renzi fornero esodati

UN DISASTRO CHIAMATO FORNERO - PER TUTELARE GLI ESODATI SONO STATI GIÀ VARATI 6 INTERVENTI PER 12 MILIARDI MA SI PENSA GIÀ AL SETTIMO CHE CI COSTERÀ UN ALTRO MILIARDO E MEZZO - BOERI: “BISOGNA TAGLIARE DEL 50% IL VITALIZIO PER COLORO CHE PRENDONO PIÙ DI 85 MILA EURO L’ANNO”

TITO BOERITITO BOERI

Fabrizio Ravoni per “il Giornale”

 

L'assenza formale dei partiti dentro l' Inps (in attesa della riforma della governance non sono rappresentati in nessun organismo) ha fatto diventare Tito Boeri il presidente più divisivo della storia dell' istituto. Ogni volta che apre bocca, gli si scagliano contro più o meno tutti: da Forza Italia alla Lega, dal Pd all'M5S. E l' interessato sembra quasi compiaciuto.

 

Così è stato anche ieri. Alle telecamere di In Mezz' ora confida che la platea degli esodati «continua ad allargarsi». Sono quei lavoratori che, in virtù della riforma Fornero, si trovano senza stipendio e senza pensione. Per tutelarli il governo ha finora varato diversi interventi, chiamati «salvaguardie». Ne sono state, finora, introdotte 6.

 

Mario Monti Elsa Fornero Mario Monti Elsa Fornero

«Le misure già varate fin qui sono costate 12 miliardi». Ed ora si sta pensando alla settima che costerà - ricorda sempre Boeri - «un miliardo e mezzo». Non sarà sufficiente, prevede. «Già ci sono forti pressioni per una nuova salvaguardia, l' ottava. Meglio sarebbe - suggerisce - «fare un intervento strutturale introducendo la flessibilità in uscita dal lavoro».

Un suo vecchio pallino che, però, non ha trovato spazio nella legge di Stabilità. Lo schema che ha in mente prevede assegni ridotti a chi va a riposo prima del previsto. Per introdurre queste modifiche alla «Fornero» c'è bisogno di una riforma.

 

poletti 1poletti 1

«Mi auguro che venga fatta nel 2016: gli italiani se la meritano». E sul tema rivela che «c'è un attenzione molto forte da parte del presidente del Consiglio. Anche più forte di quella di altri membri del governo direttamente investiti del tema».

 

Ennesima punzecchiatura a Giuliano Poletti, il ministro del Lavoro che da oltre un anno ha promesso la riforma della governance dell' Inps e dai cui uffici dovrebbe partire lo schema di riforma della previdenza con la misura del taglio dell'assegno a chi va a riposo anticipato. Unico intervento di Poletti è stata la nomina del direttore generale dell' Inps.

 

Poi, proprio per essere «popolare» tra le forze politiche, Boeri suggerisce il taglio del 50% del vitalizio (la pensione) dei politici che percepiscono più di 85mila euro all'anno.

«La platea coinvolta, alla fine - ricorda - è piccola: circa 200 mila persone». Ma ai politici devono essere aggiunti anche «dirigenti di aziende, personale delle Ferrovie dello Stato» e le altre categorie passate al setaccio dall' Inps in questi mesi.

 

ESODATI IN PIAZZA A ROMA ESODATI IN PIAZZA A ROMA

Categorie - ricorda - che hanno «avuto trattamenti di riguardo, soprattutto rispetto a quando andare in pensione», e hanno trattamenti previdenziali alti in rapporto ai contributi versati. «Ci sono persone che sono andate via presto e con pensioni molto alte, che hanno avuto dei regali per motivi elettorali».

 

Un intervento si può fare «su questa platea». Il parametro dovrebbe essere quello che tiene «conto del rapporto tra quanto versato rispetto al livello della pensione». Una specie di sistema contributivo applicato a manager e politici. «A chi ha importi elevati e ha goduto di trattamenti di favore - sottolinea - è giusto richiedere un contributo, anche se limitato, parziale».

 

ESODATI IN PIAZZA A ROMA ESODATI IN PIAZZA A ROMA

E contro il presidente dell' Inps si scagli anche un' associazione: quella che raggruppa gli ex consiglieri della Regione Lazio. Ovviamente, contraria al taglio dei vitalizi. Nella «comparsata» televisiva, Boeri ricorda che ammontano a 3 miliardi i contributi versati dagli immigrati. In gran parte - ricorda - si tratta di persone che non percepiranno mai la pensione. E la cifra è destinata ad aumentare di 400mila euro all' anno». Infine, fa la «difesa d' ufficio» dell' istituto: «Non è un carrozzone».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…