prodi merkel

“LA MERKEL NON DECIDE PIU’ DA SOLA” - PRODI GODE PER LA VITTORIA DI MACRON: “FINIRANNO I VERTICI A SENSO UNICO IN CUI LA CANCELLIERA DAVA LA LINEA E GLI ALTRI CAPI DI GOVERNO FACEVANO LE CONFERENZE STAMPA. IL MOTORE FRANCO-TEDESCO RICOMINCERÀ A FUNZIONARE CON DUE PISTONI. NEL MONDO CRESCE LA DOMANDA DI AUTORITARISMO…”

Andrea Bonanni per “la Repubblica”

 

PRODI MERKELPRODI MERKEL

«Ci sono due grandi lezioni che arrivano dalla vittoria di Macron: una riguarda l' Europa e l' altra il funzionamento della democrazia». Romano Prodi osserva con ovvia soddisfazione il risultato del voto francese. Ma anche con la consapevolezza che il nuovo corso che si annuncia per l' Europa rappresenta una sfida di civiltà a livello planetario. Perchè, spiega, «la tentazione dell' autoritarismo sta dilagando in tutto il mondo. E l' Europa è rimasta sola a portare avanti i valori della democrazia nell' alveo della globalizzazione come, nel secolo scorso, è stata la sola a realizzare l' ideale di uno stato sociale».

 

Presidente, dove andrà l'Europa con Macron?

PRODI MERKELPRODI MERKEL

«La sua vittoria segna un' inversione di tendenza che ha portata storica. Quando i cittadini sono messi di fronte alla scelta secca tra Europa e non Europa, quando devono decidere quale sarà il futuro dei loro figli, prevale l' istinto di sopravvivenza e la scelta dell' Europa diventa maggioritaria. Era già successo in Austria e in Olanda. Ora in Francia questa logica si consolida».

 

Macron ha parlato di "destino comune" degli europei...

«È una frase alta, che sublima un concetto semplice: da soli, nei nostri staterelli, siamo schiacciati e non possiamo affrontare la sfida di un mondo globale. Oggi l'Europa è stretta tra Putin e Trump. E questo ci fa ritrovare il senso dello stare insieme»

MACRON MERKEL1MACRON MERKEL1

 

Ma è fondato l'eurottimismo del presidente francese?

«Bisognerebbe piuttosto domandarsi quanto sia fondato un certo europessimismo di maniera, che spesso è il paravento dietro cui si maschera il nazional-populismo. Il problema è come si possa superare questo atteggiamento così diffuso, specialmente in Italia»

 

E come?

«Negli ultimi anni il concetto di democrazia si è trasformato. L'accento non è più tanto sui diritti o sulla rappresentanza, quanto piuttosto sulla "delivery", sui risultati. Credo che l'arrivo di Macron, insieme con l'affermazione dell' Europa a due velocità, permetterà finalmente di prendere decisioni in grado di fornire risultati concreti».

 

Quali?

MACRON1MACRON1

«Il primo risultato è che finiranno, spero, i vertici europei a senso unico, in cui la Merkel dava la linea dottrinaria e gli altri capi di governo facevano le conferenze stampa. Il motore franco-tedesco ricomincerà a funzionare con due pistoni, come è bene che sia.

 

E, grazie alle due velocità e alle cooperazioni rafforzate, potrà coagulare il consenso di altri grandi Paesi, come l'Italia e la Spagna, ripristinando la dialettica che ha fatto avanzare l'Europa. In concreto, mi sembra che il settore più pronto sia quello della Difesa. La Francia, che dopo l'uscita degli inglesi è rimasta l' unico Paese europeo con un deterrente nucleare e con il diritto di veto all'Onu, deve mettere a punto con la Germania, con l'Italia e con la Spagna un disegno di esercito europeo. È un progetto realistico che potrebbe aumentare molto le nostre capacità di difesa senza aumentare le spese. Ma ci sono altri settori come la ricerca comune sulle grandi infrastrutture o il lancio di programmi sociali a livello europeo, a cominciare dall' edilizia popolare».

macronmacron

 

Macron è stato dipinto come il campione della globalizzazione. Ma in realtà propone un protezionismo europeo...

«La parola protezionismo è inadatta. Non l'ho mai sentito parlare di muri o di barriere. Macron è un liberista alla francese: libera economia ma diretta da uno stato efficiente, un'idea che lui estende a tutta l'Europa. Trovo giusto difendere l'interesse europeo, piuttosto che quello meramente nazionale. La Ue deve restare aperta, ma deve anche pretendere una simmetrica apertura dagli altri partner, soprattutto dalla Cina, cosa che non sempre c'è stata».

MACRON SULLA COPERTINA DI GARCONMACRON SULLA COPERTINA DI GARCON

 

Le presidenziali francesi hanno anche segnato la scomparsa dei partiti tradizionali: è un fenomeno che vale anche per il resto d' Europa?

«Con l'unica eccezione della Germania, direi di sì. Il mondo è cambiato. La politica è cambiata. La dialettica, oggi, non è più tra destra e sinistra, ma tra apertura e chiusura verso il mondo globale. Come si è visto bene in Francia, lo scontro non è più tra proletariato e borghesia, ma tra ceti urbani acculturati e periferie subculturali. I vecchi partiti, diventati macchine elettorali senza più una funzione sociale, non riescono a comprendere e a rappresentare le nuove contraddizioni della società».

 

Ma, a lungo andare, la democrazia può sopravvivere alla fine dei partiti politici?

MACRONMACRON

«Questa è la grande questione a cui dobbiamo trovare una risposta. Dopo la sconfitta del comunismo sembrava che il mondo stesse aprendosi alla democrazia. Invece constato che ovunque sta crescendo la domanda di autoritarismo da parte dei cittadini: in Cina, in India, nelle Filippine, in Russia, in Turchia, in Egitto e ora anche negli Stati Uniti. La gente sembra amare i regimi forti e ci sono tentazioni perfino in Europa. Per fortuna, come insegna Macron, da noi alla fine prevale la scelta europea e dunque democratica».

 

Rischiamo di restare da soli...

MACRONMACRON

«In parte è vero. Ma non mi spaventerei. Nel secolo scorso, il secolo delle tragedie e delle guerre, l'Europa è stata l'unica a perseguire e a mettere in pratica l'utopia del welfare state, l'idea lungimirante dello stato sociale. Oggi dobbiamo portare avanti la battaglia per i valori democratici, inserendoli nell'alveo di una globalizzazione governata. La vittoria di Macron ci dice che si può fare».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…