anthony albanese - xi jinping ferdinand marcos jr - fumio kishida 2

QUALCOSA SI MUOVE SUL FRONTE DEL PACIFICO – IL PRESIDENTE CINESE XI JINPING HA INCONTRATO IL PREMIER AUSTRALIANO, ANTHONY ALBANESE: CANBERRA, MEMBRO DEL PATTO DI SICUREZZA AUKUS CON REGNO UNITO E STATI UNITI, HA AVUTO DURISSIMI SCONTRI CON PECHINO, SALVO POI RINCULARE ORA CHE IL DRAGONE HA TESO LA MANO. E INTANTO GIAPPONE E FILIPPINE, STRINGONO UN PATTO CONTRO L’AVVERSARIO COMUNE, LA CINA…

ANTHONY ALBANESE - XI JINPING

XI JINPING INCONTRA A PECHINO IL PREMIER AUSTRALIANO

(ANSA) - Il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato nel pomeriggio a Pechino il premier australiano Anthony Albanese, il primo leader di Canberra a recarsi in Cina in oltre sette anni. E' quanto riferisce l'agenzia statale Xinhua. Le relazioni bilaterali hanno solo di recente avuto una schiarita dopo un durissimo scontro diplomatico e commerciale durato vari anni.

 

GIAPPONE-FILIPPINE, UN PATTO PER FRENARE L’ESPANSIONISMO CINESE

Estratto dell’articolo di Gianluca Modolo per “la Repubblica”

 

FERDINAND MARCOS JR - FUMIO KISHIDA

Una cooperazione sulla difesa tra Giappone e Filippine da portare a un nuovo, più alto, livello. Per far fronte alle azioni sempre più assertive di Pechino nel Mar Cinese meridionale e orientale. È questo il senso dello storico discorso pronunciato davanti al Congresso filippino dal premier nipponico Fumio Kishida. Terzo attore di questa cooperazione saranno ovviamente gli Usa, alleati in Asia di Manila e Tokyo.

 

Il primo ministro giapponese e il presidente Ferdinand Marcos Jr hanno concordato l’avvio di negoziati su un accordo di accesso reciproco alle truppe per esercitazioni e per rafforzare la cooperazione militare. «Il Giappone continuerà ad aiutare il rafforzamento delle capacità di sicurezza delle Filippine, contribuendo così alla pace e alla stabilità regionale», ha dichiarato Kishida.

 

FERDINAND MARCOS JR - FUMIO KISHIDA

«Attraverso questi sforzi, proteggiamo l’ordine marittimo, che è governato da leggi e regole, non dalla forza », ha continuato il premier, in un chiaro riferimento a Pechino. «Nel Mar Cinese meridionale è in corso una cooperazione trilaterale per proteggere la libertà di questo tratto di mare», ha spiegato Kishida: primo premier nipponico a tenere un discorso davanti al Parlamento riunito di Manila.

 

Il patto sulle truppe andrebbe ad assomigliare allora a un accordo simile che le Filippine hanno con gli Stati Uniti, che fornisce un quadro giuridico in base al quale gli Usa mantengono una presenza militare costante ma a rotazione nelle Filippine, in gran parte per esercitazioni.

 

ANTHONY ALBANESE - XI JINPING

Il Giappone fornirà alle Filippine radar di sorveglianza, che saranno posizionati in cinque aree lungo le coste […]. Nonché altre navi per i pattugliamenti (come già fa da anni) e altre attrezzature per la difesa.

 

Pechino e Manila da anni si stuzzicano su isolotti e secche contese. Lo scorso 22 ottobre la tensione era risalita: due collisioni tra navi della Guardia costiera cinese e imbarcazioni filippine impegnate nelle operazioni di rifornimento verso l’atollo di Second Thomas. La settimana scorsa altre scaramucce, solo verbali, con i due Paesi che si accusavano a vicenda di essere “entrati illegalmente” in alcune zone contese.

 

FERDINAND MARCOS JR - FUMIO KISHIDA 2

La Cina rivendica la sovranità sul 90% del Mar Cinese meridionale, contendendosi questo tratto di mare ricco di risorse e strategico dal punto di vista economico e militare con Malaysia, Brunei, Vietnam, Taiwan e Filippine. Nel 2016 la Corte permanente di arbitrato dell’Aja dichiarò che tali rivendicazioni non avevano alcuna base giuridica. Decisione che i cinesi non hanno mai riconosciuto.

 

Il Giappone non ha alcuna contesa con Pechino in questa zona, ma ha invece una disputa con la Cina che va avanti da decenni nel Mar Cinese orientale. Il fronte è quello delle Senkaku-Diaoyu. Nel 1972 gli americani si ritirarono e da allora Pechino e Tokyo ne rivendicano l’appartenenza. Sono acque che fanno gola: per la loro pescosità e per le risorse naturali come gas e petrolio. […] Tokyo puntualmente denuncia le incursioni nelle proprie acque territoriali, spaventata dalla rinnovata assertività cinese. A preoccupare il Giappone è infine, ovviamente, l’eventuale presa di Taiwan: l’isola si trova a soli 110 km da Yonaguni, nella prefettura di Okinawa.

ANTHONY ALBANESE - XI JINPING FERDINAND MARCOS JR - FUMIO KISHIDA 1

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO