GLI “UOMINI FORTI” DEL BANANA - ELOGIA MUSSOLINI E POI SI PARAGONA A CEAUSESCU, E POI LE AMICIZIE CON PUTIN E GHEDDAFI E I SIPARIETTI CON CHAVEZ: BERLUSCONI AMA IL POTERE ASSOLUTO - CECCARELLI: “UN SOGNO DI IMMEDESIMAZIONE FATTO DI MEGALOMANIA, CARTELLONI NELLE STRADE, STATUE, PALAZZI CON SOTTERRANEI SEGRETI, HAREM A DISPOSIZIONE, ELISIR DI LUNGA VITA” - MAIL: “CEAUSESCU AVEVA CONFIDENZA CON I COMUNISTI ITALIANI. UNO DI QUESTI ERA NAPOLITANO”…

1 - LETTERA A DAGOSPIA
caro Dago
il premier rumeno, giunto chez Bersani a Torino, avrebbe detto che Silvio sarebbe come Ceausescu. Cioè Berlusconi sarebbe un comunista. Il mondo capovolto. Nae Ceausescu, segretario del partito comunista rumeno, aveva più confidenza con i comunisti italiani. Uno di questi - oggi presidente della repubblica italiana - è ritratto nella fotina che circola su internet e che allego, per la gioia di chi non era mai stato comunista.
Un cordiale saluto
jean-pierre

2 - DA PUTIN A GHEDDAFI L'ATTRAZIONE DI SILVIO PER L'UOMO "FORTE"
Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

E Mussolini, l'altro giorno, e adesso pure Ceausescu... Possibile che fra tanti possibili riferimenti Berlusconi s'ingegni a rivendicare proprio l'esempio di quei due tiranni che oltretutto non sono morti nel loro letto?

Con qualche sforzo si arriva a capire l'intento che muove questo selvaggio marketing e recidivo: la necessità non tanto di far colpo sui nostalgici, che di Ceausescu nemmeno ci sono, ma di presentarsi sotto sotto ai tanti che vivono ai margini come l'unico, vero sovvertitore del sistema.

Ma forse in lui c'è anche qualcosa che trascende il messaggio elettorale. Quella sorta di personalissimo trasporto che il Cavaliere non si è mai preoccupato di dissimulare dinanzi agli uomini forti, come Putin, e ancora di più dinanzi ai dittatori. Ci sono troppi esempi per relegare tale attrazione fatale nell'ambito delle fumoserie o dei pregiudizi.

Si pensi al bacio della mano di Gheddafi, cui seguirono legami così vincolanti da oscillare dallo sfoglio in comune dell'album di famiglia (il rotocalco Chi con le foto sui nipotini) fino alla fornitura, in apposito container da parte del Raìs, dei costumi di scena per il burlesque.

Come pure si pensi, non senza un accenno agli splendidi rapporti stabiliti con i despoti del NordAfrica (pare che il tunisino Ben Alì provvedesse a rifornire di pesce fresco Palazzo Grazioli), alla scenetta di Berlusconi che a colloquio con il venezuelano Chavez - uno che sembra ci desse abbastanza dentro - non trovò di meglio che chiamare al telefonino Aida Yespica e passargliela, con l'arietta che ci si può immaginare.

Fin troppo ovvio che il Cavaliere non fa distinzioni ideologiche, Mussolini, Chavez, Gheddafi, Ceausescu, magari qualche canaglia di dittatore sudamericano. Vivi o morti ammazzati che siano, per lui pari sono. Eppure quando, primo premier occidentale in visita in Bielorussia dopo due lustri d'isolamento, si trovò a colloquio con quel tipetto di Lukashenko, Berlusconi si sentì anche in dovere di esprimergli un affettuoso attestato di garanzia per conto dell'occidente: «Presidente, il suo popolo la ama!».

Tra parentesi: quello ricambiò con un paccata di documenti dei servizi segreti. Era il dicembre del 2010 e almeno qui in Italia non passò inosservato il commento dei dissidenti di Minsk che proclamarono Berlusconi: "liubitel dictatorov", amante dei dittatori.

La qualifica trova purtroppo ulteriore, persistente e articolata conferma nell'amicizia e negli elogi riservati a Nusurltan Nazarbayev, che ormai da 23 anni detiene il potere nel Kazachistan: «Ho visto i sondaggi fatti da una autorità indipendente che ti hanno assegnato, Nursultan, il 92% di stima e amore del tuo popolo. È un consenso che non può non basarsi sui fatti». E che il Cavaliere volle condire con una lode alla generosa vitalità dei maschi caucasici e la promessa di portare il Milan ad Astana, capitale di Grandi Opere finalmente realizzate come si deve.

E si tratterà anche di affari privati. Ma pare di cogliere, nella seduttiva rincorsa verso tutti questi ceffi, un sogno anche ingenuo di immedesimazione e concorrenza al tempo stesso inconfessabili e frustrate. Megalomania, idolatria, cartelloni nelle strade, statue da vivi, palazzi dotati di sotterranei segreti, harem a disposizione, elisir di lunga vita.

Magari esagera Gianpi Tarantini che in un'intercettazione si sbilancia nella seguente estasiata definizione dopo una notte a Villa La Certosa: «E' malato, eh, è un dittatore proprio!». E per quanto Confalonieri abbia invocato a più riprese Piazzale Loreto, in verità Berlusconi non ha tutte le stigma del leader totalitario novecentesco.
Semmai, «gli italiani non vogliono un dittatore - notava anzitempo Leo Longanesi - aspettano un impresario».

E a un certo punto l'impresario è arrivato, con le sue barzellette. Una diceva: «C'era una volta un uomo troppo cattivo, un dittatore, un tiranno che dominava l'Italia. Aveva il governo, tv, giornali, una squadra di calcio. Il bambino allora domanda: "E adesso?" E adesso c'è ancora», concludeva Berlusconi tra gli applausi. Ma per quanto, possibilmente senza arrivare a Ceausescu?

 

CEASESCU-NAPOLITANO BERLUSCONI VAN DAMME E PUTIN BERLUSCONI E GHEDDAFI NEL BaciamanoBerlusconi e PutinBerlusconi Mussolini Nonleggerlo STEFANO RICUCCI E GIAMPI TARANTINI CHIAMATO IL TARANTOLA DA RICUCCI

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...