yahya sinwar

IL PIANO DEI SAUDITI PER IL FUTURO DI GAZA: I PRINCIPALI ESPONENTI DI HAMAS, COME YAHYA SINWAR E MOHAMMED DEIF, VANNO IN ESILIO IN ALGERIA; NELLA STRISCIA ARRIVA UNA FORZA DI PACE ARABA SOTTO L’EGIDA DELL’ONU; VIENE CREATO UN CONSIGLIO CON LA PARTECIPAZIONE DELLE FAZIONI PALESTINESI IN VISTA DI UN’ELEZIONE POLITICA, PRIMO PASSO PER UN NUOVO ESTABLISHMENT - IL RAPPORTO DELL’ALGERIA CON I “MOVIMENTI DI LIBERAZIONE” (DAL SEPARATISMO BASCO AI MOVIMENTI PALESTINESI) E CON L’IRAN…

Estratto dell’articolo di Guido Olimpio per il “Corriere della Sera”

 

Yahya Sinwar

Indiscreto da Le Monde. Abdelaziz al Sager, membro del Gulf Research Center saudita, ha preparato un piano per il futuro di Gaza, uno scenario per cercare di trovare una soluzione diplomatica. Ecco i punti: i principali esponenti di Hamas, come Yahya Sinwar e Mohammed Deif, vanno in esilio in Algeria; nella striscia arriva una forza di pace araba sotto l’egida dell’Onu; è creato un consiglio con la partecipazione delle fazioni palestinesi in vista di un’elezione politica, primo passo per un nuovo establishment.

 

[…] il progetto ha destato attenzione in quanto il Gulf Center è comunque vicino alle autorità di Riad, quindi è stato interpretato come un modo per testare le reazioni. E infatti, successivamente, al Sager ha diffuso un comunicato per precisare che si è trattata di un’iniziativa personale. Il richiamo all’Algeria non è una sorpresa. Il regime ha una tradizione di supporto a movimenti di liberazione, con una vocazione terzomondista.

Yahya Sinwar

 

Il Paese svolge un ruolo importante in tutta la regione e in passato ha favorito il dialogo tra le diverse componenti della Palestina. Uno degli alti dirigenti del Fatah, Jibril Rajoub, ha in questi giorni sottolineato l’importanza dello Stato nordafricano. Algeri ha mantenuto buoni rapporti con l’Iran, l’altro attore esterno capace di influenzare i gruppi. E, infine, un precedente storico: in passato aveva concesso ospitalità a numerosi personaggi del separatismo basco, compreso Domingo Abasolo, detto Toxim, deceduto nel 1987.

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?