SI SALVI CHI PUÒ, PD IN ALTO MARE! - PRIMA CHE LA DISCORDIA AFFONDI IL PARTITO I SINDACI DI CENTROSINISTRA RINNEGANO BERSANI E ABBANDONANO LA NAVE INVOCANDO IL LISTONE UNICO NAZIONALE - SULLA SCIALUPPA C’È POSTO PER TUTTI: UNA LISTA CIVICA APERTA A SEL E TERZO POLO (CON PASSERA CANDIDATO PREMIER) - IL BANCO DI PROVA DELLE AMMINISTRATIVE: MARCO DORIA SOGNA DI POTER FARE UN'USCITA PUBBLICA IN CAMPAGNA ELETTORALE CON PISAPIA, DE MAGISTRIS E ZEDDA…

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

A molti potrebbe sembrare una fantasia suggestiva. Ai dirigenti del Pd appare come un incubo che non vorrebbero si concretizzasse. Quando Michele Emiliano più di un mese fa ne ha parlato la prima volta l'ipotesi è caduta nel nulla, ora fa paura agli apparati di partito.
Il sindaco di Bari ha immaginato la creazione di una grande lista civica nazionale per sopperire alle carenze della politica tradizionale.

E i numeri stanno dalla sua parte. In ogni sondaggio c'è almeno un 40 per cento degli intervistati che dichiara di non sapere per chi andrà a votare. Di più: secondo tutte le rilevazioni solo l'otto per cento degli italiani ha fiducia nei partiti, il resto se ne tiene ben lontano. Cifre che raccontano un disagio palpabile. Cifre che hanno convinto Emiliano a dire che «il Pd da solo non ce la può fare».

Di qui l'idea del listone «aperto anche al Terzo Polo», che nella prossima legislatura «potrebbe candidare Corrado Passera alla presidenza del Consiglio». Di fronte a queste ipotesi Pier Luigi Bersani alza le spalle e dice: «Alle elezioni ci sarà il simbolo del Pd. Lo si vedrà già nelle prossime amministrative».

Il gruppo dirigente di Largo del Nazareno storce naso e bocca quando sente parlare di una lista civica nazionale. Tant'è vero che quando Enrico Gasbarra ha vinto le primarie per la segreteria regionale del Pd laziale hanno tutti tirato un sospiro di sollievo. Il candidato ufficiale ha ottenuto l'81,8 per cento, gli altri si sono suddivisi quel che è rimasto e il candidato di Rosy Bindi, che avrebbe dovuto conquistare consensi nella società civile, è arrivato buon ultimo.

E infatti Matteo Orfini, della segretaria del partito, esulta per questo risultato: «A quanto pare i presunti candidati della società civile non la conoscevano, al contrario di Gasbarra». Commento irridente che però segnala la difficoltà dei vertici del Pd che vivono come un incubo tutto ciò che non si può irreggimentare in una ferrea disciplina di partito.

Le amministrative saranno il primo test per valutare fin dove l'antipolitica ha colpito gli italiani. Anche in questo caso le liste civiche saranno molte (l'altro giorno, a Firenze, si sono riunite le cinquanta della Toscana). Ma c'è qualcosa di più, qualcosa che fa capire che la preoccupazione della dirigenza del Pd non è priva di fondamento. Da Torino Piero Fassino osserva: «La lista civica nazionale è una risposta ai problemi attuali, però non è l'unica e neanche la principale».

Secondo il sindaco del capoluogo piemontese una formazione siffatta potrebbe comunque affiancare la lista del Pd. Ma non è esattamente questo l'obiettivo di Emiliano e degli altri che, con lui, coltivano questo sogno. Già, il qualcosa in più è rappresentato dal fatto che su quell'ipotesi si sta lavorando, e non da ora. Il sindaco di Bari ne ha parlato con i colleghi di Milano, Napoli e Cagliari. Pisapia, de Magistris e Zedda non sono rimasti insensibili. In fondo sono proprio i sindaci del centrosinistra gli unici a mietere successi e ottenere consensi.

Emiliano ha discusso della cosa anche con il presidente della Camera Gianfranco Fini, perché la sua idea è quella di allargare la lista civica anche alle forze che non si riconoscono nel centrosinistra classico. Fini lo ha ascoltato e qualche giorno dopo Italo Bocchino ha rilanciato l'ipotesi. Che sembra non dispiacere nemmeno a Di Pietro e Vendola. Se il Pd dovesse siglare un'intesa con Pdl e Udc per una riforma elettorale fatta a immagine e somiglianza di quei partiti, Sel e Idv potrebbero essere della partita e seguire Emiliano e gli altri sindaci.

Tutti i potenziali protagonisti di questa avventura sono in contatto tra di loro: si sentono, si parlano, si scambiano consigli e idee. Non a caso Marco Doria, il candidato del centrosinistra a Genova, sogna di poter fare un'uscita pubblica, in campagna elettorale, con Pisapia, de Magistris e Zedda. Elettoralmente hanno più appeal i sindaci outsider dei partiti tradizionali. E questo vale per tutti, non solo per il Pd. Infatti Doria, appoggiato da Vendola, dalle primarie in poi continua a ripetere sempre la stessa frase: «Sono autonomo». Si sentono così anche i sindaci di Milano, Napoli e Cagliari: sono in debito solo con i loro elettori non con i partiti che li hanno sostenuti.

 

MICHELE EMILIANOPIER LUIGI BERSANI WALTER VELTRONI PASSERAmontiENRICO LETTA ENRICO GASBARRA - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…