È PROPRIO UNA “MISSIONE INCOMPIUTA”, COME DICE IL TITOLO – NEL SUO ULTIMO LIBRO PRODI SI TOGLIE PARECCHI SASSOLINI DALLE SCARPE MA RIMANE IN RELIGIOSO SILENZIO SUI SUOI BUCHI NERI – NEPPURE UNA PAROLA SULLA SEDUTA SPIRITICA PER MORO E SULLE VENDITE DELL’IRI

Anna Maria Greco per “il Giornale

 

Sì, Romano Prodi qualche soddisfazione se l'è presa, nel suo libro Missione incompiuta. Il Professore racconta episodi imbarazzanti, dispensa giudizi al vetriolo, fa analisi crude. Tasselli di storia degli ultimi 50 anni che, per il fondatore dell'Ulivo, spiegano il quadro politico di oggi. Peccato, che manchino chiarimenti su episodi oscuri, come la seduta spiritica durante il rapimento Moro o la vendita dell'Iri.

LIBRO PRODILIBRO PRODI


Le critiche verso il premier sono aperte e pesanti, nel libro intervista con Marco Damilano. «I poteri forti si sono profondamente indeboliti», spiega Prodi, e Renzi «ha certamente più probabilità di costituire il potere dominante del Paese». Però, attenzione: «Il partito della nazione è una contraddizione in termini. Nelle democrazie mature non vi può essere. È incompatibile con il bicameralismo». Nel premier Prodi non riconosce un continuatore della sua linea politica. Al Professore non piace il decisionismo renziano e sembra preoccupato di una deriva autoritaria, quando dice: «Questo è un Paese scalabile, ma la scala la devono fornire gli elettori».

 

Vede che «l'orizzonte politico dei governanti si sta accorciando» e i leader «non guidano ma seguono semplicemente gli umori espressi dagli elettori», guardano al «giorno dopo». E poi il metodo di Renzi: usa il trapano, mentre lui preferisce «il cacciavite» di Enrico Letta. Sarà un caso, ma Prodi esce da un lungo silenzio proprio quando l'ex premier si fa vivo in un'intervista a Handeslblatt, parlando con ottimismo dell'uscita dalla crisi. Grazie anche alle sue riforme, sostiene Letta, mentre per Renzi quel governo è caduto perché «sulle riforme era bloccato».

sergio mattarella e romano prodisergio mattarella e romano prodi

 

Prodi ricorda che ad agosto 2014 i libici proposero una sua mediazione, ma Renzi non accettò. A dicembre lo incontrò e il premier ventilò una sua possibile candidatura all'Onu. Lui rispose che era impossibile, per l'età e perché c'erano candidati più forti. Nel libro non manca la pagina nera del siluramento per il Quirinale, «con il voto dei 101 che, in realtà, sono stati quasi 120. Sarei stato un presidente incontrollabile, non garantivo Pd, Fi e M5S».

ROMANO PRODI CORNAROMANO PRODI CORNA


Il suo nemico interno Prodi lo individua in D'Alema. Da Gargonza, dove l'allora segretario Pds criticò l'Ulivo, «diede battaglia in modo esplicito». «Se ci avesse lasciato governare per 5 anni sarebbe stato proprio D'Alema il naturale e duraturo successore». Ma lui aveva «paura che il governo potesse durare a lungo e permettere la nascita del partito dell'Ulivo». È l'errore che Prodi si rimprovera, non aver rafforzato «l'aspetto organizzativo-partitico». L'eredità dell'Ulivo è passata al Pd, che la «valorizza a giorni alterni». Non quando afferma che «i sindacati non vanno ascoltati».

GIULIANO AMATO E ROMANO PRODIGIULIANO AMATO E ROMANO PRODI


Nel libro racconta dei rapporti con Bossi, che nei primi anni '90 «forse su suggestione di Miglio, mi fece chiamare e mi offrì di entrare in politica con lui. Io dissi di no». Con Grillo, che gli portava i copioni dei suoi spettacoli sugli sprechi, per controllare i dati. Con Di Pietro, che lo ascoltò da testimone e già aveva mire politiche. «E i soldi alla Dc?», urlava avvicinandosi alla porta presidiata dai giornalisti. Così, per il Professore, iniziò «un populismo senza freni».

romano prodiromano prodi

 

Di Berlusconi, parla poco. «Non vedo ancora l'uscita di scena. L'indebolimento è una forte assicurazione per la vita del governo. La sua scomparsa gli creerebbe troppi problemi». Preoccupato il giudizio sull'Europa che ha «perso il senso della solidarietà», negativo quello sulla Merkel, «severa maestra» che ha sostituito le agenzie di rating.

 

romano prodiromano prodiromano prodi e pippo baudoromano prodi e pippo baudoromano prodiromano prodi

 

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…