AVANTI, MIEI PRODI! - IL PROFESSORE INCASSA LA GRAN CROCE DELLA LEGIONE D’ONORE DALL’AMBASCIATA FRANCESE (IL COLLE È VICINO) E SI METTE IN SCIA ALL’ANTI-AUSTERITY DI NAPOLITANO: “BASTA RIGORE”

1 - LEGION D'ONORE PER IL PROFESSORE
Da "la Stampa"

«Attribuiamo una decorazione eccezionale a un uomo dal percorso eccezionale. Un europeo convinto per sa che la costruzione europea è il solo possibile orizzonte per i nostri popoli». Così l'ambasciatore francese in, Italia Alain Le Roy, nel corso della cerimonia con la quale ha insignito Romano Prodi della Gran Croce della Legione d'Onore. La decorazione della Gran Croce viene attribuita ai Presidenti della Repubblica francese al momento del loro insediamento e viene concessa molto raramente.

«Lei è l'erede diretto - ha detto Le Roy - di tutti quelli che, in Italia e a Bruxelles, hanno issato bandiere dell'Italia e dell'Europa con ostinazione. Da De Gasperi a Spinelli, Malfatti». «Lei ha preso le redini della Commissione - ha proseguito l'ambasciatore francese - lei ha saputo calmare le tensioni inter-istituzionali e ha riunito personalità brillanti per ridare alla Commissione la sua reputazione e la sua forza d'iniziativa».

2 - PRODI: "ORA BISOGNA CERCARE L'INTESA CONTRO L'AUSTERITÀ"
Alessandro Barbera per "la Stampa"

Con l'aria emozionata e l'abito blu delle occasioni speciali, Romano Prodi attende in uno degli uffici più invidiati del mondo. Su Piazza Farnese sta scendendo il tramonto, il primo senza pioggia da settimane. Il destino vuole che il giorno della Gran Croce della Legion d'Onore, il più alto riconoscimento della République, sia lo stesso in cui il suo partito archivia il governo Letta e spalanca le porte a Matteo Renzi. Non ha nessuna voglia di parlarne, ma gli è chiarissimo che i giochi sono fatti.

Presidente Prodi, non sarebbe stata più corretta una crisi parlamentare piuttosto che consumare la rottura dentro la direzione?
«Faccio gli auguri all'Italia perché ne ha bisogno».

È dispiaciuto per il suo ex ministro e sottosegretario a Palazzo Chigi?
«Non mi faccia esprimere giudizi, fino a prova contraria sono un pensionato».

Allora guardiamo oltre. Il primo luglio inizia il semestre europeo a guida italiana, e a Palazzo Chigi ci sarà Renzi. Sarà di fatto l'uomo politico più influente d'Europa, visto che per allora è difficile sia già insediata la nuova Commissione europea. Cosa farebbe se si trovasse nei panni del nuovo premier?
«Senza l'Europa, da soli, non ce la possiamo fare. E quindi occorre fare di tutto per invertire subito la rotta, perché l'Europa si sta trascinando verso una pericolosa deriva. Il mondo è inondato di liquidità. Gli Stati Uniti sono usciti dalla crisi, qui la crescita è pari a zero e l'inflazione è ferma».

E come la si inverte la rotta?
«L'Italia si deve fare promotrice di una iniziativa con Francia e Spagna a favore della crescita. Con loro condividiamo storia e cultura. Per rimettere in piedi la gracile identità europea non vedo strade diverse».

Perché gracile?
«Manca progettualità, la capacità di ragionare con cuore europeo prima che con la testa. Chi potrebbe esercitare la leadership non lo fa, oppure lo fa in modo riluttante e discontinuo».

Lei è convinto davvero che il problema sia l'eccesso di austerità imposto dai tedeschi?
«Esiste una cosa che si chiama ciclo economico. E chiunque abbia studiato l'economia ha appreso da Keynes che in assenza di inflazione occorrono anzitutto politiche espansive».

Si riferisce a quelle delle banche centrali? O anche alle politiche economiche?
«Entrambi. La Federal reserve ha fatto un lavoro enorme, ma lo ha fatto in condizioni di operatività molto diverse da quelle della Bce».

Parlare di politiche economiche espansive con il debito pubblico che abbiamo sulle spalle ai tedeschi sembrerà una provocazione.
«L'Italia non è nelle condizioni di bilancio per fare politiche espansive, altri sì».

Sta parlando della Germania?
«Bisogna convincere la Merkel, certo, ma è un problema di tutta l'Europa. Il sostegno alla crescita deve essere uno sforzo comune. Per agire europei bisogna pensarsi europei».

La Merkel ha fatto capire di essere disposta a politiche più solidali, ad una maggiore integrazione, ma in cambio vuole impegni precisi sul fronte delle riforme da parte di chi non le ha ancora fatte, come noi. Così ha lanciato l'idea degli accordi contrattuali, ma Paesi come la Spagna hanno chiesto di non renderli vincolanti. Non è così?
«Non c'è dubbio che i Paesi più in difficoltà debbano fare la loro parte, ma senza uno sforzo di maggiore solidarietà non ci sono speranze di futuro».

Detta così è semplice. Intanto in giro per l'Europa crescono i partiti populisti antieuro.
«Certo che è difficile. Ma la politica non può ridursi all'ordinaria amministrazione. Realizzare una identità europea è la cosa più difficile che ci sia, ma che cosa può esserci di più importante oggi? Italia, Francia e Spagna devono proporre e imporre un'alternativa credibile ad una politica che emargina le giovani generazioni per le quali abbiamo costruito tutto questo».

 

 

Romano Prodi Sandro Gozi Corrado Passera Romano Prodi VLADIMIR PUTIN E ROMANO PRODINAPOLITANO ANDREOTTI COSSIGA PRODI MATTEO RENZI E LA BOMBA A ENRICO LETTA letta merkel ENRICO LETTA E ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME