POLVEROPOLI! - LA SCENEGGIATA DELLA REGIONE LAZIO: SOLDI VERI, DIMISSIONI FINTE! DOPO AVER MINACCIATO PER UNA SETTIMANA DI ANDARSENE, ALLA FINE LA SORA POLVERINI RESTA INCOLLATA ALLA POLTRONA: “LE DIMISSIONI ERANO VERE MA SOSPESE…” - NEL PDL CAMBIA SOLO IL CAPOGRUPPO - MEJO DEI BANCOMAT: PER AVERE FIUMI DI CONTANTI, I CONSIGLIERI DOVEVANO SOLO SCRIVERE UN BIGLIETTINO: “RICHIEDO E RICEVO PER ATTIVITÀ SVOLTE SUL TERRITORIO” - LA PAGHETTA DELLA SORA RENATA? QUASI 30MILA EURO AL MESE…

1- LA SCENEGGIATA DELLE DIMISSIONI DELLA POLVERINI: "ERANO VERE, MA SOSPESE..."
Fabrizio Roncone per il "Corriere della Sera"


«Aho'! Ma questa oggi ride...». (I fotografi hanno il vantaggio dei teleobiettivi, e poi sono dei cinici con il dono della sintesi). Renata Polverini si siede e, davvero, sembra di ottimo umore. Sfoggerà smorfie di pura allegria, di qui a poco, raggiante in uno dei suoi abitini meno sobri, niente a che vedere con la tragica rappresentazione di lunedì scorso, appena cinque giorni fa, quando nell'emiciclo del Consiglio Regionale aveva messo su un viso penitente, rammaricato, e parlò come una che stava per dimettersi travolta dalla vergogna (Francone Batman Fiorito, l'ex capogruppo del Pdl, s'era da poche ore deciso a vuotare il sacco).

Nel suo eloquio ruvido, frasi monche e forte accento romanesco, Renata Polverina disse: «Meriteremmo di andarcene tutti a casa. E mi dispiace non possiamo farlo subito: sarei venuta in ciabatte e sarei andata al mare». Aggiunse che quando usciva di casa non voleva vergognarsi. Che voleva spalare tutto il fango. Sentenziò: «I tumori presenti qui dentro, alla Regione, vanno estirpati come i due che, poche settimane fa, mi sono tolta alla gola».

Forte, drammatica, serissima. Solo che adesso ride, fa ciao con la mano a Francesco Storace (il quale, soddisfatto, risponde schioccando una specie di bacetto) si ravvia i capelli, guarda l'orologio: sì, ci siamo, prende la parola.
Colpo di scena. «Oggi abbiamo dimezzato le commissioni e abolito quelle speciali... Ottimo! E allora sapete cosa vi dico? Dico che se voi ve la sentite di andare avanti alza la voce cercando un tono solenne - io me la sento!» (poi fa subito roteare lo sguardo da destra a sinistra e incontra i volti dei consiglieri che prontamente annuiscono, tutti rinfrancati, dopo aver temuto, nelle ultime ore, di dover rinunciare ai loro 13 mila euro netti al mese di stipendio).

Prosegue senza un filo di imbarazzo. «Le mie dimissioni erano vere ma sospese...» (non è un errore di stampa, la Polverini dice proprio così: le sue dimissioni «erano vere, ma sospese»). «Ora però ringrazio di cuore la mia maggioranza per avermi sostenuto emotivamente, e comunque voglio ringraziare anche l'opposizione». Pausa. E poi: «Grazie a tutti, ovunque sediate in questa bellissima aula!». Siedono tutti al loro posto (manca solo Batman, che s'è autosospeso).

Ecco Carlo De Romanis, il vice-capogruppo del Pdl, 32 anni, tutto in ghingheri, giacca e cravatta: ma è quello che nelle foto avete visto vestito da Ulisse, protagonista del festone in maschera che organizzò al Foro Italico per festeggiare la sua elezione (costo 30 mila euro), tra ancelle e champagne.

