EX COMPAGNI DI MERENDE – AL PROCESSO SULLA COMPRAVENDITA DI SENATORI LAVITOLA DÀ UNA BELLA MANO A BERLUSCONI – “QUEI DUE MILIONI A DE GREGORIO ERANO IL RIMBORSO DI UN PRESTITO PER ''L’AVANTI'', PERCHÉ LUI ERA PRESSATO DAGLI USURAI”

Massimo Malpica e Simone Di Meo per “il Giornale

 

KAREN DE GRACIA - VALTER LAVITOLA - DEBBIE CASTANEDAKAREN DE GRACIA - VALTER LAVITOLA - DEBBIE CASTANEDA

Un'ora e mezza di dichiarazioni spontanee. Per lamentarsi del trattamento dispari subito da lui e dall'ex socio Sergio De Gregorio nel processi per i contributi pubblici de L'Avanti!, ma soprattutto per smentirlo sulla finalità - non sull'esistenza - della «tangente» da due milioni di euro. Per De Gregorio quei soldi in nero furono parte del prezzo ricevuto per cambiare casacca, passare con Berlusconi e sgambettare il governo Prodi. Ma adesso, al processo napoletano sulla compravendita di senatori, Valter Lavitola su quella somma racconta un'altra verità. Molto diversa.


L'ex editore dell'Avanti! ammette in effetti di aver consegnato i soldi a De Gregorio, attraverso una banca svizzera. Ma lo scopo non era saldare la compravendita dello stesso ex senatore, bensì la restituzione di un prestito al socio, che aveva urgenza di riottenere i soldi.

VALTER LAVITOLA A FIUMICINO jpegVALTER LAVITOLA A FIUMICINO jpeg


De Gregorio, infatti, secondo il racconto di Lavitola, avrebbe anticipato la somma necessaria ad avviare l'attività dell'Avanti! nella prima fase, quando a fine anni '90 lo stesso giornalista ed ex senatore ne era direttore. Quei soldi però, ha proseguito Lavitola, De Gregorio li avrebbe ottenuti grazie a prestiti usurai concessi da persone vicine alla criminalità organizzata napoletana. E la camorra, dopo qualche anno, aveva cominciato a battere cassa, chiedendo la restituzione della somma e degli interessi.

SERGIO DE GREGORIO E VALTER LAVITOLASERGIO DE GREGORIO E VALTER LAVITOLA


Così, ha raccontato ancora Lavitola, con i circa due milioni e mezzo di contributi pubblici che dal 2003 in avanti il quotidiano ha incassato per anni, oltre a coprire i costi di gestione della testata, si tentava di restituire i soldi alla camorra. Un'esigenza che per De Gregorio sarebbe stata decisamente pressante, perché il rischio di ritorsioni, anche violente, spaventava decisamente più dei possibili guai giudiziari e dello stesso carcere. Anche perché l'ex senatore sarebbe stato costantemente pressato da emissari dei clan che pretendevano la restituzione del prestito, ha detto ieri Lavitola in udienza.

VALTER LAVITOLA MENTRE SI IMBARCA ALLAEROPORTO DI BUENOS AIRES jpegVALTER LAVITOLA MENTRE SI IMBARCA ALLAEROPORTO DI BUENOS AIRES jpeg


Una conferma alle parole di Lavitola e alla smentita radicale della versione di De Gregorio arriva peraltro dall'Anticamorra. Che già due anni fa aveva analizzato i flussi finanziari transitati sui conti dell'ex senatore. Rilevando come i soldi che arrivavano all'ex presidente di Italiani nel Mondo o alle sue società avevano spesso come destinazione ultima «soggetti vicini a un'associazione camorristica operante nell'area napoletana».

SERGIO DE GREGORIO SILVIO BERLUSCONI resize SERGIO DE GREGORIO SILVIO BERLUSCONI resize


Anche sul «pentimento» di De Gregorio, che sarebbe corso «spontaneamente» in procura per liberarsi la coscienza e raccontare ai pm la sua verità sulla compravendita, Lavitola ha qualcosa da dire. Confermando che l'ex senatore tentò prima di ottenere 10 milioni di euro da Denis Verdini per «non raccontare cose compromettenti» ai magistrati. Solo dopo aver incassato il netto rifiuto dai vertici del Pdl De Gregorio bussò alla porta della procura di Napoli. Per Lavitola, con un doppio obiettivo. Smarcarsi dal pressing degli usurai, in quanto teste «intoccabile» della procura. E «congelare» il suo processo per truffa sui finanziamenti all'Avanti! che, in effetti, è ancora fermo.

 

 

SERGIO DE GREGORIO E SIGNORA resize SERGIO DE GREGORIO E SIGNORA resize

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…