karsten wendorff giuliano amato conte di maio salvini

DAL PRELIEVO FORZOSO ALL’INVESTIMENTO FORZOSO – UN ECONOMISTA DI PUNTA DELLA “BUNDESBANK” HA TROVATO LA SOLUZIONE ALLA CRISI ITALIANA, MA NON VI PIACERÀ: L’IDEA È QUELLA DI CREARE UN FONDO FINANZIATO CON SPECIALI TITOLI DI STATO “DI SOLIDARIETÀ” SOTTOSCRITTI FORZATAMENTE PRENDENDO IL 20% DEL PATRIMONIO NETTO DEGLI ITALIANI – COSÌ NON CI SAREBBE BISOGNO DI RICORRERE ALL’AIUTO ESTERNO, SI ABBASSEREBBE LO SPREAD E IL DEBITO – VI RICORDATE DELLA NOTTE IN CUI IL GOVERNO AMATO IMPOSE LA PATRIMONIALE?

1 – “PATRIMONIALE” AL 20%, IL PIANO DELLA BUNDESBANK PER DIMEZZARE IL DEBITO ITALIANO

Isabella Bufacchi per www.ilsole24ore.com

 

Karsten Wendorff

Un fondo “salva-Stato” tutto italiano, finanziato con il risparmio degli italiani attraverso speciali titoli di Stato di solidarietà sottoscritti forzatamente dai risparmiatori nella misura del 20% del proprio patrimonio netto: così l'Italia, attingendo alla ricchezza degli italiani, può risolvere il problema dell'elevato debito pubblico ed abbassare lo spread senza aiuti esterni, senza ricorrere all'Esm (European stability mechanism) e «senza chiedere l'intervento dei contribuenti europei» o della Bce.

 

È questa la provocatoria, ma ampiamente argomentata, proposta lanciata oggi sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung da Karsten Wendorff, economista di punta della Bundesbank responsabile per il dipartimento delle finanze pubbliche nella banca centrale tedesca. L’ipotesi, si precisa nel servizio, è a titolo personale.

 

L’ispirazione: il piano B di Savona

CONTE DI MAIO SALVINI

Partendo dalla proposta del ministro Paolo Savona, che secondo l'economista mira a scaricare sull'Europa con la richiesta di garanzie varie il debito pubblico italiano sopra il 60% del debito/Pil, e ricordando che lo stesso vicepremier Matteo Salvini fa spesso riferimento alla ricchezza dell'Italia e degli italiani, Wendorff mette le due cose assieme per proporre all'Italia il fondo salva-Stato, una soluzione tutta fatta-in-casa per risolvere un problema che lui considera (e come lui molti tedeschi e molti europei) domestico. Non più dunque il ricorso all'Esm, il fondo-salva Stati europei. La notizia è stata rilanciata anche da Bloomberg.

 

«Patrimoniale? No, c’è un rendimento»

GIUSEPPE CONTE PAOLO SAVONA

Non si tratterebbe di una patrimoniale, afferma l'economista convinto, perché i titoli di Stato di solidarietà nazionale pagherebbero comunque un rendimento e non si tratterebbe di un prelievo forzoso ma un investimento forzoso. Il fondo salva-Stato oltretutto, questa la tesi, diventerebbe uno strumento deterrente, il famoso bazooka nel cassetto, per bloccare la speculazione: mettendo a garanzia del vecchio debito pubblico italiano direttamente la ricchezza degli italiani. L'acquisto dei bond sarebbe forzato, pari al 20% del patrimonio netto: Wendorff ha già calcolato che così facendo circa la metà del debito pubblico italiano ricadrebbe sotto l'ombrello di questo fondo.

