di maio vito crimi

CINQUESTELLE E MOLTE STALLE - IL VINCOLO DEL DOPPIO MANDATO, LA CRISI DI CONSENSI E IL TAGLIO AL NUMERO DEI PARLAMENTARI CHIUDERANNO LA CARRIERA DI MOLTI GRILLINI - ANCHE PER QUESTO RESTANO VIVE LE VOCI CHE PARLANO DI SCISSIONI, DI USCITE INDIVIDUALI E DI CREAZIONE DI NUOVI GRUPPI DI “RESPONSABILI” CONTIANI - PER TENERE A FRENO L’ANSIA DELLA POLTRONA, DI MAIO PENSA A UN PIANO PER RICICLARE I PARLAMENTARI SILURATI NEGLI ENTI LOCALI…

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

gregorio de falco in senato per la votazione del dl sicurezza

Gregorio De Falco, che è fuori dal Movimento da tempo, ricorda la vecchia canzone di Georges Brassens (tradotta da De Andrè), «Morire per delle idee»: «Ecco, loro le idee non le hanno, ma stanno morendo. Di morte lenta, lentissima. E il Paese è ostaggio di questa agonia». Si dirà che è il livore dell'ex, si dirà che la notizia della loro morte è prematura o «fortemente esagerata», ma è vero che il Movimento affronta in queste settimane uno dei passaggi più difficili. E lo fa con un calo nei sondaggi, con una prospettiva congressuale caotica e la consapevolezza dei 293 parlamentari che per molti di loro non ci sarà spazio nel nuovo Parlamento.

 

Il vincolo del doppio mandato porrà fine alla carriera di molti 5 Stelle. Anche per questo restano vive le voci che parlano di scissioni, di dipartite individuali e di creazione di nuovi gruppi di «responsabili» contiani. E per questo Luigi Di Maio sta pensando a un progetto per «non lasciare soli i parlamentari a fine mandato» e valorizzarli, giocandoli come candidati in Comuni e Regioni. I 5 Stelle hanno perso da inizio legislatura 40 parlamentari. Un'ottantina sono al secondo mandato.

 

luigi di maio vito crimi

Più si avvicina il fine corsa, più si fanno inquieti. Iniziano a guardarsi intorno e cominciano a rappresentare un cruccio per la maggioranza, che si affida, soprattutto al Senato, a un margine ridotto. Per questo Luigi Di Maio pensa che sia il momento di cambiare rotta. Da giorni sta lavorando a un progetto che vuole condividere con gli altri big e che punta a valorizzare il know how di molti eletti: «Potrebbero mettere a disposizione le loro competenze come futuri sindaci o presidenti di Regione», spiega ai suoi, e il riferimento, «oltre che ai portavoce comunali o regionali, è anche agli eletti in Parlamento».

 

casaleggio di maio

Di Maio è stato il primo a parlare di un tavolo nazionale per le grandi città al voto nel 2021, dopo il disastro delle Regionali. È lui ora a spingere per le alleanze. Il suo progetto serve anche a tenere compatto il gruppo: «Con il taglio dei parlamentari - spiega - molti eletti che hanno maturato un background importante dovranno trovare spazio, perché possono dare tanto al Paese e possono diventare la base per costruire una classe dirigente sui territori». È un ragionamento che andrà fatto con i partner: «Ma molti nostri esponenti, al termine di questa legislatura potrebbero dare un contributo importante in un grande Comune o in una Regione. Chi non sarà rieletto, non può essere lasciato solo».

 

Fico Di Battista Di Maio

I venti di scissione non si sono mai placati, anche se ora è il momento meno indicato, visto che si sta partendo con gli Stati Generali. Che ci sia preoccupazione lo si capisce anche dall'appello all'unità pubblicato dalla pagina Facebook del Movimento e rilanciato da molti big. Eppure la frammentazione è al massimo. Ci sono i 30 di Parole Guerriere che, ieri, con un video di Luigi Gallo hanno difeso Crimi, attaccando lo statuto «verticistico voluto da Casaleggio e Di Maio». Ci sono insofferenze personali, come quella di Dalida Nesci e quella di Barbara Lezzi, che si è autosospesa sulle chat. E ci sono i movimenti di truppa di chi pensa che potrebbe essere l'occasione giusta per creare un gruppo di «contiani», di governisti. Tra loro, si vocifera, c'è Riccardo Ricciardi. Ma intanto Crimi lavora per indicare la road map e frenare l'emorragia».

 

 

Ultimi Dagoreport

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…