FERMI TUTTI! - LA PROCURA DI MILANO INDAGA SUI RAPPORTI TRA UNICREDIT EPOCA PROFUMO E IL CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE E CLIENTE (SIC) SALVATORE LIGRESTI

Paolo Biondani e Luca Piana per "l'Espresso"

Salviamoci da Salvatore. Tre anni fa, prima che il dissesto della famiglia Ligresti diventasse un fatto conclamato, a Milano fu organizzata un'operazione che aveva lo scopo apparente di dare nuovo ossigeno all'impero fondato dall'imprenditore di origine siciliana. Ma che, nelle sue pieghe, nascondeva un secondo obiettivo, almeno secondo i magistrati di Milano: permettere a Unicredit, la banca più esposta con le holding personali dell'anziano costruttore, di attutire il colpo di un fallimento che, già all'epoca, doveva apparire una possibilità tutt'altro che remota. E infatti il crac è arrivato non molto tempo più tardi: il 14 giugno 2012, due anni dopo l'operazione che ora è finita sotto i riflettori della magistratura.

Il nuovo fronte d'indagine è portato avanti dal pubblico ministero milanese Luigi Orsi. Si tratta di un'inchiesta diversa rispetto a quella che nei giorni scorsi ha spinto i giudici di Torino a spiccare un mandato d'arresto nei confronti di Salvatore Ligresti e dei tre figli Jonella, Giulia e Paolo. In questo secondo caso, le contestazioni riguardano la presunta falsificazione dei bilanci della compagnia assicurativa del gruppo, la Fondiaria-Sai, al fine di drenarne le risorse a favore delle holding di controllo.

A Milano, invece, è stato proprio il fallimento di due delle holding familiari, la finanziaria Sinergia e la società di costruzioni Imco, a mettere gli investigatori sulle tracce di un'operazione dai risvolti molto più complicati di quanto fosse noto finora. E se Ligresti è sotto indagine per bancarotta fraudolenta, ora la procura milanese sta valutando se allargare l'inchiesta anche ai banchieri, per l'ipotesi di bancarotta preferenziale, che colpisce le presunte manovre dirette a ottenere pagamenti privilegiati da un fallito, a danno degli altri creditori.

Il caso si apre nell'estate del 2010. Sono giorni in cui Ligresti sta diventando per le banche un problema sempre più difficile. I grattacapi nascono in particolare da un mega prestito - circa 110 milioni di euro - concesso alla sua holding Sinergia, anni addietro, dalla banca bresciana Bipop, entrata nell'orbita della romana Capitalia, di cui l'ingegnere siculo-milanese era azionista.

Nel 2010 quel fardello si è trasferito in gran parte sulle spalle di Unicredit, che ha comprato Capitalia. Il finanziamento scade in giugno e Ligresti non ha le risorse per restituirlo. Ma c'è di più: l'unica garanzia per l'istituto di credito è rappresentata dal pegno sul pacchetto azionario di maggioranza della società di costruzioni Imco, da sempre la vera passione dell'imprenditore, che ha fatto carriera come costruttore pigliatutto negli anni della Milano da bere. La soluzione più radicale sarebbe escutere il pegno, prendersi la Imco e dire addio a Ligresti. Ma il mercato immobiliare è in crisi. E a sconsigliare l'utilizzo del pegno forse è anche un motivo di opportunità: l'ingegnere è anche consigliere di amministrazione di Unicredit.

La soluzione per uscire dall'impasse arriva prima di Ferragosto, quando viene firmato un accordo sorprendente. Invece di ridurla, le banche aumentano l'esposizione nei confronti dei Ligresti: attraverso una serie di complicate operazioni, vengono fatti affluire nuovi prestiti per oltre 150 milioni proprio alla Imco, che si accolla i debiti che in precedenza gravavano su Sinergia. Gli effetti sono numerosi, ma gli aspetti più importanti sono due: Sinergia riesce a rimborsare i debiti, mentre l'intera esposizione viene trasferita su Imco, che vede il proprio indebitamento schizzare a oltre 240 milioni.

Le banche, in compenso, ne hanno un tornaconto indiretto: a garanzia dei nuovi prestiti possono iscrivere direttamente un'ipoteca sui terreni del Cerba, dove all'epoca si prevede di realizzare l'ampliamento del prestigioso Istituto europeo di oncologia di Umberto Veronesi. Se prima, in caso di fallimento, si sarebbero garantite solo con in pegno le azioni di una società in crisi, dopo l'accordo di rifinanziamento hanno l'ipoteca direttamente sui terreni di maggior valore.

Un dettaglio curioso: poche settimane dopo la firma di quell'accordo, l'amministratore delegato di Unicredit, Alessandro Profumo, viene estromesso dalla banca in seguito a un drammatico confronto in consiglio. Ma, al momento del voto, Ligresti si alza e se ne va.

Interpellata da "l'Espresso", Unicredit ha risposto di non voler commentare i fatti del 2010 «anche per rispetto del lavoro dei magistrati». In passato, tuttavia, i vertici della banca hanno avuto modo di spiegare che la ristrutturazione del debito era volta ad affrontare la crisi del gruppo Ligresti, imponendo all'ingegnere una svolta.

L'attuale numero uno, Federico Ghizzoni, ha anche testimoniato a Torino, dove però i magistrati si sono occupati solo delle società a valle della catena di controllo: «C'era la necessità di imporre una gestione più trasparente e meno sensibile alle necessità dell'azionista di riferimento», ha detto Ghizzoni per spiegare la decisione di affiancare i Ligresti anche nell'azionariato di Fondiaria-Sai, come avvenuto nel 2011.

Un aspetto interessante del blitz del 2010 riguarda, però, una delle tante società lussemburghesi dei Ligresti. Si chiama Mermer international e all'epoca era intestataria di una piccola quota azionaria della Imco. Ebbene: nei bilanci della Mermer e delle altre holding che i Ligresti possiedono nel Granducato, ci sono tracce di un possibile tesoro di famiglia, depositato in luoghi ancora più inaccessibili. Tutte le lussemburghesi, infatti, ricevono prestiti da soggetti non bancari, sui quali pagano interessi minimi.

La spiegazione più semplice è che il benefattore misterioso sia la stessa famiglia. Ma quando nel 2010 la Imco si indebita fortemente con Unicredit e altre banche, paga a Sinergia un dividendo, utilizzato subito per rimborsare i suoi, di prestiti. La Mermer, invece, è costretta a rinunciare al proprio dividendo. Delle due l'una: o le banche avevano fiutato l'aria e non volevano partecipare ad altri trasferimenti di capitali all'estero. Oppure il loro unico obiettivo era mettersi al riparo. Costringendo Ligresti, almeno una volta, a rinunciare a qualcosa.

 

 

Alessandro Profumo ligresti salvatoreSALVATORE LIGRESTI E LARRESTO PER TANGENTOPOLI jonella e salvatore ligrestiProfumo Alessandro LIGRESTI CON LE FIGLIEFAMIGLIA LIGRESTI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...