marescotti salvini di maio

PENTITI A CINQUE STELLE – LA SINISTRA CON IL CAPO PIENO DI CENERE PER AVER VOTATO DI MAIO - MARESCOTTI CONTRARIO AD UN’ALLEANZA CON LA LEGA, "PARTITO IN SINTONIA CON LA DESTRA EUROPEA PIU' RAZZISTA" – TOMASO MONTANARI: “M5S PERDEREBBE MILIONI DI VOTI A SINISTRA” - DE MASI: "IPATTO CONTRO NATURA.  I 5 STELLE SONO UNA SPECIE DI PCI SENZA BERLINGUER E SENZA GRAMSCI"

 

Alessandra Longo per la Repubblica

 

IVANO MARESCOTTI

E se si arrivasse ad un governo Di Maio/Salvini, se i pentastellati «né di destra né di sinistra» si insediassero a Palazzo Chigi traghettati dalle ruspe dei lepenisti d' Italia, se davvero partisse l' inedito esperimento di laboratorio del grillismo più sovranismo più putinismo?

 

Come si sentirebbero quelli che se ne sono andati dal Pd e dintorni, per "dare una lezione", o meglio ancora per «rovesciare il tavolo», come diceva, per esempio, Ivano Marescotti, attore con salde radici nella sinistra. «Ho votato Cinque Stelle», aveva rivelato a «Il Fatto», le urne ancora calde.

 

«Voto tattico», per punire il partito di Renzi. «Io e tanti altri dice ora Marescotti - abbiamo pensato: "Succeda quel che succeda". Ci provi, salti il muro. E poi rischi di finire nel burrone, ti ritrovi a due passi da un governo con la Lega dei muri e della "razza bianca", del network con le formazioni più becere d' Europa. Va bene lo stesso? Mica tanto.

TOMASO MONTANARI

 

L' attore prevede sfracelli: «I Cinque Stelle hanno incassato più o meno 5 milioni di voti in libera uscita dal Pd e da altre sinistre. Gente che non li ha votati pensando che andassero con la Lega, che è un partito in sintonia con la destra europea più razzista. Si spaccheranno, penso». Pentito? «Ma no, il tavolo andava comunque rovesciato. E l' errore fatale lo ha fatto la sinistra spingendo il Movimento nelle braccia della destra». Così almeno pensa lui.

 

Però, insomma, trovarsi "fascisti" per caso (l' espressione è un po' brutale ma è cronaca l' interesse leghista per CasaPound, ndr), essendo stati per una vita dall' altra parte, non deve essere piacevole. A Tomaso Montanari, che ha votato Cinque Stelle, roviniamo la grigliata festiva con gli amici: «Se dovesse andare in porto un accordo Di Maio/Salvini si produrrebbe un drammatico arretramento. I Cinque Stelle perderanno milioni di voti a sinistra».

anna falcone tomaso montanari

A Di Maio Montanari piaceva molto, avrebbe voluto inserirlo nella lista dei suoi candidati ministri «ma io dissi di no per due ragioni. La prima è che non ero d' accordo con la modifica dell' articolo 67 della Costituzione e l' introduzione del vincolo di mandato, La seconda era proprio l' alleanza con la Lega. Non posso dimenticare l' immagine del terrorista fascista di Macerata, quello che sparava ai neri che incontrava sulla sua strada, quello fotografato con la celtica tatuata assieme a Salvini. La Lega è un partito lepenista, contiguo al neofascismo».

 

Messa così, se l' alleanza va in porto, Di Maio può archiviare Montanari tra i suoi elettori. Un paradosso doloroso di queste ore. «Le due forze anti-sistema si trovano sullo stesso versante. Archiviata la dicotomia destra/sinistra - ragiona Montanari - ne viene fuori un' altra: sistema/antisistema».

DOMENICO DE MASI A IVREA

 

Dove il sistema, secondo questa lettura, è rappresentato dal Pd di Renzi e da ciò che resta di Forza Italia. Uno può anche dire: grazie, l' antisistema con Salvini anche no... Integra Montanari, il sabato di sole rovinato: «C' è da considerare un aspetto drammatico per la sinistra . La Lega è stata votata anche dagli operai della Fiom e dai diseredati del Paese. Non può finire che le ragioni degli ultimi siano affidate al fascismo».

 

«Colpa anche vostra», sibila il sociologo Domenico De Masi, da tempo vicino al Movimento, mettendo insieme, nell' accusa, il Pd e i media: «È stato fatto un grande regalo alla destra italiana. I Cinque Stelle sono stati votati dalle periferie, dagli arrabbiati, da quello che un tempo si sarebbe chiamato il proletariato, cioè la base del Pci di Berlinguer. I Cinque Stelle sono una specie di Pci senza Berlinguer e senza Gramsci». Un ircocervo plasmabile (il che non depone a favore della loro personalità) .

DOMENICO DE MASI E ANTONIO BASSOLINO

 

«Se andavano con il Pd - è la teoria di De Masi - avrebbero esaltato la loro dimensione proletaria, se ora accettano «il patto contro natura» con Salvini diventerebbero un partito di destra con il rischio «di venir cannibalizzati dal più furbo e dal più demagogico». Cioè da Matteo Salvini.

 

De Masi si rammarica e azzarda: «Ho votato Cinque Stelle. C' era la possibilità remota di creare la prima seria socialdemocrazia del Mediterraneo. L' hanno avuta i tedeschi, gli scandinavi, noi mai. Ma i neoliberisti del Pd non hanno voluto». Difficile mantenere l' entusiasmo di qualche mese fa. Persino il sociologo è attraversato da un brivido: «Se lo vede lei Matteo Salvini ministro dell' Interno?».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…