ursula von der leyen giuseppe conte

PERCHÉ SONO SEGRETATE LE CONDIZIONI DEL PRESTITO EUROPEO “SURE”? - LE CONDIZIONI, TASSO DI INTERESSE IN PRIMIS, ALLE QUALI L’ITALIA HA RICEVUTO UN PRESTITO DI 27,4 MILIARDI DALL'UE SONO CONTENUTE IN UN CONTRATTO DI FINANZIAMENTO STIPULATO LO SCORSO 14 OTTOBRE CON LA COMMISSIONE MA RIGIDAMENTE SEGRETATO. SOLO QUEL CONTRATTO HA CONSENTITO ALLA VON DER LEYEN DI ANNUNCIARE IL PAGAMENTO ALL'ITALIA DELLA PRIMA QUOTA DI 10 MILIARDI - SE IL GOVERNO E L'UE NON HANNO NIENTE DA NASCONDERE, PERCHÉ NON RENDONO PUBBLICO IL DOCUMENTO?

VERTICE EUROPEO CONTE MERKEL MACRON SANCHEZ VON DER LEYEN

Giuseppe Liturri per “la Verità”

 

Vi è mai capitato di rincasare dopo aver stipulato un mutuo con relativa ipoteca su un vostro immobile e, alla domanda di un vostro «congiunto», finalizzata a conoscere tasso di interesse ed altre condizioni accessorie, opporre un secco rifiuto, dicendo che si tratta di informazioni «riservate»? Improbabile. Eppure in Europa è la regola. Le condizioni, tasso di interesse in primis, alle quali la Repubblica italiana ha ricevuto un prestito di 27,4 miliardi dall' Ue sono contenute in un contratto di finanziamento (loan agreement) stipulato lo scorso 14 ottobre con la Commissione ma rigidamente segretato. Solo quel contratto ha consentito alla presidente Ursula Von Der Leyen di annunciare, tutta giuliva, martedì 27 il pagamento all'Italia della prima quota di 10 miliardi.

giuseppe conte e ursula von der leyen a bruxelles

 

Tutto questo segreto su un elemento che invece avrebbe dovuto essere il fiore all'occhiello della solidarietà europea desta sospetti. Lo strumento Sure - destinato a finanziare fino a 100 miliardi di spese eccezionali sostenute dagli Stati membri per la Cassa integrazione e altre misure di sostegno ai lavoratori a causa dell' emergenza Covid - viene ritenuto la misura più efficace finora messa in campo dalla Ue per mitigare gli effetti della crisi: il commissario Paolo Gentiloni ne ha più volte rivendicato i vantaggi.

 

palazzo berlaymont COMMISSIONE EUROPEA

Dopo l' annuncio a inizio aprile, solo a fine maggio è stato adottato il relativo Regolamento (2020/672) e ci sono poi voluti circa cinque mesi affinché la Commissione riuscisse a organizzare la prima emissione di obbligazioni per 27 miliardi, avvenuta il 20 ottobre: 10 miliardi con il titolo decennale al tasso del -0,24% e 7 miliardi col titolo ventennale al tasso del 0,13%.

 

Di fronte al Bund tedesco che a 10 anni «offriva» un tasso del -0,62% è normale che i mercati abbiano manifestato una domanda pari a 233 miliardi, largamente superiore alla somma offerta. In un mondo capovolto in cui le banche raccolgono denaro al -1%, una possibilità di impiego al -0,24% è un' occasione di guadagno imperdibile. Avendo dunque incassato denaro a tassi negativi, è ragionevole ipotizzare che la Commissione presti agli Stati membri a tassi solo lievemente superiori, dopo aver caricato spese e commissioni. Insomma, il Sure sarebbe una bella occasione per sbandierare a reti unificate il risparmio in termini di interessi che l' Europa ci regala. Invece regna il silenzio.

 

ursula von der leyen incontra giuseppe conte a palazzo chigi 1

Tutto ruota intorno alla Decisione della Commissione C(2020)7155 del 14 ottobre, che approva il contratto di finanziamento tra la Commissione e Italia, Spagna, Polonia (i tre maggiori beneficiari dei prestiti con 60 miliardi su 88 complessivi) e Cipro. In quel documento ci sono tutte le caratteristiche del prestito: tassi di interesse, scadenze, altre condizioni. Elementi essenziali per comprendere i vantaggi per il nostro Paese. E l' importanza di quel documento è testimoniata dal fatto che la Decisione del Consiglio del 17 settembre che approva la concessione del finanziamento subordina chiaramente l' erogazione della prima rata alla stipula dell' accordo oggi segretato.

 

È davvero incomprensibile che quel documento appaia nel registro della Commissione ma sia coperto da una «presunzione generale di inaccessibilità», superabile solo da una richiesta scritta che abbiamo prontamente inviato.

parlamento europeo

 

Fin qui, passi. Possiamo attendere. Ma non si può tollerare che tale riserbo operi anche nei confronti di un parlamentare europeo. Abbiamo infatti appreso che l' eurodeputato capogruppo di Identità e Democrazia, Marco Zanni, si è visto anch' egli negare tale documento da autorità Ue e, non propenso ad arrendersi, ha dichiarato al nostro giornale che «il fatto che il loan agreement sia tenuto segreto e non reso pubblico è inconcepibile e segnala che forse dentro a quel documento c' è qualcosa di cui i cittadini italiani dovrebbero preoccuparsi, come denunciamo da maggio.

 

Gli strumenti europei sono prestiti privilegiati con annesse "condizionalità", come previsto dai trattati. Se il governo e l'Ue non hanno niente da nascondere, rendano immediatamente pubblico questo documento. Noi ci siamo già mossi, chiedendo all' Ue e al commissario Gentiloni conto di questa grave mancanza di trasparenza».

ursula von der leyen

 

È necessario vederci chiaro, anche perché tale prestito è specificamente destinato a finanziare spese già comprese nei tre decreti emanati dal governo nei mesi scorsi. Quindi il Sure non finanzia spese aggiuntive, ma spese che avremmo comunque sostenuto, e in effetti stiamo sostenendo, coperte col maggior deficit fino a 100 miliardi approvato dal Parlamento e quindi col ricorso al mercato dei titoli di Stato.

 

Ci sarà solo una semplice sostituzione tra debito col mercato emettendo Btp e debito con la Commissione. Va anche evidenziato che, per emettere tali titoli, la Commissione si è munita di una garanzia degli Stati membri per 25 miliardi (di cui 3,2 miliardi a carico dell' Italia): aspetto non banale, che sui mercati finanziari ha sempre un prezzo.

giuseppe conte

 

Se questo è il livello di trasparenza sui debiti con la Ue, c'è solo da temere il peggio ponendo l' attenzione su quanto si sta preparando con il Next Generation Eu e il bilancio pluriennale 2021-2027. Infatti il team negoziale dell' Europarlamento ha emesso mercoledì sera un durissimo comunicato in cui denunciava lo stallo dei negoziati con Commissione e Consiglio, che vengono accusati di inventarsi «in modo irresponsabile linee rosse negoziali» che non esistono.

 

Il tempo stringe, e il commissario Johannes Hahn ha detto chiaramente che, se non si chiude entro metà novembre, molti programmi di spesa non riusciranno a partire nel 2021.

ursula von der leyen incontra giuseppe conte a palazzo chigi 22

Il nostro Paese aspetta che, da questo caos, arrivino 127 miliardi di prestiti le cui condizioni abbiamo deciso di accettare a scatola chiusa, come una Repubblica sudamericana sull' orlo di una crisi di bilancia dei pagamenti. Non va affatto bene.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...