garavaglia di maio

BOCCONI AMARI PER I GRILLINI – DI MAIO HA MESSO NELLA LISTA NERA IL VICEMINISTRO ALL’ECONOMIA MASSIMO GARAVAGLIA: BOCCONIANO COME GIORGETTI E LEGHISTA DA UNA VITA, IN ALMENO DUE OCCASIONI HA PROVATO A INFILARE UN EMENDAMENTO PER CAMBIARE LA LEGGE SULLA SPESA SANITARIA DELLE REGIONI – GARAVAGLIA VORREBBE ESENTARE DAI TAGLI LE AMMINISTRAZIONI VIRTUOSE. CIOÈ QUELLE DEL NORD LEGHISTA

Federico Capurso per “la Stampa”

 

MASSIMO GARAVAGLIA

Il nome di Massimo Garavaglia, viceministro dell' Economia, è finito sulla lista nera di Luigi Di Maio. Leghista da una vita, bocconiano come il potente sottosegretario Giancarlo Giorgetti e suo uomo di fiducia per i dossier economici più importanti, Garavaglia «forse già in primavera potrebbe finire sotto processo», ragiona con i suoi uomini più vicini il leader del Movimento 5 stelle.

 

E l' accusa è pesante: turbativa d' asta nell' inchiesta sulla sanità lombarda che nel 2015 ha portato all' arresto del vicepresidente della Regione Mario Mantovani. Più del processo e dei suoi sviluppi, però, a irritare Di Maio e i vertici del Movimento è il forte interesse che Garavaglia, da viceministro, continua a manifestare per il mondo della sanità regionale.

 

LUIGI DI MAIO DECRETO DIGNITA

In almeno due occasioni - prima nel decreto Dignità, poi nel cantiere ancora aperto del decreto Milleproroghe - il viceministro leghista ha provato infatti a infilare un suo emendamento con cui incidere sulla spesa delle regioni in ambito sanitario. Il desiderio di Garavaglia è di cambiare la legge che chiede alle regioni di provvedere a un taglio annuale dell' 1,4 per cento sul costo del personale, fino al 2020.

 

Ecco, il viceministro leghista vorrebbe congelare quest' obbligo di taglio, ma solo per quelle regioni che «certificano bilanci in equilibrio», si legge nel testo dell' emendamento. Un premio alle regioni virtuose, dunque, che avrebbe avuto però come effetto indiretto - sostengono i vertici del Movimento - quello di rendere ancora più profonde le differenze tra la sanità del Nord e quella del Sud. In sostanza, «un regalo alle regioni a trazione leghista», è la sintesi arrivata sul tavolo di Di Maio.

DI MAIO CONTE GIORGETTI

 

Entrambi i tentativi di Garavaglia vengono bloccati dagli uomini del Movimento, che riescono a sfilare l' emendamento dal testo dei due provvedimenti di governo prima dell' arrivo in Aula. Resta, però, una forte e diffusa sensazione di disagio.

 

«Garavaglia sta continuando a occuparsi di sanità nonostante il rischio di essere condannato proprio in un processo che riguarda quell' argomento - accusa la fronda più dura dei colonnelli pentastellati -. Non può più ricoprire questo ruolo».

 

Prova invece a mediare l' ala dialogante del M5S: «Sarebbe meglio evitare suoi ulteriori interessamenti nel mondo della sanità, ma aspettiamo di vedere come si conclude il processo». Di Maio, tra le due opzioni, preferisce prendere tempo; impegnato in queste settimane da altre e ben più difficili trattative con Matteo Salvini.

MASSIMO GARAVAGLIA

 

Il clima di tensione, all' interno del ministero di via XX settembre, viene alimentato anche dalla lentezza con cui il ministro dell' Economia Giovanni Tria sta affrontando la questione «deleghe».

 

Nessuno dei due viceministri ha ancora un ambito di competenza. E una voce preoccupante ha iniziato a circolare nelle stanze dei vertici M5S: Giorgetti avrebbe convinto Tria ad affidare il capitolo dei «piani di rientro» delle regioni proprio a Garavaglia. «Una persona molto competente», riconoscono i Cinque stelle, «ma qui c' è una semplice questione di opportunità politica, difficile da non vedere».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…