pensioni

RENZI HA PAURA DI TORNARE A GIOCARE A FLIPPER E DOPO LO IUS SOLI, IL VOTO POLITICO 2018 ALLONTANA ANCHE LA MODIFICA DELL’ETA’ PENSIONABILE (NEL 2019 DOVREBBE SALIRE A 67 ANNI) - LA DECISIONE DEVE ESSERE FORMALIZZATA ENTRO FINE NOVEMBRE E PADOAN NON VUOLE SCONTI - PRIMA PERO E’ NECESSARIA UNA LEGGE

Lorenzo Salvia per il Corriere della Sera

 

pensioni

E se le pensioni facessero la stessa fine dello ius soli? Nel governo cresce sempre di più la tentazione di rinviare a dopo le elezioni di primavera la decisione sull' aumento dell' età pensionabile, che nel 2019 dovrebbe salire di altri cinque mesi per arrivare a 67 anni tondi.

 

Uno slittamento che farebbe il paio con quello già annunciato per la legge per rendere più facile l' acquisizione della cittadinanza italiana, sciopero della fame a staffetta permettendo. E che, in fondo, ne avrebbe la stessa ragione politica: schivare una decisione scomoda alla vigilia del voto per evitare ripercussioni nelle urne.

 

Melina a centrocampo, deciderà il nuovo governo. Sulle pensioni, però, non basta un annuncio in tv. L' adeguamento dell' età alla speranza di vita non è una scelta politica ma un atto previsto dalla legge. La revisione va fatta ogni tre anni sulla base dei dati Istat e il prossimo scalino è atteso per il 2019. In teoria c' è ancora tempo.

PENSIONI

 

Ma la decisione deve essere formalizzata entro fine novembre, cioè tra un meno di due mesi, con un decreto direttoriale, un atto del ministero del Lavoro che non passa in Parlamento. Rinviare è possibile. Ma solo a patto di avere una legge che lo preveda, magari sotto forma di emendamento parlamentare alla prossima legge di Bilancio.

 

Altrimenti - come ha fatto sapere in via informale la Ragioneria generale dello Stato - i dirigenti chiamati a firmare il decreto potrebbero addirittura rischiare l' accusa di danno erariale. L' unica strada è una norma ponte che consenta di rinviare la decisione alla prossima primavera, quando saremmo ancora in tempo per definire la nuova età valida dal 2019 in poi.

 

INPS PENSIONI

La linea ufficiale del governo è, e sarà ancora, quella della fermezza. Ma, dietro le dichiarazioni pubbliche, più o meno tutti i partiti si sono detti d' accordo sullo slittamento. La tregua armata eviterebbe battaglie su un tema difficile per tutti.  Non è un caso che nei giorni caldi per il voto sul Def, Mdp - il partito nato dalla scissione a sinistra del Pd - non abbia puntato i piedi sulle pensioni concentrando le sue forze su altre questioni come il superticket.

 

Non è un caso nemmeno che istituzioni come la Banca d' Italia o la Corte dei Conti abbiano fiutato l' aria di rinvio che si respira nei palazzi della politica.  E siano passate al contrattacco, sottolineando più volte in questi giorni che un «arretramento» sul tema della previdenza metterebbe a rischio la tenuta dei conti pubblici.

 

 È vero che rinviare la decisione al dopo elezioni consentirebbe di intervenire in tempo per la scadenza fissata nel 2019. E avrebbe anche il vantaggio di lasciare in piedi tutte le ipotesi: un aumento a 67 anni per tutti; un aumento più contenuto (66 e 10 mesi) per tutti; uno stop all' aumento ma solo per chi svolge le cosiddette attività gravose, come le maestre d' asilo o gli infermieri.

pier carlo padoan

 

Non sarebbe per forza una marcia indietro. Ma, almeno a Bruxelles, sarebbe considerata senza dubbio una mossa preparatoria. Anche per questo nel governo c' è una voce nettamente contraria. E non è un dettaglio, perché è quella di Pier Carlo Padoan. Il ministro dell' Economia vuole che la scadenza del 30 novembre sia rispettata, come tutti i tecnici che lavorano sul tema.

 

PIER CARLO PADOAN

E non vuole «sconti» che potrebbero pesare sulle casse pubbliche e anche sull' eterna trattativa con Bruxelles, che tiene d' occhio il nostro deficit e il nostro debito pubblico. Ma a decidere, specie quando le urne si avvicinano, è sempre la politica. Padoan, pochi giorni fa, ha confermato che dopo la fine della legislatura lui in politica non ci sarà più. Un annuncio che forse lo rende più libero di dire quello che pensa davvero. Ma anche meno ascoltato da chi spera di esserci ancora.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…