LETTA “SMENTISCE PRELIEVI FORZOSI” SUI CONTI, PERCHÉ CI PENSA L’EUROPA: E SE LE BANCHE SALTANO, PAGANO I CORRENTISTI

Marco Palombi per il "Fatto quotidiano"

La scissione è un classico meccanismo di difesa psicologica che il governo di Enrico Letta conosce molto bene: da un lato, infatti, si bea dei suoi continui minuetti politicisti coi partiti, della tecnica del rinvio e del mettere la polvere sotto al tappeto; dall'altro guarda arrivare la tempesta e anzi l'attende e la prepara.

E così ieri, per dire, il guardiano dei conti, ministro Fabrizio Saccomanni, s'è fatto la sua ora e mezza di chiacchiere con Renato Brunetta e la sua cabina di regia ("che fine ha fatto?"), mentre il premier era costretto addirittura a convocare una verifica di maggioranza per giovedì, giuste le richieste di Monti e dello stesso Pdl, per arrivare magari a quel topos del malaugurio governativo che è la "cabina di regia" sui provvedimenti.

LA musica è sempre quella tenue e sognante del dibattito politico: come evitare l'aumento dell'Iva e dove trovare i soldi per abolire l'Imu sulla prima casa. La risposta è, ancora, nel vento: "Non facile, non impossibile" , dice Saccomanni. Al Tesoro ricominciano a parlare di spending review - ne farà le spese, di nuovo, la sanità - ma all'uopo funzionano meglio le tasse.

Il ministro ripone grandi speranze nel lavoro sulle agevolazioni fiscali fatto due anni fa da Vieri Ceriani, oggi suo consigliere: si tratta di cancellarne alcune troppo generose o di eliminare qualche inutile doppione, un'operazione che si tradurrà automaticamente in un aumento della pressione fiscale sui redditi da lavoro.

Pure il sottosegretario Carlo Dell'Aringa, per conto dell'esecutivo, qualche giorno fa s'è presentato in Parlamento per sostenere che - stante una recente sentenza della Consulta - bisognerà aumentare le tasse sui redditi alti: visto che la Corte ha bocciato prima il prelievo sugli stipendi pubblici sopra i 90mila euro, poi anche quello sulle pensioni d'oro, in quanto "discriminatori", ora ci si riproverà col "prelievo fiscale", che "è la via più universale e quindi a prova di esame costituzionale" (il Pdl, peraltro, non voterebbe mai una roba del genere).

E continua il minuetto: la verifica di maggioranza, la cabina di regia, i rinvii, il gioco di rimandi sulle coperture dei provvedimenti con la Ragioneria generale da un lato e i controllori brussellesi dall'altro.

Poi, però, c'è anche il lato oscuro della luna lettiana. Quello in cui si lavora attorno a scenari assai più preoccupanti e, quel che è peggio, realistici. Che la recessione sia peggiore di quanto finora raccontato nei documenti ufficiali è un segreto solo per il buon Saccomanni ("prevedo una ripresa nel IV trimestre 2013"), ma in aggiunta - al Tesoro, a palazzo Chigi e in molte capitali europee - in molti vedono avvicinarsi una tempesta sui mercati stile 2011, proprio l'evento che potrebbe giustificare una nuova "cura Monti" per l'Italia.

Solo che stavolta - come non si stancano di ripetere da settimane i preoccupatissimi Alesina e Giavazzi sul Corriere, un quotidiano non estraneo al mondo bancario - il tema sarà la tenuta dei nostri istituti di credito, più deboli di due anni fa e drogati da titoli di Stato che potrebbero perdere parecchio del loro valore.

Se questo è lo scenario - arricchito da una Bce a trazione tedesca che non può e non vuole fare da garante - a pagare il conto saranno i risparmi degli italiani (e/o degli altri europei). Saccomanni e Letta hanno smentito con tanto di comunicato ufficiale - "ipotesi prive di fondamento" - e possono farlo per una ragione semplice: non saranno loro, come fece artigianalmente Giuliano Amato, a sottrarre risparmio ai correntisti, ma lo farà direttamente l'Europa.

A questo serve l'accordo raggiunto all'ultimo vertice Ecofin sui cosidetti "fallimenti ordinati" delle banche, che stabilisce nero su bianco che, in caso di bisogno, pagheranno prima azionisti, obbligazionisti e correntisti (da 100 mila euro in su) e solo dopo, forse, gli stati.

Con un effetto collaterale che nel piccolo stagno della finanza italiana già preoccupa più di qualcuno: il grande risparmio si sta spostando fuori dai confini Ue, proprio come era già successo all'indomani del pasticcio a Cipro, quando i paesi europei fecero pagare la solita crisi di debito estero ai correntisti. Dopo aver smentito che lo avrebbero fatto, ovviamente.

 

LETTA E SACCOMANNI LETTA, ALFANO, SACCOMANNIBANCOMAT CIPRO letta barroso MARIO DRAGHI MERKEL

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”