Accanto a De Romanis, Veronica Cappellaro (cugina pariolina dell'ex segretario personale del potente Denis Verdini), che non soddisfatta di essere passata dal consiglio municipale a questo (con relativo stipendione), nel 2011 - come racconta Batman - pretese una serie di ritratti fotografici (costo: 1080 euro, nostri).

Ad un certo punto si alza Chiara Colosimo, 26 anni - piccolina, moretta, furbetta - la nuova capogruppo del Pdl (è succeduta a Francesco Battistoni, quello che lo scorso 24 luglio succedette a Batman e che quando si accorse di quanto fossero pasticciati, e sospetti, i conti, denunciò tutto; Battistoni sta lì, mogio, e con lui parleremo tra poco).

La Colosimo (come uscendo da una cronaca di Narnia): «Basta sprechi! Basta antipolitica!». (Applaude persino Giancarlo Miele, il consigliere che andava a comprare il Brunello di Montalcino in enoteca - costo: 784 euro - e che a Natale, invece, per le cravatte sceglie Martinella, a Napoli: pagandole 1200 euro, nostri pure quelli). Tutti ad applaudire, grande euforia.

La Polverini resta, restiamo tutti. Ma Francesco Battistoni (che tra un po' si insulterà alla tivù con Batman) se ne sta zitto, pensieroso. La Polverina ha chiesto e ottenuto le sue dimissioni da capogruppo. «Ho agito per senso di responsabilità. Alfano e Berlusconi m'hanno chiesto un passo indietro, e l'ho fatto». Anche se è lei ad aver denunciato gli sprechi. «Era mio dovere raccontare ciò che trovai nei conti del gruppo. Posso non essere felice, ma dormo tranquillo».

E' vero che, in cambio di questo passo indietro, ha ottenuto di potersi candidare a sindaco di Viterbo? «Cosaaa? No no, non scherziamo...».
Intanto il presidente Mario Abbruzzese «dighaara ghiusa» la seduta del Consiglio. Renata Polverini si alza e, teatrale, va a stringere la mano a tutti i consiglieri (risale la breve scalinata e cerca anche Esterno Montino, il capogruppo del Pd: pure lui rilassato e, come sempre, un filo charmant).



2- TRENTA MILIONI IN DUE ANNI: ECCO LE CINQUE DELIBERE SCANDALO DECISE DA GIUNTA POLVERINI E CONSIGLIO REGIONALE
Carlo Bonini e Corrado Zunino per "La Repubblica"


Cinque delibere del presidente dell'Assemblea regionale del Lazio, Mario Abbruzzese, documentano che l'assalto alla diligenza che, in due anni e mezzo, ha consegnato 30 milioni di euro di denaro pubblico all'inesauribile appetito dei consiglieri della Pisana sotto le due voci "corretto funzionamento dei gruppi" e "rapporto tra elettore ed eletto", ha una paternità politica (la governatrice Renata Polverini, il suo assessore al bilancio Stefano Cetica e, appunto, Abbruzzese), una mano tecnica e una complicità silenziosa (con la lodevole eccezione dei radicali) di chi "chiedeva e riceveva" senza fare troppe domande.

Arrivano i "forchettoni"
Racconta Franco Fiorito a verbale che "il denaro arrivava a pioggia". Che "non controllava nessuno". Che la decisione di aprire ciclicamente la cuccagna era affare "nella sola discrezionalità di Abruzzese", suo compagno di partito. Nelle sue parole, sembra esserci una parte di verità. Ma solo una parte.

La storia di questo sacco ha infatti una suo incipit: le elezioni regionali della primavera del 2010. La Polverini è il nuovo governatore e la variopinta maggioranza di centro-destra che transuma alla Regione ha come primo assillo quello di mettere mano alla cassa per rabboccare le tasche dei nuovi consiglieri prosciugate dalla campagna elettorale. La vecchia giunta Marrazzo ha infatti stanziato in bilancio per quell'anno "solo" 1 milione di euro destinato al "funzionamento dei gruppi".

Non fosse altro perché il Paese sta entrando nella peggiore recessione della storia repubblicana. Troppo poco per l'appetito della nuova maggioranza. Al punto che, il 14 settembre, il nuovo presidente dell'Assemblea Abbruzzese quella cifra la quintuplica, facendo lievitare quel capitolo di bilancio, da 1 a 5,4 milioni di euro. Non è esattamente un atto da contabile.

È un atto politico, che, come tale, ha l'avallo della Polverini e del suo potentissimo assessore al bilancio, Cetica. Ma che non merita più di una striminzita paginetta di giustificazioni. Nella delibera numero 90, si legge infatti che "l'integrazione del "contributo" ai gruppi si rende necessaria dal cambio di legislatura, dai sostanziali cambiamenti nel numero dei gruppi e nella loro consistenza".

L'atto è firmato da Abruzzese e da Nazareno Cecinelli, segretario generale della Pisana, un tipo con la licenza liceale presa ai salesiani di Caserta, nato in provincia di Latina e cresciuto politicamente nella Destra, all'ombra del padre-padrone di quelle plaghe, Claudio Fazzone, ex poliziotto di Fondi diventato signore delle tessere e dei voti.

La "torta" lievita
La coppia Abbruzzese-Cecinelli è di nuovo al lavoro nel 2011. In gennaio, la Giunta decide di confermare in bilancio la previsione di spesa per il "funzionamento dei gruppi" già rimpinguata tre mesi prima. Dunque, 5 milioni e mezzo. Ma, neppure due mesi dopo, il 5 aprile, l'auto-elargizione deve apparire del tutto insufficiente. E, per tre volte, di lì a novembre, vengono dunque nuovamente messe la mani nella cassa.

Tecnicamente si chiamano "variazioni di bilancio al capitolo 5". Di fatto, è un giochino contabile di vasi comunicanti, che vede svuotarsi altre voci del bilancio regionale a vantaggio del costo di "auto-sostentamento" della politica. Il 5 aprile, dunque, i 5,5 milioni iniziali vengono "integrati" con altri 3 (delibera 33). Il 19 luglio (delibera 86), di altri 3 ancora.

L'8 novembre (delibera 72), di 2,5. Per una tombola finale di 14 milioni.

"Chiedete a Stracuzzi"
Le motivazioni dei tre provvedimenti sono fotocopia. Segnalano "una richiesta di fabbisogno", senza dettagliarne le ragioni. Spiegano che la sollecitazione ad allargare i cordoni della borsa di ben 8 milioni e mezzo arriva niente di meno che da tale "Signor Stracuzzi Maurizio, Responsabile della Funzione Strumentale del trattamento dei consiglieri".

È lui, si legge nelle delibere, che non solo suona la campana che avvisa della "riserva" nel portafoglio della politica, ma, addirittura, ne quantifica "il fabbisogno". Che è un po' come dire che un cda di una Banca fa un aumento di capitale su segnalazione dell'addetto allo sportello per i correntisti.
Ma tant'è. Nessuno obietta. Tantomeno al momento di rendicontare il bilancio di quell'anno.

Ascoltato due giorni fa dai militari del Nucleo Valutario, Abbruzzese, con disarmante candore, spiega infatti che in quel lavoro sul bilancio non c'è nulla di illegittimo. "Sia nel 2010, che nel 2011 - dice - la proposta di "variazione" è stata prima approvata dalla commissione bilancio della Regione (di cui, guarda caso, Fiorito era presidente ndr.) sia dall'Organismo di controllo, il Co. re. co. co, sia dal Consiglio in fase di voto di approvazione del rendiconto consuntivo del bilancio con legge regionale".

