L'ATTO DI GUERRA DELLA BUROCRAZIA VERSO IL GOVERNO L'HA FIRMATO CARLO DEODATO, EX CAPO DEL DIPARTIMENTO AFFARI LEGISLATIVI, SFANCULATO PER FAR POSTO ALLA "VIGILESSA" MANZIONE - “SENZA LE ÉLITE NON SI GOVERNA. BISOGNA INTENDERSI CON LA PARTE MIGLIORE DELLA CLASSE DIRIGENTE. E NON FARLE LA GUERRA…”

Carlo Deodato per “il Foglio”

*Consigliere di stato, ex capo del Dipartimento degli affari legislativi (Dagl) durante la presidenza del Consiglio guidata da Enrico Letta

 

Carlo Deodato Carlo Deodato

Già Platone e Aristotele, seppur con accenti diversi (“socialista” ante litteram il primo e “liberale”, sempre ante litteram, il secondo), avevano identificato la migliore forma di governo nell’aristocrazia (non degenerata nella forma deteriore dell’oligarchia), intesa, in senso etimologico, come governo dei migliori (e non come classe sociale). I filosofi ateniesi avevano, in particolare, compreso come un’amministrazione giusta e virtuosa della pòlis esigesse la partecipazione al governo dei cittadini più saggi, retti e capaci.

 

La semplicità dell’organizzazione delle città greche favoriva la riflessione politica sulla bontà del governo aristocratico. Nelle società contemporanee la questione è complicata dalla complessità dell’architettura dello Stato moderno, dall’eterogeneità dei suoi compiti e dal tecnicismo delle funzioni affidate alle magistrature di governo. Nondimeno, la concezione filosofica e politica di Platone e Aristotele resta attuale ed è stata declinata dai sociologi e politici moderni secondo la dottrina dell’elitismo.

MATTEO RENZI E ANTONELLA MANZIONEMATTEO RENZI E ANTONELLA MANZIONE

 

Sulla base dell’osservazione empirica che l’amministrazione della res publica è naturalmente affidata a una minoranza (anche nei regimi democratici e senza alcuna contraddizione con il principio maggioritario che li regge), Pareto, Mosca e Michels, riprendendo alcune riflessioni di Max Weber sulla “superiorità del piccolo numero”, hanno teorizzato, agli inizi del secolo scorso, l’esistenza di élites, classificandone tipologie e ruoli, alle quali resta fisiologicamente riservato il governo della vita politica, sociale, culturale ed economica di uno Stato.

 

Carlo Deodato  Carlo Deodato

Si tratta di una concezione anti ideologica originata dalla semplice constatazione (Dahrendorf) che in tutte le organizzazioni complesse i ruoli direttivi vengono di fatto (e inevitabilmente) assunti da una minoranza di persone (spesso dotate di cultura e competenze superiori), che ne determinano l’amministrazione e lo sviluppo (anche se Dahl segnala il pericolo della degenerazione di tale modello, potenzialmente virtuoso, in una dannosa lotta di potere tra diverse élites). E ciò accade non solo nella politica, ma anche nella cultura e nell’economia.

 

Nelle società liberali e democratiche all’élite politica vera e propria, costituita dai maggiori responsabili della funzione di governo e di quella legislativa, si affianca, in posizione di collaborazione (più o meno coinvolta nei processi decisionali), un’élite amministrativa (alla quale appartiene la classe dirigente non eletta).

MATTEO RENZI E ANTONELLA MANZIONEMATTEO RENZI E ANTONELLA MANZIONE

 

Nelle organizzazioni contemporanee si sono strutturati, infatti, alcuni corpi scelti (coincidenti con l’alta amministrazione e con le giurisdizioni superiori) dove si sono radicate e sono cresciute competenze, conoscenze e professionalità delle quali l’élite politica si è sempre servita per elaborare, amministrare ed eseguire, con maggiore efficacia e utilità, le decisioni pubbliche affidate alla sua responsabilità.

 

Secondo la fisiologia dei rapporti tra classe politica e classe dirigente, la legittimazione elettiva della prima e quella tecnica della seconda si riconoscono a vicenda in un virtuoso circuito di lealtà istituzionale e cooperano alla ricerca del bene comune dei cittadini amministrati.

 

RENZI E LETTARENZI E LETTA

La partecipazione dell’élite amministrativa ai processi decisionali non contraddice il principio maggioritario su cui si fondano le democrazie (come hanno chiarito lucidamente Mannheim, Schumpeter, Lasswell e Sartori), nella misura in cui la classe dirigente viene reclutata e selezionata secondo criteri effettivamente meritocratici (e non secondo oscure dinamiche di cooptazione politica) e, soprattutto, presta la sua competenza tecnica ai decision o policy makers secondo una chiara e riconoscibile distinzione dei ruoli e delle responsabilità (senza che trasmodi, in altri termini, nel fenomeno deteriore della tecnocrazia oligarchica e deresponsabilizzata).

