giorgia meloni matteo renzi

LA DUCETTA RISCHIA LA TRANVATA: GLI ITALIANI NON VOGLIONO IL PREMIERATO! – PER LA PRIMA VOLTA, I SONDAGGI DANNO I CONTRARI ALLA RIFORMA VOLUTA DA GIORGIA MELONI AL 41,1%, PIÙ DEI FAVOREVOLI, CHE SONO AL 40,6% – IL PROBABILE REFERENDUM SI TRASFORMEREBBE IN UN PLEBISCITO PRO O CONTRO LA SORA GIORGIA. E IN CASO DI SCOPPOLA SOPRAVVIVERE POLITICAMENTE E' QUASI IMPOSSIBILE, COME DIMOSTRA IL PRECEDENTE DI MATTEONZO NEL 2016 – IL DAGOREPORT

Articoli correlati

IL SILURO QUIRINALIZIO, POCO EVIDENZIATO DALLA STAMPA, ERA DIRETTO A GIORGIA MELONI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Estratto dell’articolo di Fabio Martini per “la Stampa”

 

le faccine di giorgia meloni al comizio per paolo truzzu 1

[…] Tra i tanti sondaggi in circolazione, ce n'è uno, curiosamente silenziato, che fotografa un sentiment che, qualora si stabilizzasse, cambierebbe la politica italiana, altroché Sardegna. Il 27 febbraio i ricercatori di Euromedia Research hanno compattato le risposte al quesito proposto il giorno prima in tutta Italia: «Lei è favorevole o contrario alla Riforma del Premierato, riforma che prevede l'elezione diretta del presidente del Consiglio?».

 

Hanno risposto di essere favorevoli il 40,6 per cento degli interpellati e contrari il 41,1 per cento. E' la prima volta che un istituto rileva il sorpasso dei "No" sui "Sì". A prima vista, un dato inatteso. Ma se durasse, avrebbe effetti dirompenti.

 

Perché il probabile referendum sulla riforma costituzionale voluta dal governo di centro-destra, e prevedibile a partire dalla primavera 2025, è destinato ad andare oltre il merito, trasformandosi in un plebiscito – sì o no - sulla presidente del Consiglio. E ai plebisciti finiti male di solito non si sopravvive politicamente: come dimostra il tanto citato caso di Matteo Renzi del referendum 2016, ma dimenticando un altro appello a "più poteri", che costrinse alla resa l'unico statista che l'Italia abbia avuto: l'Alcide De Gasperi della legge truffa del 1953.

Naturalmente è legittima l'obiezione: all'(eventuale) referendum sul premierato manca ancora tanto tempo.

 

giorgia meloni . sergio mattarella vertice italia africa

C'è tempo per correggere la rotta o per cambiare timing.

La riforma deve ancora essere approvata e con margini di maggioranza che potrebbero condizionare il compimento del referendum: un (complicatissimo) via libera a due terzi lo precluderebbe. Ma Giorgia Meloni si dice sicura di sé: «Sono convinta che gli italiani coglieranno l'occasione storica di accompagnare l'Italia nella Terza Repubblica». E ha già deciso: il premierato sarà una delle bandiere della campagna elettorale per le Europee.

 

Lo confermano in queste ore le prime votazioni in Senato: sono stati respinti tutti gli emendamenti delle opposizioni, anche quelli che non intaccavano lo spirito e la lettera della riforma, rendendola più condivisibile da tutti.

 

giorgia meloni sotto l'acqua a pescara 3

Ma il dopo-Europee è condizionato da molte incognite. Dietro il risultato del sondaggio Euromedia c'è altro, molto altro. Anzitutto c'è l'affidabilità dei sondaggi nel prevedere l'esito dei referendum: «Quando il quesito è binario – spiega il fondatore di Swg Roberto Weber, l'unico che nel 2013 anticipò il ciclone M5S – l'attendibilità del risultato è decisamente superiore a quella, ad esempio, per i partiti».

 

Tanto più che quei "No" in vantaggio si spiegano anche alla luce di un dato ancora più importante. Un dato clamoroso: in sé per sé e anche per l'ignoranza che lo circonda.

 

Alle elezioni Politiche del 2022, i partiti del centro-destra furono votati da 12 milioni e 300 mila elettori, il 43,8%, ed essendo coalizzati, conquistarono legittimamente la maggioranza dei seggi alla Camera e al Senato. Ma esattamente quel giorno gli elettori che non votarono per i partiti di centro-destra furono 15 milioni e 300mila, pari al 56,2%. Uno stacco di 13 punti percentuali e di tre milioni di elettori: non pochi.

 

MATTEO RENZI GIORGIA MELONI

[…]  E nel Paese dei Guelfi e dei Ghibellini, si sa come vanno certe cose: se c'è da coalizzarsi contro il governo, si forma subito la fila. Ne sa qualcosa Matteo Renzi: nel 2016, da palazzo Chigi, lanciò il referendum costituzionale e accorsero subito in tanti, anche gente che si era avversata per una vita: Ciriaco De Mita e Massimo D'Alema, Rifondazione comunista e Casa Pound. E poi una fila infinita di associazioni, alcune anche corpose. Come la Cgil.

 

[…]

GIORGIA MELONI MEME

Dunque, dal sondaggio Euromedia, dalle elezioni 2022 e dal referendum Renzi, tre "big data" che suggerirebbero prudenza al governo. Ma c'è un altro precedente che sembra polveroso e invece non è da sottovalutare perché racconta la psicologia collettiva degli italiani.

 

Nel 1953 Alcide De Gasperi promosse una riforma elettorale che prevedeva un cospicuo premio di maggioranza. Sembrava una passeggiata: alle Politiche del 1948, i partiti di governo avevano raggiunto il 62,4% e invece nel 1953 lo slogan della "legge truffa" fece breccia: le opposizioni – divise su tutto il resto e in piena guerra fredda - arrivarono nientedimeno che al 50,2%, facendo saltare il super-premio. Uno che c'era anche allora, Rino Formica, avverte: «Attenzione, perché gli italiani hanno sempre cercato dei leader, ma hanno rigettato i leader che hanno provato a diventare padroni».

giorgia meloni sergio mattarella vertice italia africa giorgia meloni ride alle battute di renzi in senato SERGIO MATTARELLA E GIORGIA MELONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…