legge elettorale

DAL PORCELLUM ALL'INCIUCELLUM, PASSANDO PER IL MERDELLUM - LA TRISTE STORIA DELLE NOSTRE LEGGI ELETTORALI, FATTE SEMPRE PER FREGARE IL NEMICO. CHE OGGI SI CHIAMA M5S - QUELLA DEGLI STATI UNITI È IN VIGORE DAL 1842, QUELLA DELLA GERMANIA DAL 1956, QUELLA DELLA FRANCIA DAL 1958. L' ITALIA DALL' UNITÀ (1861) NE HA CAMBIATE PIÙ DI DIECI

Mattia Feltri per La Stampa

 

CALDEROLI PORCELLUM

L'ormai leggendario Porcellum, la legge elettorale studiata da Roberto Calderoli e approvata a fine 2005, era una buona legge elettorale. Era maggioritaria, aveva un premio di governabilità per chi avesse superato il quaranta per cento e prevedeva le preferenze, cioè gli eletti erano scelti dagli elettori e non dai partiti. Ma sentite qui che le è capitato.

 

Da maggioritaria divenne proporzionale perché Pier Ferdinando Casini, allora capo dell' Udc, contava di raccattare più parlamentari. La soglia per il premio di governabilità venne tolta da Silvio Berlusconi perché voleva prendersi il premio comunque (e la pretesa si è rivelata incostituzionale).

 

Le preferenze vennero eliminate da Gianfranco Fini perché aveva molti voti al sud, e non intendeva tirarsi dentro personaggi troppo sulfurei e con troppe preferenze. E cioè ognuno degli alleati della Casa delle Libertà si risistemò la legge a proprio piccolo vantaggio. E ne uscì l' obbrobrio che il politologo Giovanni Sartori ribattezzò col nome con cui è poi passato alle cronache, e forse anche alla storia. Non fu un grande affare, comunque.

 

romano prodi

Nonostante i magheggi, le elezioni del 2006 le vinse il centrosinistra e il premio di governabilità se lo prese Romano Prodi, altro che Berlusconi. Quanto a Casini e all' Udc, e a Fini e An, sappiamo che fine hanno fatto, Porcellum dopo Porcellum, a dimostrazione che adattarsi le leggi elettorali con piglio sartoriale è un esercizio autolesionistico: non calzano mai.

 

Ora si approverà la nuova legge elettorale, il Rosatellum, architettato secondo le convenienze e le aspettative dei contraenti, ma soprattutto secondo la visione sclerotica della nostra combriccola politica. La legge votata soltanto due anni fa, l' Italicum, e poi smantellata dalla Corte costituzionale, aveva l' obiettivo di condurre un solo partito al governo, e di far fuori coalizioni e cespugli, cioè i partitini che con quattro voti si prendono ministeri e diritto di veto.

SCHEDA ROSATELLUM

 

Il Rosatellum va esattamente dall' altra parte: sì alle coalizioni, sì ai partitini, soprattutto sì alla prospettiva di rimettere in piedi governi di alto meticciato. Questo è davvero un capolavoro, funziona così: si fa una coalizione, se si supera la soglia del dieci per cento tutti i partiti della coalizione entrano in Parlamento, e poi ognuno per la sua strada, se è il caso.

 

Cioè, se Berlusconi riterrà di allearsi con Salvini e Meloni e altri gruppuscoli buoni a fare legna, nulla gli vieta, il giorno dopo il voto, di salutare gli amici e mettere su governo con Matteo Renzi. Come è possibile che nel tempo della medesima legislatura, e con la medesima maggioranza, si siano progettate due leggi così clamorosamente opposte? Quale filosofia politica guida il Parlamento, oltre alla temperatura del giorno?

 

Il grillino Danilo Toninelli, al di là del linguaggio da assemblea ginnasiale (ha chiamato la legge Merdellum, termine più che altro appropriato alla produzione intellettuale del momento), ha qualche solida ragione. Un sistema del genere ha la conseguenza, programmatica o meno, di fregare il Movimento cinque stelle che non intende fare coalizione, ed è noto da secoli, e che finirà col prendere più voti che seggi, mentre gli altri prenderanno più seggi che voti.

 

berlusconi

Una legge progettata su presupposti tanto modesti non potrà che seguire il destino del Porcellum, la cui pochezza fu evidente il giorno dopo la nascita. E toccò mettersi lì a ragionare su come riaggiustarla, senza gran successo, visto che è servita a tre legislature.

 

È difficile immaginare che una legge imbastita per gli amici, e contro i nemici, e secondo le urgenze di oggi, torni utile alle urgenze di domani, forse perché una buona legge ignora le urgenze quotidiane ma funziona indipendentemente da qualsiasi urgenza. Dura quanto una Costituzione, e che tiri vento o splenda il sole. Quella del Regno Unito fra quindici anni compirà i due secoli di vita.

matteo renzi tennis

 

Quella degli Stati Uniti è in vigore dal 1842, quella della Germania dal 1956, quella della Francia dal 1958. L' Italia dall' Unità (1861) ne ha cambiate più di dieci. Il proporzionale in corso nella Prima repubblica è stata la più longeva, e se n' è andata a quarantasette anni. Nella seconda Repubblica, Italicum compreso, una volta approvato il Rosatellum saremo a quota quattro. Per mettersi lì a tracciare la quinta è questione di mesi, e di nuovi capricci.

PARLAMENTO

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…