roberto gualtieri tasse

FORSE EVITIAMO LA BANCAROTTA - PRESTITI ALLE IMPRESE, L’UE CAMBIA LE REGOLE: “OK A GARANZIE STATALI FINO AL 100%” - GUALTIERI AVEVA ANNUNCIATO GARANZIE DEL 90% SU FINANZIAMENTI FINO AL 25% DEL FATTURATO. MA PROPRIO OGGI POMERIGGIO LA UE HA MODIFICATO LE NORME SUGLI AIUTI DI STATO - PATUANELLI ANNUNCIA CHE L’ITALIA SFRUTTERÀ SUBITO LA NOVITÀ - CON UNA GARANZIA TOTALE DA PARTE DELLO STATO LE PROCEDURE SONO MOLTO PIÙ RAPIDE PERCHÉ SI ELIMINA LA NECESSITÀ DA PARTE DELLE BANCHE DI UNA ANALISI DEL MERITO DI CREDITO DELL’IMPRESA

Il Fattoquotidiano.it

 

Gualtieri Conte

Il decreto per assicurare liquidità alle imprese, che il premier Giuseppe Conte sperava di portare in consiglio dei ministri venerdì 3 aprile, è slittato. Oltre alle valutazioni sul deficit aggiuntivo necessario, restava un nodo da sciogliere: fino a che livello può arrivare la garanzia concessa dallo Stato sui prestiti bancari alle imprese?

 

Proprio oggi la Commissione europea ha cambiato le regole concedendo agli Stati di concedere prestiti alle imprese a interessi zero e garanzie che coprano fino al 100% del rischio. E su facebook il ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli annuncia che l’Italia sfrutterà subito la novità: “Nel prossimo decreto garantiremo tutta la liquidità necessaria con il 100% di garanzia dello Stato”.

UNIONE EUROPEA CORONAVIRUS 1

 

Fino ad oggi le norme europee sugli aiuti di Stato, anche dopo le modifiche approvate dieci giorni fa alla luce dell’emergenza coronavirus, fissavano il tetto al 90% del capitale, oltre a stabilire un limite massimo pari al 25% del fatturato dell’anno precedente. E il Tesoro aveva scritto la bozza di decreto di conseguenza.

 

“Faremo un provvedimento molto importante per potenziare l’intervento sulla liquidità delle imprese con altri 200 miliardi di prestiti garantiti che coprano fino al 25% del fatturato di tutte le imprese con il 90% di garanzia dello Stato”, aveva spiegato giovedì sera il ministro Roberto Gualtieri. Un piano simile a quello messo a punto dal governo francese e che si sommerà ai 100 miliardi garantiti dal Fondo centrale di garanzia, che sarà ulteriormente rafforzato e semplificato, e ai 290 interessati dalla moratoria.

stefano patuanelli foto di bacco

 

Patuanelli, in un’intervista al Fatto Quotidiano, aveva però lanciato l’idea di “chiedere all’Unione europea che lo Stato possa garantire per il 100% i prestiti alle imprese”. Come prevede anche il “Piano Bridge” presentato a Mef e Mise da un gruppo di economisti e giuristi italiani guidati dall’ex dirigente del Tesoro Fabrizio Pagani. Il fatto è che con una garanzia totale le procedure sono molto più rapide perché si elimina la necessità da parte delle banche di una analisi del merito di credito dell’impresa.

 

ANTONIO MISIANI

Fino a questa mattina il Mef aveva escluso la possibilità di alzare il tetto della garanzia perché, come ricordato dil vice di Gualtiero Antonio Misiani a 24Mattino, “la garanzia al 100% non è attualmente possibile per nessun paese europeo perché il Temporary framework agreement permette di arrivare al 90% e non al 100%”.

 

Ma ora le condizioni sono cambiate. “La Commissione Europea ha accolto le nostre proposte”, commenta la viceministra dell’Economia Laura Castelli. “Potremo intervenire con maggiore incisività a supporto delle imprese. È un ottimo risultato, frutto del lavoro che abbiamo fatto con il Ministro Patuanelli. A questo punto, nel prossimo decreto interverremo garantendo, con il 100% di garanzia, tutta la liquidità necessaria al tessuto produttivo italiano, a partire dalla Piccola e Media Impresa”.

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME