PER TORNARE AL ’92 MANCANO SOLO LE STRAGI DI MAFIA

Riccardo Arena per "La Stampa"

È un avvertimento in piena regola, contro un magistrato, Nino Di Matteo. Un uomo solo, nel mirino, da uccidere entro maggio, ma con un segnale forte a tutta la Procura di Palermo, a tutta la magistratura e all'intero Paese. Con minacce generiche anche a un magistrato che da Caltanissetta si sposta frequentemente nel capoluogo dell'Isola. Il cui nome non viene però fatto, mentre quello di Di Matteo, il magistrato che si occupa del processo Mori e della vicenda della trattativa Stato-mafia, è espressamente indicato in due lettere anonime gemelle, inviate una al procuratore della Repubblica di Palermo, l'altra al procuratore aggiunto Vittorio Teresi.

Il progetto di morte contro il pm è ora al centro di un'inchiesta aperta dalla Procura nissena, che però al tempo stesso è a sua volta oggetto di minacce. Misure di sicurezza rafforzate immediatamente per Di Matteo (ma erano quasi già al massimo livello), controlli che si estenderanno ai percorsi autostradali dei magistrati che vivono a Palermo ma lavorano a Caltanissetta: sono almeno quattro, anche se due sono i più esposti, Sergio Lari e Domenico Gozzo, che hanno riaperto l'inchiesta sulla strage di via D'Amelio.

Sale la tensione, in un quadro di confusione istituzionale che ricorda il 1992, il contesto in cui maturarono gli attentati di Capaci e via D'Amelio. L'anonimo si presenta come partecipe di un piano organizzato in «partnership» tra i mafiosi e gli «amici romani di Matteo», con un chiaro riferimento al superlatitante Matteo Messina Denaro.

Il boss, considerato l'attuale capo di Cosa nostra, secondo l'anonimo avrebbe avuto l'assenso all'eliminazione di Di Matteo, da parte dei capi detenuti e liberi delle cosche palermitane. Ma gli "amici romani" sarebbero i mandanti, per «fermare la deriva di ingovernabilità» che affligge per adesso il Paese. L'anonimo dice di non essere d'accordo con quanto starebbe per avvenire, teme forse le conseguenze della reazione da parte dello Stato, come già accadde nel '92, in cui c'era lo stesso quadro di «confusione istituzionale».

Nella lettera vengono date indicazioni molto precise su orari, giorni e luoghi frequentati abitualmente da Di Matteo, come a sottolineare la capacità dell'organizzazione di colpirlo come e quando vuole. Il pm, che indaga sulle complicità istituzionali che starebbero dietro la trattativa Stato-mafia, da alcuni giorni è sottoposto a procedimento disciplinare per avere confermato in un'intervista l'esistenza delle intercettazioni delle telefonate fra Giorgio Napolitano e Nicola Mancino.

 

Nino Di MatteoCAPACI-L'AUTO DI FALCONEStrage Capacistrage di capaciLA STRAGE DI VIA D AMELIO IN CUI MORI BORSELLINO NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO