ANDREOTTI FOREVER: IL POTERE TORNA A LOGORARE CHI NON CE L’HA - CRESCONO PD E PDL, I GRILLINI AFFONDANO

Fabio Martini per "la Stampa"

Sembrava proprio che fosse passato di moda uno dei più celebri motti di Giulio Andreotti, il potere logora chi non ce l'ha. Semmai, ora che una diffidenza istintiva circonda chiunque sia chiamato a governare, sembrerebbe esser vero il contrario, che il potere logora chi ce l'ha. Ma non è così.

O almeno qualche sintomo suggerisce una controtendenza: le intenzioni di voto, rilevate da tutti gli istituti di sondaggio ed elaborate da "La Stampa", lungo i quattro mesi trascorsi dalle elezioni politiche ad oggi, segnalano due dati: Pd e Pdl, i partiti che sostengono il governo, tengono botta, si attestano su percentuali (seppur virtuali) in ascesa rispetto al 25-26 febbraio, mentre il movimento più decisamente antigovernativo e contro-potere, il 5 Stelle, è in caduta libera.

Dunque, il potere è tornato a logorare chi non ce l'ha? E ancora: la tenuta dei vecchi partiti è traducibile come un premo alla loro responsabilità, oppure li gratifica l'assenza, una volta ancora, di alternative? Presto per dirlo e per lasciarlo accreditare ai sondaggi, che però un requisito lo garantiscono: nel medio e lungo periodo sono sempre stati capaci di individuare i principali trend dell'opinione pubblica. Tanto più se le rilevazioni dei principali istituti (Ipsos, Swg, Istituto Piepoli, Euromedia e diversi altri) finiscono per essere convergenti sulle tendenze di fondo.

Altrettanto interessanti sono le oscillazioni fatte registrare delle diverse forze politiche subito dopo alcuni eventi dirimenti accaduti in questi quattro mesi. Esemplare da questo punto di vista il trend del Pd. Subito dopo le elezioni la proposta di governo aperta al Cinque Stelle e la chiusura netta al Pdl erano piaciute agli elettori, tanto è vero che, ai primi di aprile, quando era trascorso un mese dal voto, il partito di Bersani era attestato al 25,5% per la Swg, dunque senza aver perso neanche un decimale e al 28,5% per la Ipsos (+3% rispetto al dato elettorale).

Ma la conclamata impraticabilità del governo con Grillo, lo stallo attribuibile in gran parte al Pd, la sequenza di messaggi in contraddizione (Marini candidato al Quirinale in alleanza con Berlusconi, Prodi "contro" Berlusconi, il governo Letta di nuovo con Berlusconi) provocano un infarto di consensi: il 23 aprile il Pd per la Ipsos precipita al 24,7%, con una signficativa ripresa subito dopo il varo del nuovo esecutivo (26,5%).

E poi con la segreteria di Epifani, schierato decisamente in sostegno del governo, il Pd sale progressivamente fino al 29,3%, ultimo dato rilevato dalla Ipsos, dunque un 3,9% in più rispetto al risultato reale delle elezioni. Una tenuta, quella del Pd, di cui non è semplice valutare le ragioni, se è vero che la Swg, pochi giorni fa, ha scoperto che il 60% degli elettori democratici preferirebbero il superamento dell'attuale governo.

Altrettanto interessante il trend del Pdl. Subito dopo le elezioni, il partito di Berlusconi, ai primi di aprile, sale dal 21,5% delle Politiche al 24,8% per la Ipsos. La posizione molto chiara del Pdl (la grande coalizione è l'unica soluzione per il governo, al Quirinale serve un presidente di garanzia) si dimostra talmente realistica da risultare vincente e infatti, subito dopo l'elezione di Napolitano e la fiducia a Letta, il Pdl "vola": nella rilevazione del 7 maggio, la Ipsos quota il partito del Cavaliere al 30%, una percentuale straordinaria, da "anni d'oro", condivisa dalla Euromedia Research della signora Ghisleri, che il 17 maggio assegna al Pdl il 29%.

Ma da quel momento inizia una progressiva disaffezione dell'elettorato potenziale verso il partito di Berlusconi e le ultime rilevazioni, attestano il Pdl attorno al 27%, a seconda degli istituti. Una percentuale, comunque, nettamente superiore (di circa sei punti) rispetto a quella ottenuta alle elezioni Politiche che pure, qualche osservatore aveva considerato un risultato miracoloso, date le premesse.

Interessante e anche più lineare la parabola del Cinque Stelle: nei primi tre mesi tiene senza smagliature le percentuali elettorali, ma probabilmente il combinato disposto dei risultati delle amministrative e l'intolleranza verso il dissenso interno, dai primi di giugno finiscono per produrre un collasso secco dei consensi che non sembra ancora essersi arrestato.

Tra gli altri partiti, dalle elezioni ad oggi la Scelta civica di Monti (consensi dimezzati secondo Ipsos) sembra scontare la scomparsa dalla scena del suo leader, tengono Udc, Lega e Fratelli d'Italia, mentre Sel conquista mediamente due punti, intercettando in parte quelli persi dal Cinque Stelle.

 

ang11 giulio andreottigiulio andreotti da giovane ENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIabbraccio ALFANO E BERSANIGRILLO A ROMAMARIO MONTI CON LE MANI ALZATE jpegmaroni sul palco con bossi a pontida

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...