merkel nazi

HEIL, ANGELA! PER “DER SPIEGEL” E MOLTI SCRITTORI LA CANCELLIERA SOFFRE DEL “COMPLESSO NAZISTA” PRESENTE NELLE GENERAZIONI TEDESCHE E CIÒ NON CONSENTIREBBE LA CRESCITA POLITICA DELLA GERMANIA IN EUROPA (E MENO MALE: GIÀ DOMINANO IL CONTINENTE)

Diana Zogno per “Libero Quotidiano”

 

angela merkel a dachauangela merkel a dachau

Angela Merkel coi baffetti alla Hitler, Angela Merkel su un carro armato diretto a sud, Angela Merkel vestita da Ss e così via. Sono decine e decine le caricature comparse negli ultimi mesi sulla stampa internazionale, che rimandano ai vecchi fantasmi della Germania. Varoufakis li ha rievocati parlando delle aspirazioni di dominio dei tedeschi sull'Europa meridionale e Manolis Glezos, ex partigiano, oggi europarlamentare per Syriza, ha visto cosa accade quando i tedeschi puntano al predominio dell'Europa e dice che sta succedendo di nuovo.

 

ANGELA MERKEL  ANGELA MERKEL

C’è perfino chi parla di «quarto Reich» tedesco. Ma è davvero così? La Germania sta tornando alla sua antica tendenza egemonica? Il settimanale tedesco Der Spiegel lo nega, con un lungo articolo, rimbalzato sui social. In copertina la cancelliera sorridente, in uno dei suoi completi color pastello, le mani giunte verso il basso, mentre sullo sfondo compaiono sette ufficiali nazisti di spalle al Partenone. Provocazione? Senz’altro.

 

Ma su una cosa Der Spiegel centra il problema, toccato, recentemente, anche dal capo delle ricerche al Consiglio europeo per le relazioni estere, Hans Kudnani, nel suo libro The Paradox of German Power: la Germania di oggi è un «egemone riluttante». La Cancelliera, infatti, come leader europeo si è dimostrata molto cauta.

MERKEL MERKEL

 

Il potere che esercita è sempre un potere a metà, totalmente focalizzato sullo stato tedesco, mentre per gli altri si è limitata a stabilire regole, senza creare incentivi di sviluppo economico con cui coltivare un vero progetto Europa. Questo atteggiamento defilato trova conferma nel fatto che, nonostante abbia dominato economicamente l’Europa durante l’eurocrisi, la Germania è rimasta un nano dal punto di vista delle politiche estere.

 

angela merkel angela merkel

Basti pensare alla sua astensione, nel marzo 2011, al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, per il voto sull’intervento NATO in Libia. E in questa «astinenza» militare i vecchi demoni nazisti, c’entrano eccome.

 

Lo sa bene Angela Merkel, il cui padre fece parte della Gioventù Hitleriana, come lo sa ogni tedesco della sua generazione, quelli che Kohl definì come «fortunati, per essere nati dopo», dopo il crollo del regime nazista, dopo il furore ideologico e dopo lo scoppio della bolla di sangue in cui per più di un decennio, una nazione intera aveva vissuto.

 

I “nati dopo” rivendicarono sempre con grande convinzione questa loro fortuna. La sbatterono in faccia a chi li accusava di essere figli di amministratori della morte e, almeno in apparenza, non si mostrarono mai molto interessati a indagare il passato.

merkel contro l'antisemitismo 1merkel contro l'antisemitismo 1

 

Piuttosto, preferirono mantenere buoni rapporti coi propri genitori senza chiedere troppo. Dopotutto, come dichiarava nel 1967 Uwe, un sedicenne di Stoccarda, «A casa parliamo di tutto. Scuola, carriera, sesso, tranne di quel passato. Ci sono delle cose che vorrei sapere. Ma come faccio a chiederlo a mio padre? Esiste una cosa chiamata lealtà».

 

MERKELMERKEL

La storica britannica Gitta Sereny, testimone diretta della furia nazista, sottolineò già nel 2002, come fosse proprio questa lealtà, a cementificare un’alleanza intergenerazionale tra i nati dopo la fine del Reich e la generazione dei loro padri, che il regime lo aveva vissuto davvero e dopo la sua fine, voleva solo far finta che non fosse mai esistito. Le uniche voci che squarciarono il velo di indulgente oblìo furono quelle dell' ultima Gioventù Hitleriana: i bambini, che, per ultimi, erano stati educati secondo i dogmi della croce uncinata, ma avevano anche assistito al loro crollo.

 

Furono gli unici ad avere il coraggio di affrontare il passato, perchè da un lato, data l’età, erano irresponsabili rispetto ai crimini commessi e dall’altro, avevano avuto esperienza diretta del regime totalitario e non potevano dimenticare. Tra loro troviamo nomi di spicco, come la scrittrice Christa Wolf, il premio Nobel Gunter Grass, ma anche i protagonisti del '68 e gli stessi terroristi della R.A.F.

 

EVENTO ELETTORALE MERKEL EVENTO ELETTORALE MERKEL

Chi scrivendo, chi lanciando bombe, tutti loro affrontarono le proprie origini, le raccontarono e cercarono di porre rimedio alla colpa storica. Ma queste furono voci fuori da un coro di silenzio. Per il resto, i tedeschi tutt'oggi affrontano con difficoltà i rimandi al passato. Non ne parlano e, se ne parlano,è sempre con imbarazzo e fastidio. Pure il ministro delle Finanze Schaeuble vede nella continua minaccia d’inflazione un drammatico ritorno a Weimar.

 

I giovani si sentono giudicati per qualcosa che non hanno fatto e alzano uno scudo. Ma non avendo affrontato la loro «macchia» di popolo, ne restano vittime, come sottolinea anche il professore di Storia contemporanea all’Università di Modena e Reggio, Leonardo Paggi, nella sua raccolta La memoria del nazismo nell'Europa di oggi. E Angela non è da meno, anche lei va avanti, combatte con l'austerity i Paesi che la minacciano, ma quando deve prendere davvero in mano le redini dell'Europa, arranca, retrocede, come se qualche vecchio fantasma le sussurrasse all’orecchio che è meglio evitare. Visti i danni dell'ultima volta.

merkel merkel

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…