conte speranza

ITALIA, UNO STATO IN EMERGENZA - IL PRESSING DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO PER PROLUNGARE I PROVVEDIMENTI D’EMERGENZA IN SCADENZA IL 15 OTTOBRE - PER EVITARE POLEMICHE, CONTE POTREBBE NON ESTENDERLA MA COSI’ FACENDO VANNO RISOLTI ALCUNI NODI: LE ORDINANZE DIRETTE, IL RUOLO DEL COMMISSARIO SPECIALE (CHE SCADE IL 15 OTTOBRE) E LA POSSIBILITA’ DI REPERIRE RAPIDAMENTE KIT DIAGNOSTICI E MASCHERINE - E SERVIRANNO NUOVI ACCORDI SULLO SMART WORKING

conte speranza

Marco Conti e Francesco Malfetano per “il Messaggero”

 

Se c'è un modo per compattare la maggioranza, che si divide sui decreti sicurezza, il Recovery fund e il Mes, questo è lo stato d'emergenza. Di proroga in proroga si sta arrivando al 15 ottobre e la prossima settimana sarà decisiva per capire se il governo andrà sulla strada del semplice rinnovo o sceglierà un iter più articolato anche alla luce dei dati pandemici prodotti dalla riapertura delle scuole.

 

MISURE

PIERPAOLO SILERI GIUSEPPE CONTE ROBERTO SPERANZA

Nel tentativo di evitare le polemiche di fine luglio, sul tavolo dell'esecutivo è finita l'ipotesi di una proroga spezzatino fino al 31 dicembre. A differenza di quanto accaduto il 29 luglio scorso non si tratterebbe infatti di un rinnovo in blocco dello stato di emergenza (come vorrebbe il Comitato Tecnico Scientifico) ma di una serie di provvedimenti legati all'indice Rt oppure ai singoli territori. L'obiettivo è fare in modo che, pur mantenendo obblighi e divieti per i cittadini, il governo non abbia più a disposizione i poteri speciali di cui dispone oggi.

 

Non è però chiaro come potrebbe in questo modo istituire zone rosse o lockdown locali con celerità o acquistare dosi massicce di vaccino antinfluenzale che sarà obbligatorio per gli over 65. In ogni caso l'iter diventa più complesso e meno rapido - da qui le forti critiche del Cts e dei virologi - ma eviterebbe al governo, e soprattutto a Conte, l'accusa di volere ancora «una delega in bianco» quando in Europa nessun Paese ha adottato una tale misura. I problemi non sono però di poco conto.

 

francesco boccia domenico arcuri

Come primo step, bisognerà lavorare alla proroga delle ordinanze dirette, quelle che appartengono alla natura stessa del stato di emergenza. Si tratta, tra le altre, della possibilità di agire per Dpcm, della funzione di coordinamento attribuita al Capo della Protezione civile, dei poteri straordinari attribuiti ai cosiddetti soggetti attuatori (come i presidenti delle Regioni) e anche del ruolo del Commissario Speciale Domenico Arcuri.

 

La sua figura infatti il 15 ottobre cessa di esistere, perdendo ogni possibilità di reperire con maggiore rapidità ad esempio kit diagnostici o mascherine. Oggetto di una misura apposita dovrà essere anche lo smart working. Ad oggi infatti, sfruttando il regime di emergenza, è stato possibile bypassare la legge ordinaria che prevede accordi ad hoc tra datore di lavoro e sindacati.

 

agostino miozzo

C'è poi un secondo filone di disposizioni che necessitano di proroga. Sono quelle che al proprio interno contengono come riferimento temporale della loro efficacia la cessazione dello stato di emergenza. Vale a dire che servirà una norma per tutte le prescrizioni comportamentali. Dall'uso di mascherine fino alla sanificazione dei locali, dal divieto di assembramento in luoghi pubblici o aperti al pubblico fino al mantenimento della distanza di almeno un metro anche all'interno.

 

Vale a dire tutte quelle misure che, come ha sostenuto ieri l'Oms, ci hanno consentito di «ribaltare la traiettoria dell'epidemia». Il 7 ottobre è prevista una riunione per discutere della possibile riapertura graduale degli stadi anche alla luce dell'avvio dell'anno scolastico. In Italia la seconda ondata non c'è e se tra un paio di settimane la curva dei contagi resterà sotto la soglia dei cinquemila certificherà che è stata riassorbita anche la riapertura delle scuole. Ma la prudenza è d'obbligo, anche perché se c'è un'arma che palazzo Chigi sa di non poter più permettersi è quella di una seconda chiusura totale del Paese.

giuseppe conte agostino miozzo

 

«Sullo stato di emergenza faremo una valutazione da qui a qualche settimana», spiega il ministro della Salute Roberto Speranza al Tg3. Il ministro esclude «in questo momento interventi più larghi» anche se non esclude la possibilità di adottare misure drastiche per «piccoli territori, a livello diciamo sub provinciale». Il ministro parla anche di «un vantaggio» che l'Italia ha rispetto ad altri paesi europei e che vuole difendere.

 

 Lo stato d'emergenza è stato utilizzato anche per accorciare la filiera autorizzativa che ha permesso l'acquisto rapido di tamponi, test sierologici e che a breve potrebbe tornare di nuovo utile per acquistare test salivari o dosi massicce di vaccino antinfluenzale.

fedriga

 

LA TESTA

 «Ne discuteremo in consiglio dei ministri», ripete il presidente del Consiglio riferendosi ad un nuovo dpcm che potrebbe quindi contenere le misure della proroga dello stato d'emergenza. Un decreto del presidente del Consiglio che, come i precedenti, verrà illustrato da Conte alle Camere e votato dal Parlamento.

 

La strada non sarà comunque in discesa. L'opposizione, in testa la Lega, aveva già contestato l'ultima proroga, ma soprattutto il governo dovrà vedersela con i presidenti di regione. La conferenza delle regioni è infatti guidata dal dem Stefano Bonaccini, ma Matteo Salvini - dopo il voto di lunedì scorso - ha avanzato pretese sulla base delle 15 regioni a guida centrodestra e punterebbe sul governatore del Friuli Massimiliano Fedriga il quale in più di un'occasione ha contestato le scelte del governo sull'emergenza Covid-19.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…