ARMIAMOCI E PARTITE - PER GLI ANALISTI E’ MEGLIO SE OBAMA TIENE LE TRUPPE A CASA: UN MASSICCIO IMPEGNO DEGLI USA PUÒ SPINGERE LE POTENZE DELLA REGIONE, DALL’ARABIA SAUDITA ALLA TURCHIA, A RESTARE A GUARDARE

Massimo Gaggi per “il Corriere della Sera

 

barack obama 4barack obama 4

Il guerriero riluttante guiderà l’attacco della coalizione contro l’Isis ma non manderà altre truppe Usa a combattere in Iraq e Siria. E non perché è spaventato dal video minaccioso messo in rete dai propagandisti del «califfato» poche ore dopo la testimonianza al Congresso nella quale il generale Dempsey aveva ipotizzato un cambio di rotta di Washington sull’uso delle truppe di terra, ma perché, come scrivono gli analisti di Stratfor , un massiccio impegno americano rischia di spingere i popoli e le potenze della regione, dall’Arabia Saudita alla Turchia, a restare a guardare.

 

Per questo ieri, parlando a Tampa, in Florida, ai militari di CentCom, il comando militare Usa per l’Asia centrale e il Medio Oriente che è la «cabina di regia» degli attacchi aerei contro l’Isis, Barack Obama ha sostenuto con molta determinazione che «questa non è una battaglia che l’America combatterà da sola: non faremo in Iraq il lavoro che spetta agli iracheni», e ha sottolineato che sono già oltre 40 i Paesi che hanno offerto assistenza nella lotta contro l’Isis in Iraq e Siria.

IL GENERALE MARTIN DEMPSEY IL GENERALE MARTIN DEMPSEY

 

Non sarebbe corretto parlare di smentita al capo di Stato maggiore perché Martin Dempsey, rispondendo a domande incalzanti dei parlamentari, l’altro ieri si era limitato a dire che, se la strategia appena lanciata non funzionerà e le cose si metteranno male, tornerà alla Casa Bianca con altre proposte, compresa quella di usare truppe in combattimento.

 

Ma è evidente l’intenzione del presidente di raffreddare la temperatura anche sul piano del linguaggio: il Pentagono, il suo stesso portavoce Josh Earnest, e alla fine anche il segretario di Stato, John Kerry, hanno cominciato a usare il termine «guerra» per descrivere l’offensiva decisa dalla Casa Bianca, mentre Obama ha continuato anche ieri a definirla una «strategia antiterrorismo».

 

Dunque, proprio mentre va nel comando di Tampa per discutere col generale Lloyd Austin, capo di CentCom, i prossimi attacchi della «fase due del conflitto», quella dell’appoggio esplicito ai combattenti di terra che sfidano l’Isis, Obama sottolinea che tutti devono fare la loro parte: «L’iniziativa spetta a noi perché siamo gli unici capaci di mobilitare grandi forze, di costruire coalizioni, gli unici con le risorse e la tecnologia.

FILMATO ISIS FILMATO ISIS

 

Quando succede qualcosa nel mondo, un uragano, un terremoto, un conflitto, chiamano sempre noi, anche quando non ci amano. E noi ci mobilitiamo come stiamo facendo, ad esempio, per Ebola, mandando tremila nostri uomini in Liberia. Ma ognuno ha il suo ruolo: per questo stiamo dedicando queste settimane alla costruzione della coalizione che deve eliminare la minaccia dell’Isis».

 

FILMATO ISIS FILMATO ISIS

In un discorso molto patriottico in un hangar della base di Tampa, il presidente ha ringraziato i militari che aveva davanti per le missioni che hanno svolto nel mondo, ma ha anche promesso che non metterà la loro vita ulteriormente in pericolo sul campo di battaglia: «I soldati che abbiamo appena inviato in Iraq dovranno offrire supporto alle truppe combattenti locali, non sostituirle».

 

FILMATO ISISFILMATO ISIS

Obama aggiunge che è proprio per raggiungere questi obiettivi che «stiamo dedicando queste settimane alla costruzione di una coalizione» ampia e con impegni chiari. Ed elenca puntigliosamente i contributi dei francesi e degli inglesi «che stanno già volando con noi sull’Iraq», mentre a terra l’Arabia Saudita ha accettato di ospitare i campi nei quali verranno addestrati 5.400 combattenti siriani dei gruppi sunniti «moderati», Australia e Canada manderanno anche loro consiglieri militari in Iraq. Cita anche la Germania che ha offerto paracadutisti come istruttori.

isis  isis

 

Insomma, grande enfasi sullo sforzo collettivo perché «la storia ci ha insegnato che, quando interveniamo noi americani, se i popoli locali non combattono per il loro destino, appena noi ci ritiriamo tutto torna come prima».

 

isis isis

Sullo sfondo sembra di intravedere la preoccupata analisi del presidente del centro di analisi strategiche Stratfor , George Friedman, ripresa ieri dal New York Times : l’interesse americano ad affrontare il problema dell’Isis e a evitare catastrofi in Medio Oriente non significa che «gli equilibri in quell’area debbano essere mantenuti direttamente dagli Stati Uniti. Turchia, Iran e Arabia Saudita hanno molti più interessi in gioco di Washington. Devono rimboccarsi le maniche. Ma se si convincono che gli Usa terranno la situazione sotto controllo, è razionale per loro tirarsi indietro e stare a guardare».

 

 

Ultimi Dagoreport

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 82ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...