A CHE SERVE ANDARE A VOTARE? UN CAZZO! – SE AVEVATE QUALCHE DUBBIO SULLA PERDITA DI SOVRANITA’ CI PENSA IL COMMISSARIO UE PER L’ECONOMIA OLLI REHN A FARE PIAZZA PULITA: CHIUNQUE VINCA LE ELEZIONI DOVRA’ CONTINUARE A DIRE “SIGNORSI’” AL COMMISSARIO DELL’EUROGERMANIA, MONTI - LA MATEMATICA E’ UN’OPINIONE? “OGNI PUNTO DI SPREAD SONO 3 MILIARDI RISPARMIATI…”

Marco Zatterin per "La Stampa"

Il lavoro non è finito. Olli Rehn si guarda bene dal mettere il naso nella campagna elettorale italiana e oppone la frase di rito - «so che si vota, è normale nel processo democratico europeo, non è il nostro ruolo quello di intrometterci nelle scelte dei cittadini» - a ogni domanda di sapore politico, dall'incertezza dei mercati alla minaccia dei populismi. Un messaggio, però, il commissario Ue per l'Economia lo manda. Chiaro. Qualunque sia il governo che uscirà dalle urne «è essenziale che l'Italia resti sul cammino riformista, in linea con gli impegni europei che hanno già rafforzato la fiducia globale nell'economia e nelle politiche del paese».

Finlandese, 50 anni, ex calciatore, liberale, a Bruxelles dal 2004, Rehn è l'arbitro dell'economia continentale, controlla la congiuntura e suggerisce ai governi (che poi se le approvano da soli) le ricette per svicolare dalle crisi. E' un cauto profeta del rigore, ma non un falco. «Alla parola "austerity" - ammette -, preferisco "riforme"». Le considera una medicina necessaria. E il caso bianco, rosso e verde gli pare un esempio illuminante.

«L'Italia si trovava in acque molto difficili nell'autunno 2011. Si confrontava con una fase di stagnazione economica e politica. Era importante ristabilire la fiducia nell'economia e nella stabilità del sistema politico. E' un progresso che si è riflesso nella riduzione del costo del debito - ogni punto di spread sono 3 miliardi risparmiati - e nella scomparsa dei pericoli immediati».

A che punto siamo, ora?
«Gli impegni riformisti continuano. Ancora di recente si sono registrati progressi, ma certo c'è altro lavoro per terminare le riforme indispensabili per rendere il paese, e la sua economia, più dinamici, in grado di crescere e creare posti di lavoro. In questo momento ci attendiamo una ripresa fra fine anno e l'inizio del prossimo».

La Bce parla di capitali in uscita dall'Italia causa incertezza politica. Lo ha notato anche lei?
«Leggo sempre la Bce e considero la sua analisi affidabile».

Dicono in molti, anche in Italia, che l'austerità ha peggiorato la recessione...
«Sono d'accordo col Fmi quando rileva che l'effetto del consolidamento sulla crescita è stato differente a seconda dei paesi e del contesto economico. Non esiste una regola buona per tutti. Va però osservato che non solo l'effetto quantitativo del consolidamento è importante, ma anche quello che ha sulla fiducia. E' cruciale nei casi spagnolo e italiano».

Perché?
«La crisi economica non è stata provocata dalla correzione dei conti pubblici. E' venuta prima. Prendiamo il caso, estremo, della Grecia. Il pil era negativo del 6% nel 2009 e 5,5 nel 2010, anno in cui abbiamo definito il salvataggio. Non sono stati gli stati europei che, per propria scelta, si sono messi a lavorare su un piano di assistenza per Atene. E' successo perché il paese era in gravi difficoltà».

In Italia però la recessione s'è aggravata.
«So bene che nel breve termine le conseguenze del consolidamento hanno un effetto (negativo) sulla crescita. Ma se l'alternativa, come per la Spagna a fine 2011, era trovarsi in un vicolo cieco economico, allora è stato meglio agire piuttosto che deragliare, cosa che entrambi paesi stavano per fare».

Serve un contesto che aiuti. Come sta l'Europa?
«Nel 2012 ci siamo focalizzati su come risolvere la crisi. Quest'anno dobbiamo passare dalla stabilizzazione a una ripresa sostenuta. Al momento la foto propone due letture. Se guardiamo l'economia reale, vediamo recessione in molte parti del continente e una disoccupazione inaccettabile che provoca gravi conseguenze sociali. Tuttavia, lo stato d'animo dei mercati migliora e la fiducia aumenta, il che dovrebbe facilitare agevolare la ripresa».

Che fare?
«E' importante che tutti avanzino con le riforme, focalizzandosi sulla competitività dell'industria. Ad esempio eliminando i colli di bottiglia che impediscono il finanziamento delle imprese, perché in caso contrario si limitano gli effetti della fiducia. Oppure avanzando con gli accordi internazionali, Usa compresi, che valgono due punti di pil e due milioni di posti».

Lei ama il calcio. Viene da dire che l'Europa spesso è zemaniana, garantisce il gioco e non la vittoria.
«A me piace Ferguson (l'allenatore del Manchester Utd). Avendo a che fare coi cittadini europei, preferisco il risultato al gioco».

 

olli rehnMARIO DRAGHI MERKEL MARIO DRAGHI E ANGELA MERKEL mario DRAGHI E MONTI monti merkel MERKEL MONTI ANGELA MERKEL E MARIO MONTI

Ultimi Dagoreport

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…