PISAPIA VENDE E GUZZETTI COMPRA – I COMUNI DI MILANO E BRESCIA STRINGONO SULLA CESSIONE DEL 5% DI A2A – E LA CARIPLO, ORA ALL’1,1%, E’ PRONTA A SALIRE…

Cheo Condina per il "Sole 24 Ore"

I Comuni di Milano e di Brescia stringono sulla cessione del 5% di A2A e la Fondazione Cariplo studia il dossier e, in particolare, l'opportunità di arrotondare in misura significativa l'attuale partecipazione nella multiutility lombarda, pari all'1,1%.

Con l'approvazione dei nuovi patti parasociali di A2A, avvenuta a fine dicembre, è emerso chiaramente il desiderio delle due amministrazioni di collocare il consistente pacchetto azionario (che oggi in Borsa vale circa 130 milioni) in tempi brevi sia per approfittare del rally messo a segno dal titolo in autunno sia per eliminare un elemento di incertezza sul futuro della società. Tutto lascia così presumere che l'operazione verrà effettuata entro il primo trimestre: per questo, al più presto, sarà selezionato un consulente (probabilmente una banca d'affari) destinato a individuare i termini e le modalità migliori per chiudere la vendita.

Chiaramente non è soltanto di una questione di prezzo. Certo, la priorità dei Comuni è massimizzare l'incasso, ma è tutt'altro che secondario identificare uno o più acquirenti che in futuro potrebbero rappresentare investitori fidati e stabili, magari anche potenziali alleati il giorno in cui le amministrazioni, causa le ristrettezze di bilancio, decidessero di scendere ulteriormente sotto l'attuale quota di controllo, pari al 50% del capitale.

In questo senso, come anticipato dall'agenzia Radiocor, la Fondazione Cariplo potrebbe rappresentare il partner ideale, dato il legame storico e territoriale con Aem Milano, poi diventata A2A a seguito della fusione con Asm Brescia. Nel 1998 fu proprio Cariplo (insieme con Goldman Sachs) a curare il collocamento in Borsa del 49% della munipalizzata milanese, a valle del quale la Fondazione si ritrovò con l'1,9% del capitale, quota che nel tempo si è diluita all'attuale 1,1%.

Nel 2005, inoltre, sempre Cariplo aveva ventilato un possibile intervento a sostegno della cordata italiana, guidata da Aem, nella complessa partita che portò il gruppo energetico all'ingresso in Edison. E lo stesso Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Ente, negli ultimi anni ha più volte sostenuto la validità degli investimenti nelle utility lombarde in una logica «territoriale», ma anche perché garantiscono un buon livello di dividendi.

«Siamo azionisti interessati e interessanti, perché non disturbiamo i progetti, ma anzi, diamo una mano a realizzarli, garantendo quella stabilità all'azionariato che una Fondazione come la nostra può dare per lo sviluppo del territorio locale», aveva dichiarato Guzzetti quando Cariplo partecipò alla privatizzazione dell'Acsm di Como (oggi ne detiene ancora lo 0,6%).

Alla luce di queste considerazioni, durante lo scorso autunno, i Comuni azionisti avevano sondato la disponibilità della Fondazione a investire in A2A. Un positivo contatto iniziale, che le parti si erano ripromesse di approfondire a inizio 2014, sia perché la riforma della governance di A2A aveva ancora davanti tutto l'iter consiliare (terminato poco prima di Natale) sia perché Cariplo doveva effettuare alcune verifiche tecniche legate all'eventuale acquisto azionario. Le prossime settimane saranno dunque decisive per verificare la fattibilità dell'operazione, che è bene precisare non ha ancora visto alcun passaggio di tipo formale.

Resta da stabilire, inoltre, l'entità del pacchetto che potrebbe essere rilevato dalla Fondazione. I Comuni preferirebbero identificare un unico acquirente per tutto il 5%, visto che nel caso di un accelerated book building spesso la vendita avviene a sconto rispetto ai prezzi di Borsa. Cariplo, tuttavia, detiene già l'1,1% e in questo caso supererebbe il tetto del 5% fissato dallo statuto A2A per la quota detenibile dal un singolo socio a eccezione delle due amministrazioni. Un limite, quest'ultimo, che diversi osservatori non esitano a giudicare desueto per un gruppo quotato a Piazza Affari e che rappresenta, a tutti gli effetti, la seconda potenza energetica nazionale dietro all'Enel.

 

 

Profumo Presidente di Banca Mps insieme a Riffeser e Giuseppe Guzzetti il Presidente Acri la casi tutte le Fondazioni Bancarie Italiane GIUSEPPE MUSSARI GIUSEPPE GUZZETTI resize LOGO A2APISAPIA E CINZIA SASSO ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013Giuseppe Guzzetti - Pres Fondazione Cariplo

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…