PDL SPACCATO: BERLUSCONI CHI? - ALFANO E I SUOI MINISTRI RESTANO AVVITATI ALLE POLTRONE: SANNO BENISSIMO CHE SONO FUORI DA FORZA ITALIA BIS

Fabio Martini per "la Stampa"

Alle 18,38 nel salone del Consiglio dei ministri, i telefonini silenziati dei ministri cominciano ad illuminarsi, con un movimento dell'indice Angelino Alfano, Enrico Letta e anche altri, aprono e leggono: ricorso di Berlusconi bocciato. Qualche smorfia di malumore ma nessuno osa sgualcire l'aplomb del Consiglio, anche perché nelle orecchie di tutti ci sono ancora le parole pronunciate, prima della riunione, dal vicepremier e segretario del Pdl Alfano: «Qualunque sia la decisione, non ci saranno le dimissioni accennate da qualcuno».

Il segnale del «tana libera tutti» politico, dunque, era arrivato prima della sentenza e a quel punto Enrico Letta, prudente di suo, non ha faticato a chiudersi la bocca. Farà sapere soltanto che «le sentenze si rispettano, non si commentano», adagio un po' dismesso della vecchia politica, che Letta non ha mai tradito, a differenza di tanti suoi colleghi, non solo del Pdl.

La sentenza era nell'aria e dunque, oltre ad una pesantezza che si respirava a fine Consiglio (con i ministri Pdl tutti sinceramente dispiaciuti e riuniti in capannello nella sala adiacente a quella del Consiglio), alla fine il segno alla giornata lo dava il presidente del Consiglio: dopo aver salutato i suoi ministri, si è ritirato nel suo studio, ovviamente ha chiesto cosa se ne sapesse in più della sentenza, ma poi ha ostentatamente ripreso il suo lavoro: dossier, telefonate in vista del prossimo Cdm.

In linea col mantra che ieri Letta ha imposto ai suoi e che a questo punto può rappresentare la sua filosofia: «Con le fibrillazioni nella maggioranza dobbiamo convivere, continueranno perché c'è una discussione nei partiti sulle principali questioni, ma noi non abbiamo alternative: preparare provvedimenti e far parlare i fatti».

Certo, il presidente del Consiglio altro non può fare che tenere il profilo basso, un atteggiamento che d'altra parte si sposa perfettamente con la sua indole. E d'altra parte in questa vicenda e soprattutto in questa fase post-sentenza, il governo non dispone di armi proprie e dunque deve rimettersi agli umori di Berlusconi. Sempre che, agli occhi del Cavaliere, palazzo Chigi abbia fatto tutto il possibile per «influenzare» la sentenza.

Nel passato è sempre stato difficilissimo trovare prove certe circa interferenze dei partiti, del governo o del Quirinale su decisioni «sensibili» della Corte Costituzionale. Anche in questa circostanza non è stato possibile capire, se e come, il mondo politico abbia provato a condizionare una decisione così influente sulla stabilità del governo. Ma ora che il pericolo è passato, a Letta non resta che andare avanti con lo stesso passo.

Nei 50 giorni di governo, il premier seguendo la propria natura - è stato attentissimo a non irritare i due partner di maggioranza con atti o con parole che suonassero fuori tono. Cinquanta giorni vissuti con un profilo persino più basso di quello adottato dal primo Monti, che si lanciava in continui elogi per i partiti della sua «strana maggioranza», riservandosi però di pungerli con iniezioni di urticante ironia, tutte le volte che quelli provavano a criticarlo.

Certo, ogni giorno ha la sua pena e non per modo di dire. Il Cdm dedicato al lavoro, previsto per venerdì, è slittato a martedì, un rinvio motivato dalla partecipazione di Saccomanni all'Ecofin e che comunque consentirà di affinare il reperimento dei fondi.

E non sarà una passeggiata neanche il Consiglio europeo di fine giugno, dove Letta spera di poter tirare le reti della sua «predicazione» sulla disoccupazione. Ieri a Berlino la cancelliera Merkel è sembrata esprimere dubbi sull'impostazione, ritenuta dirigista, di Letta: «Il premier italiano ha spiegato ampiamente nel G8 cosa significa l'alta disoccupazione giovanile, ma dobbiamo essere capaci di continuare a produrre e vendere prodotti fuori dall'Ue in un mondo "dove il 90% della ricchezza viene prodotto fuori dall'Europa». E ancora: «Dobbiamo comunque lavorare per non vivere sulle spalle delle future generazioni».

 

berlusconi alfano berlusconi e alfano alfano berlusconi LETTA E ALFANO ENRICO LETTA E ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME