deindustrializzazione 1

SE LAVORATE MALE VOTATE PEGGIO - IL PROFESSORE DI ECONOMIA DELL'UNIVERSITÀ DI HARVARD DANI RODRIK: "L'ASCESA DEL POPULISMO AUTORITARIO IN MOLTI STATI DELL'EUROPA E DEGLI USA E' LEGATA ALLA SCOMPARSA DI POSTI DI LAVORO DI QUALITÀ NELLA CLASSE MEDIA DI QUESTI PAESI. CIÒ È DOVUTO A MOLTEPLICI FATTORI, TRA CUI LA GLOBALIZZAZIONE, CHE HA ACCELERATO LA DEINDUSTRIALIZZAZIONE..."

Articolo di “Le Monde” - dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione

 

dani rodrik 3

L'economista turco Dani Rodrik è favorevole a politiche che creino posti di lavoro stabili con prospettive di avanzamento, puntando sulle medie imprese che sono forti fornitori di posti di lavoro nelle regioni trascurate.

 

Dani Rodrik è professore di economia presso l'Università di Harvard negli Stati Uniti ed è noto per il suo lavoro sui legami tra globalizzazione, sovranità e democrazia. Da oltre vent'anni – leggiamo nell’intervista su Le Monde - sostiene una visione diversa del libero scambio in un mondo minacciato da rischi geopolitici.

 

Il duello tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen alle elezioni presidenziali può essere riassunto come un duello tra vincitori e vinti della globalizzazione?

Esistono due scuole di pensiero sulla definizione di populismo di estrema destra. Il primo insiste sull'intensificazione della guerra culturale, con l'aumento della xenofobia e del razzismo. La seconda si basa su una spiegazione economica legata al mercato del lavoro trasformato dalla globalizzazione.

 

deindustrializzazione 2

Personalmente, ritengo che l'ascesa del populismo autoritario in molti Stati dell'Europa e degli Stati Uniti sia legata alla scomparsa di posti di lavoro di qualità nella classe media di questi Paesi. Ciò è dovuto a molteplici fattori, tra cui la globalizzazione, che ha accelerato la deindustrializzazione.

 

La perdita di fabbriche ha ridotto l'offerta di posti di lavoro per una popolazione a volte altamente qualificata ma poco mobile, che non possiede le qualifiche necessarie per trarre vantaggio dall'economia iperglobalizzata.

 

dani rodrik 1

Ma la globalizzazione non è l'unica forza in gioco. Anche i cambiamenti tecnologici, l'automazione e i robot hanno contribuito. L'approccio molto radicale alla politica economica, che spinge verso una maggiore liberalizzazione e deregolamentazione del mercato del lavoro, ha creato ansia. Qualunque sia la situazione, ci sono sempre elettori che propendono per l'estrema destra, ma i suoi leader sono stati in grado di capitalizzare questa ansia e gli shock che hanno colpito economie come quella francese negli ultimi trent'anni.

 

Cosa non ha funzionato?

Il paradosso della globalizzazione degli ultimi tre decenni è che ha integrato le nazioni nell'economia globale, dislocando al contempo le economie nazionali. Prima degli anni '90 avevamo un modello di globalizzazione molto diverso.

 

deindustrializzazione 1

I politici hanno usato la loro integrazione nell'economia globale principalmente per sostenere la loro crescita. Quando le due cose erano incompatibili, si negoziava un'eccezione o una clausola di salvaguardia.

 

Quando, ad esempio, negli anni '70 ci fu l'ondata di importazioni di abbigliamento a basso costo dai Paesi in via di sviluppo, i Paesi ricchi negoziarono con loro l'Accordo multifibre per proteggere la loro industria, pur offrendo loro alcune concessioni. Un tempo i Paesi ricchi potevano prendere le distanze dalla globalizzazione quando questa li minacciava.

 

bill clinton

Ciò è diventato impossibile negli anni '90 con l'istituzione dell'Organizzazione Mondiale del Commercio [OMC]. I leader dell'epoca, compresi quelli di sinistra, come Tony Blair nel Regno Unito, Gerhard Schröder in Germania e Bill Clinton negli Stati Uniti, credevano nell'adattamento alla globalizzazione piuttosto che nel suo contrario, anche quando questa non offriva solo vantaggi.

 

Favorire lo sviluppo economico e sociale del proprio Paese non va necessariamente a scapito dell'economia globale. Dopo tutto, il commercio e gli investimenti sono cresciuti in modo significativo tra il 1945 e gli anni Ottanta.

 

deindustrializzazione 4

In un momento in cui la guerra in Ucraina riaccende le tensioni geopolitiche, stiamo andando verso una forma di de-globalizzazione?

La scelta non è tra autarchia e iperglobalizzazione. Si tratta piuttosto di sapere quale globalizzazione vogliamo. Allo stesso modo in cui i Paesi europei devono determinare il grado di integrazione economica che vogliono per l'Europa.

 

A proposito, non tutto è stato armonizzato. Abbiamo lavorato duramente per garantire i diritti economici delle aziende di tutto il mondo, ma non abbiamo fatto nulla per i diritti dei lavoratori. Si tratta quindi di una globalizzazione squilibrata che ha spinto gli interessi delle istituzioni finanziarie e delle imprese, ma non quelli dei lavoratori o dell'ambiente.

 

Le regole vanno cambiate?

deindustrializzazione 5

Ci sono aree in cui abbiamo bisogno di una maggiore globalizzazione, nel senso che abbiamo bisogno di una maggiore cooperazione e di regole globali. Penso ai cambiamenti climatici, alla salute pubblica, alla gestione dei flussi di lavoro e ai rifugiati. In realtà, non mi preoccuperei se il prossimo round dell'OMC non funzionasse o se la globalizzazione finanziaria cominciasse a sgretolarsi.

 

Penso che il commercio e gli investimenti continueranno a crescere in tutto il mondo, anche se i politici non riusciranno a trovare un accordo sul prossimo accordo commerciale o su regole comuni in seno all'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico [OCSE].

 

dani rodrik 2

E proprio come il cambiamento climatico minaccia il nostro ambiente, ciò che sta accadendo attualmente nel mercato del lavoro, la scomparsa di posti di lavoro di qualità e la riduzione della classe media, è ciò che minaccia maggiormente il nostro ambiente sociale e politico.

 

Eppure questa liberalizzazione del commercio ha fatto uscire dalla povertà centinaia di milioni di cinesi...

 

È vero, la Cina è stata il maggior beneficiario dell'iperglobalizzazione. Un miliardo di cinesi è stato sottratto alla povertà estrema e all'indigenza. Ma il paradosso è che la Cina non ha affatto giocato al gioco dell'iperglobalizzazione. Ha beneficiato dell'apertura di altre economie, sovvenzionando al contempo le proprie imprese, controllando i tassi di cambio e i flussi di capitale e violando i diritti di proprietà intellettuale. Insomma, politiche che vanno contro le regole dell'iperglobalizzazione. I Paesi che hanno beneficiato maggiormente dell'iperglobalizzazione sono stati in ultima analisi quelli che non hanno rispettato le regole dell'iperglobalizzazione.

 

deindustrializzazione 6

Al contrario, il Messico si è affidato agli investimenti stranieri e al commercio per svilupparsi. Questo ha avvantaggiato solo il Nord e il Paese è ora più lontano dai livelli di reddito degli Stati Uniti di quanto non lo fosse prima. Tutti i Paesi in via di sviluppo che hanno seguito il modello cinese hanno prosperato, che si tratti della Corea del Sud, di Taiwan, di Singapore, dell'Est e del Sud-Est asiatico. Hanno registrato una crescita significativa nonostante le politiche protezionistiche.

 

deindustrializzazione 3

La scelta non è quindi tra l'autoritarismo e l'azzeramento del commercio da un lato e i benefici della globalizzazione dall'altro. È una questione di equilibrio. Non si tratta di tornare alle regole di Bretton Woods, ad esempio con i tassi di cambio fissi, ma di riscoprire lo spirito di quelle regole per dare ai Paesi un margine di manovra sufficiente per mettere in atto le politiche a loro più congeniali. Infine, non c'è niente di meglio per la prosperità globale di economie nazionali sane e inclusive.

 

I Paesi emergenti sono oggi in difficoltà. La loro crescita è a rischio?

 Le sfide che devono affrontare sono immense. Per loro, l'industrializzazione era il principale veicolo di trasformazione economica. Ma quell'epoca è finita, non perché la globalizzazione sia rallentata, ma perché l'industria non crea più posti di lavoro come quando Giappone, Corea del Sud, Taiwan e Cina si stavano sviluppando.

 

operai cina2

Oggi l'industria manifatturiera è per lo più ad alta intensità di capitale e di competenze. Non crea posti di lavoro di qualità per la classe media nei Paesi in via di sviluppo più di quanto non faccia nei Paesi ricchi. La crescita dell'industria orientata all'esportazione, che ha permesso lo sviluppo di molte economie, non è più una strategia praticabile per i Paesi a basso e medio reddito.

 

operai cina

Con prospettive di crescita più limitate, è meglio che si concentrino sulle microimprese, sul settore informale, per aumentare la produttività, perché, volenti o nolenti, è lì che si creano i posti di lavoro. Il potenziale di crescita dei Paesi emergenti è ridotto, ma questo non ha nulla a che fare con la globalizzazione, bensì con le trasformazioni dell'industria manifatturiera degli ultimi 40 anni.

 

In uno dei suoi ultimi libri, lei invoca un "genio istituzionale radicale". Che cosa significa?

La mia diagnosi è che le radici della crisi economica e della crisi democratica si trovano nel mercato del lavoro, nell'insicurezza economica, nella precarietà, nella scomparsa di posti di lavoro di qualità e nella riduzione dell'ascensore sociale per la classe media. Questo è vero nel vostro Paese come negli Stati Uniti, anche se in Francia non si è verificato lo stesso deterioramento della disuguaglianza salariale, grazie, tra l'altro, alla sicurezza sociale e al salario minimo.

 

globalizzazione1

Ma i problemi fondamentali restano gli stessi. Molte persone sentono di non poter più partecipare in modo produttivo e dignitoso alla società. La soluzione a questo problema non è solo un aumento della redistribuzione e dei trasferimenti. Abbiamo bisogno di politiche che mirino a creare posti di lavoro stabili, con prospettive di sviluppo e in un buon ambiente.

 

globalizzazione

Questa è quella che io chiamo l'economia dei lavori di qualità. Dobbiamo lavorare con le imprese, soprattutto quelle piccole e medie, per fornire loro i servizi di cui hanno bisogno per migliorare la produttività e aumentare l'occupazione.

 

Si tratta di un approccio simile alle politiche industriali degli anni '60 e '70, con la differenza che non si rivolgono ai campioni della produzione nazionale orientata all'esportazione, ma alle medie imprese che sono forti fornitori di posti di lavoro nelle regioni trascurate. Non solo per creare posti di lavoro, ma posti di lavoro produttivi, che permettano alle persone di migliorare le proprie competenze.

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…