Semplice, insomma. Prima ci si auto-certifica un "fabbisogno aggiuntivo". Quindi lo si accolla in testa a un funzionario (il signor Stracuzzi Maurizio) e alla fine lo si legittima con il voto dell'aula.

"Ho preso, ma ora restituisco"
Una volta distribuita da Abbruzzese, la cuccagna diventa affare "privato" di ogni gruppo. Nel Pdl - come racconta lui stesso a verbale - lo stile della casa lo detta Fiorito.

La "stecca para" ritagliata dal contributo ai gruppi prevede 100 mila euro netti l'anno a consigliere. Ma per lui è triplicata. Tocca i 300 mila netti. Perché - si giustifica - "sono consigliere, capogruppo e presidente di commissione". Per una busta paga che si muove così sui 35 mila netti al mese, con picchi che superano i 40.

Attraverso il suo avvocato Carlo Taormina, dice ora Fiorito che parte di quei soldi - 400 mila euro, secondo il calcolo che ne ha fatto - è pronto a restituirli. A farli confluire su un conto che la Procura o la Guardia di Finanza gli indicheranno. Non è al contrario dato sapere cosa faranno gli altri consiglieri del Pdl.

"Richiedo e ricevo"

Per quel che Fiorito ha riferito a verbale, la quota dei consiglieri Pdl da 100 mila netti annui "veniva versata con cadenze di 25 mila euro a trimestre. Anche se poi qualcuno li finiva prima". Mentre la quota di 4.190 euro (da ieri dimezzata) alla voce "mantenimento del rapporto tra elettore ed eletto" veniva elargita mensilmente.

Portando così la retribuzione media di un consigliere Pdl intorno ai 20, 25 mila euro netti al mese (senza contare i rimborsi chilometrici di chi alla Pisana arrivava in auto propria, come la Nobili, che faceva Roma-Rieti in Porsche).

Per molti, non c'era neppure l'obbligo di giustificare una parte di quell'importo che pure ricevevano quale "anticipo" di spese ancora da sostenere. Era sufficiente un'autodichiarazione su un qualunque foglio: "Richiedo e ricevo per attività svolte sul territorio".

11.598 euro non possono bastare
Certo, nella notte della Pisana, non tutti i gatti sono stati necessariamente neri. Perché pur godendo della stessa manna, qualcuno, come il Pd e Sel, ha quantomeno stabilito regole di trasparenza sull'accesso ai rendiconti delle spese. I Verdi hanno rinunciato al rimborso chilometrico.

I radicali di Emma Bonino non hanno giustamente smesso mai di strillare. Certo, la Polverini non deve averli mai sentiti in questi anni. A maggior ragione quando impose l'emendamento che riconosceva ai 14 assessori un vitalizio che assicurerà all'uomo a lei più vicino, Cetica, una vita libera da angustie quando lascerà la Regione.

Anche se - è notizia che la governatrice ha voluto ieri rendere pubblica - lei, che "campa del solo stipendio da consigliere e Presidente della giunta", pare non arrivi a fine mese. "Ho il conto sempre in rosso", ha spiegato compiaciuta. Con gli 11.598 euro netti che prende ogni 27 in busta (cui vanno aggiunti i 100 mila annui da consigliere e i 4 mila 190 mensili per il rapporto "eletto-elettore") evidentemente non ce la si fa.

 

 

POLVERINI FIORITO IN TV jpegFOTOMONTAGGIO - RENATA POLVERINI CON LA DIVISA DA GERARCA FASCISTARENATA POLVERINIfiorito polveriniFesta Romanis Festa Romanis Festa Romanis FRANCO FIORITOSAMANTHA REALI DETTA SISSI - EX FIDANZATA DI FRANCO FIORITOFRANCO FIORITO FRANCO FIORITO MARIO ABBRUZZESE jpegEMILIO FEDE E CARLO TAORMINA AL BAGAGLINO PALAZZO VALENTINI

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...