PERCHÉ IL RITARDO SUL DL DEBITI DELLA PA? PERCHÉ LO STATO HA UN BILANCIO OCCULTO!

Roberto Sommella per MF-Milano Finanza

Lo Stato inteso nel suo insieme ha una contabilità occulta e nemmeno sa a quanto ammonta perché è tutta nascosta negli archivi degli enti locali. È questo il motivo per cui governo e Tesoro procedono con i piedi di piombo nella stesura del decreto legge sul rimborso dei debiti della pubblica amministrazione, che potrebbe vedere la luce tra mille polemiche in un Consiglio dei ministri domani o domenica.

L'affermazione, che può sembrare molto forte, perché paragona l'amministrazione pubblica alle aziende che vengono pizzicate dalla Guardia di finanza perché mantengono libri di bilancio paralleli a quelli ufficiali, arriva da un'indiscrezione carpita da MF-Milano Finanza a un autorevole esponente della macchina burocratica pubblica.

L'ammissione chiave che nessun ministro ha il coraggio di pronunciare riguarda la presenza di debiti fuori bilancio». Che cosa sono? Tecnicamente, secondo i dettami della Ragioneria generale dello Stato, queste poste si creano quando nel complesso della spesa pubblica annuale, 700 miliardi di euro, non collimano i residui passivi (le spese contabilizzate ma non erogate) e i residui attivi (le entrate accertate e non riscosse che servirebbero appunto a pagare le spese).

Che cosa accade quando un'amministrazione, Regione, Comune o Provincia che sia, si fa emettere una fattura da un fornitore e non ha i soldi per pagarla? Spesso viene messa da una parte e non contabilizzata ai fini Istat. Resta quindi parallela, è un impegno di spesa, un pagherò, nei confronti dell'azienda che ha fornito all'ente locale penne, siringhe o benzina, ma che non trova riscontro nei bilanci ufficiali e quindi nelle contabilizzazioni che il ministero dell'Economia fa attraverso i suoi sistemi informativi come il Siope.

Ecco perché, spiega sempre la fonte, a fronte di un monte debiti che ormai ha raggiunto 100 miliardi di euro (tanto da far tremare i polsi anche a Bruxelles, che ha chiesto all'esecutivo Monti di rivedere bene il provvedimento per evitare tensioni sul deficit), per ora Vittorio Grilli e il suo staff sono disposti a impegnarsi solo per 40 miliardi di euro.

Con buona pace di Confindustria e di Rete Imprese Italia che reclamano invece lo sblocco di entità molto più consistenti rispetto ai 5-7 miliardi di euro previsti per i Comuni e i 14 miliardi appannaggio delle Regioni per i loro debiti sanitari, come ha anticipato ieri milanofinanza.it pubblicando la bozza del testo del decreto legge.

Il motivo di tale prudenza è chiaro: a fronte dell'aumento del debito pubblico, laddove gli enti locali non avessero le somme dovute ai fornitori, il Tesoro dovrà emettere nuovi titoli di Stato: perché farlo per pagare debiti che non compaiono nei bilanci in possesso del Ragioniere Generale, Mario Canzio? Sarebbe un regalo a un sistema che in certi casi ha visto anche collusioni pericolose tra amministrazioni e fornitori (e molte inchieste giudiziarie nella sanità ne hanno dato prova concreta negli ultimi tempi).

Per la verità il fenomeno è stato portato alla luce. Ma una sola volta. In un capitolo del mega rapporto del ministro per i Rapporti col Parlamento, Piero Giarda, sulla spending review vi si legge testualmente: «Il fenomeno dei debiti fuori bilancio (ovvero quelli per i quali non risultano iscritti in bilancio i corrispondenti stanziamenti in termini di competenza) ha avuto un forte incremento a partire dal 2008».

Stime l'esperto di finanza pubblica non ne fa e sarebbe interessante capire se in Via XX Settembre ve ne siano, prima di aumentare un debito pubblico che già così ha raggiunto i 2 mila miliardi di euro e il 130% del pil.

Ora prova a metterci una pezza il meccanismo di controlli messo in piedi dal decreto legge in gestazione che pretende dalle regioni tutte le pezze d'appoggio contabili prima che lo Stato paghi le sue amministrazioni. Qualcuno sostiene che servirebbe una due diligence sull'intero comparto per evitare che a pagare siano le imprese che vantano un credito mai contabilizzato.

2. RIMBORSI TOCCATA E FUGA: 40 MLD € IN DUE ANNI
Fabio Savelli per "Corriere.it"

Le indiscrezioni della vigilia ipotizzavano di un montante complessivo di 60/70 miliardi di pagamenti alle imprese in due anni. Alla fine - da quanto risulta dai dodici articoli contenuti nella bozza di decreto legge elaborata dai tecnici del Tesoro - sarebbero in realtà 40 miliardi in due anni (20 nel 2013 e 20 nel 2014) reperiti mediante l'emissioni di titoli di Stato. Sarebbe questa la copertura del decreto per il pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione. Ad ogni modo il provvedimento andrà sabato all'esame del Consiglio dei Ministri per un'ulteriore eventuale rimodulazione prima del successivo passaggio parlamentare.

GLI INTERESSI - Gli interrogativi ora si concentrano sull'eventuale impatto per i conti pubblici. Il compromesso sarebbe stato trovato utilizzando la leva dell'indebitamento, i cui maggiori interessi saranno pagati con «corrispondente riduzione lineare» delle spese rimodulabili dei ministeri. Una sorta di spending review aggiuntiva - rispetto a quella cantierizzata dal supercommissario Enrico Bondi - per tagliare i costi improduttivi della spesa pubblica.

L'IPOTESI SFORAMENTO - Si legge ancora nella bozza che via XX Settembre vigilerà sul pagamento dei debiti e, nel caso in cui ci fosse un sforamento sull'indebitamento, è pronto a intervenire con «l'adozione di provvedimenti correttivi urgenti» per non contravvenire all'obiettivo del pareggio di bilancio - inserito peraltro in Costituzione - e rispondere così ai desiderata di Bruxelles. Ipotesi quindi di manovre di rientro nel caso le finanze pubbliche ne avessero la necessità.

GLI ENTI LOCALI - I maggiori problemi derivano anche da quegli enti locali carenti di liquidità, i quali potranno chiedere un anticipo alla Cassa depositi e prestiti, contenitore della raccolta postale degli italiani. L'anticipazione sarà concessa, entro il 15 maggio 2013, nei limiti delle somme sullo stesso annualmente disponibili ed è restituita, con piano di ammortamento a rate costanti, comprensive di quota capitale e quota interessi, con durata fino a un massimo di 30 anni.

PRIORITA' AI CREDITI PREGRESSI - Altro elemento è il criterio anagrafico del credito vantato nei confronti della pubblica amministrazione. L'impostazione sembra essere quella di una precedenza per i crediti più vecchi «risultante dalla fattura o dalla richiesta equivalente di pagamento», si legge nel testo.

 

 

 

 

ITALIA CRAC BUCO Prodi e Ciampimario DRAGHI E MONTI MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegmario canzio Piero Giarda

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

IL DESTINO DELL'UCRAINA SI DECIDE TRA WASHINGTON E MOSCA: LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELLA SOVRANITA' DELL'UCRAINA FREGA POCO E NIENTE – IL SUO PIANO E' CHIARO: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E SOLO DOPO PROCEDERE CON NUOVE TARIFFE DOGANALI PER L’UNIONE EUROPEA MA NON SARA' FACILE - PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO E' SCADUTO NEL 2024 ED E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - SOLO CHE L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI) E LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...