 

Questo modello di collaborazione viene ordinariamente utilizzato per il governo delle società più complesse, nelle quali tecnica e politica sono “costrette” a stipulare intese e a stringere alleanze di cooperazione. L’Esecutivo in carica ha, tuttavia, interrotto questa prassi, consegnandoci un’inedita situazione di scollamento tra classe politica e classe dirigente.

Carlo DeodatoCarlo Deodato

 

La classe politica governante (composta, per la prima volta, da pochissime persone) ha, infatti, manifestato chiaramente l’intendimento di trascurare la tradizionale collaborazione dell’élite amministrativa e di preferire un’assunzione diretta ed esclusiva delle responsabilità decisionali, nel sottinteso presupposto che la partecipazione della classe dirigente all’azione di governo potesse rallentare o (addirittura) ostacolare il processo di cambiamento fortemente voluto dall’Esecutivo in carica ed indirizzato (tra l’altro) proprio a una profonda revisione dell’ordinamento delle amministrazioni e delle giurisdizioni che tradizionalmente esprimono l’élite estromessa dalle decisioni.

 

Ma è possibile prescindere dall’ausilio o dalla collaborazione dell’élite amministrativa? O, addirittura, progettare riforme, non solo senza, ma contro di essa? No, non è possibile. O, meglio, sì, ma con la consapevolezza che in tal modo il processo di cambiamento (che, occorre riconoscerlo, si rivela necessario sotto più profili) rischia di risultare velleitario e inefficace. E ciò per almeno due ragioni.

RENZI E LETTARENZI E LETTA

 

Innanzitutto, perché solo l’élite amministrativa possiede la conoscenza e la competenza necessarie per progettare ed eseguire un’efficace ridefinizione della propria organizzazione e delle proprie funzioni, in quanto unicamente consapevole delle reali esigenze di revisione del proprio ordinamento e dei corrispondenti interventi necessari.

 

E, poi, perché l’imposizione di decisioni non condivise o, comunque, non governate d’intesa con i vertici (o con gli esponenti più influenti) delle strutture destinatarie del progetto di cambiamento e, in ogni caso, non generate da una visione strategica e partecipata della nuova missione assegnata alle stesse, finisce per suscitare inevitabili resistenze culturali e fisiologiche reazioni intellettuali all’accettazione del nuovo status (non condiviso) e, più in generale, per produrre difficoltà applicative che possono addirittura vanificare l’utilità delle riforme.

 

MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE

Né varrebbe obiettare che il coinvolgimento della classe dirigente nei processi decisionali che riguardano proprio il suo status e i suoi compiti sarebbe (quello sì) del tutto inutile, se non dannoso. Avvertiva, in proposito, Pareto che ogni élite si compone naturalmente di due categorie di persone: quelle sensibili al cambiamento e quelle orientate alla conservazione.

 

E’ chiaro che un Esecutivo che intenda lucidamente innovare profondamente l’ordinamento dell’amministrazione pubblica dovrà stringere un’alleanza con la componente dell’élite amministrativa più illuminata e consapevole della necessità del cambiamento della società, ma anche delle proprie strutture e del proprio ruolo, e non potrà fare a meno di tale intesa.

 

Palazzo ChigiPalazzo Chigi

Solo quest’ultima, infatti, permetterà il concepimento e la produzione di riforme utili, efficaci e, soprattutto, assimilabili (senza crisi di rigetto) dal sistema. La pretesa, viceversa, della gestione esclusiva ed escludente del processo di cambiamento rischia, infatti, di produrre il devastante effetto di un vero e proprio sgretolamento istituzionale. La diffidenza (anche solo unilaterale) tra classe politica e classe dirigente frantuma l’edificio della res publica e genera le macerie della disgregazione.

 

La classe dirigente di un Paese è la sua linfa vitale, tanto che nei passaggi da regimi autoritari a regimi democratici è stata in grande misura mantenuta (come è accaduto alla Germania postnazista, all’Italia postfascista, al Giappone postbellico e alle repubbliche originate dal dissolvimento dell’Unione Sovietico), e la sua esclusione dalla partecipazione ai processi decisionali rischia di indebolire e di far fallire ogni tentativo, per quanto vigoroso, di cambiamento.

MACHIAVELLIimages MACHIAVELLIimages

 

Stiamo assistendo, in definitiva, a una rivoluzione monca, fragile, fallace, che si presta a svanire rapidamente nella più gattopardesca eterogenesi dei fini. Machiavelli diceva che i principi che si atteggiano come volpi (anziché come leoni) durano più a lungo, perché sono più scaltri. E aveva ragione. Sennonché la vera astuzia consiste nell’intendersi con la parte migliore della classe dirigente. E non nel mortificarla o nel farle la guerra. Che non sono affatto mosse astute.

 

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...