 

2 ­– COSA ACCADDE QUANDO AMATO IMPOSE LA PATRIMONIALE

Carlo Terzano per www.lettera43.it

 

EUROPE THE FINAL COUNTDOWN

Uno spettro si aggira per l'Italia. È quello della patrimoniale. Se la situazione dovesse precipitare, se l'impalcatura della manovra giallo-verde non dovesse reggere all'urto degli investitori, c'è il rischio - nonostante le ripetute smentite di Luigi Di Maio - che ancora una volta sarà il patrimonio privato degli italiani a fungere da garanzia d'ultima istanza di fronte ai nostri creditori. Ed è subito 1992, perché la memoria corre inevitabilmente a quella notte di 26 anni fa, tra il 9 e il 10 luglio. La notte del prelievo forzoso, che rappresentò uno dei momenti finanziariamente più bui e difficili degli ultimi decenni (leggi anche: perché la patrimoniale è una via impercorribile dalla politica).

 

paolo savona alberto bagnai

La lunga notte della lira è spesso ricordata come emblema dello Stato vampiro, che non si limita a mettere le mani nelle tasche degli italiani ma li borseggia anche mentre dormono. Cosa accadde realmente? Per capirlo occorre contestualizzare, partendo anzitutto dai protagonisti: Giuliano Amato era appena arrivato a Palazzo Chigi, Carlo Azeglio Ciampi era governatore della Banca d’Italia, Piero Barucci ministro del Tesoro, Giovanni Goria delle Finanze, Franco Reviglio sedeva al Bilancio mentre il direttore generale del Tesoro era Mario Draghi. Esattamente un mese dopo il prelievo forzoso, il 13 agosto, sul palco della storia saliva un altro attore noto: Moody's, che declassò doppiamente i nostri Btp.

 

L'EUROPA DI MAASTRICHT E DEGLI EGOISMI NAZIONALI

CRAXI E GIULIANO AMATO 4

Se in filigrana pare di intravedere alcune somiglianze con il presente, il contesto invece è radicalmente diverso. A livello europeo, il 7 febbraio di quell'anno, 12 Paesi tra cui il nostro avevano fissato i parametri di Maastricht. Eppure perduravano gli egoismi nazionali. Erano infatti anche gli anni del marco forte: la Bundesbank doveva gestire la riunificazione delle due Germanie - con i marchi dell’Est cambiati uno a uno con quelli dell’Ovest sui salari - e puntava tutto sulla restrizione monetaria. Parigi, dal canto suo, non poteva perdere la competizione con Berlino: il 20 settembre in Francia si sarebbe tenuto il referendum per la ratifica del Trattato di Maastricht. Amato, incassato il nein di Berlino, chiese allora al premier francese Pierre Bérégovoy di tagliare i tassi ma, come ricorda lo stesso ex presidente del Consiglio in un'intervista rilasciata al Corriera della Sera nel 2017, si sentì rispondere: «“Giuliano, non lo faccio”. Per i sondaggi il sì era sotto: se avessero perso la parità con il marco, l’orgoglio francese avrebbe reso il no invincibile e il progetto dell’unione monetaria sarebbe saltato».

 

PROTESTE A CIPRO CONTRO IL PRELIEVO FORZOSO DAI CONTI CORRENTI

L'ITALIA STRETTA TRA LE STRAGI DI MAFIA E TANGENTOPOLI

Questo lo scenario europeo. Quanto a quello italiano, erano gli anni delle stragi di mafia (il 12 marzo 1992 era stato assassinato Salvo Lima, il 23 maggio Cosa nostra uccideva il giudice Giovanni Falcone, il 19 luglio il collega Paolo Borsellino). Erano anche gli anni di Tangentopoli e della dissoluzione del Pentapartito che aveva causato un pericoloso vuoto politico. Proprio dalle ceneri della Prima Repubblica, il 28 giugno del 1992, era nato il governo Amato I, destinato a restare in carica appena 10 mesi. Il nostro Paese si trovava nel pieno di uno dei periodi più turbolenti dal Dopoguerra e ciò si riverberava sulla salute della sua moneta, la lira, presa di mira dagli speculatori a tal punto da rischiare di scivolare fuori dai parametri del Sistema monetario europeo (Sme) che ci vincolavano al mantenimento di una parità di cambio prefissata.

 

sergio mattarella e giuliano amato

Qui riprendono alcune somiglianze con il presente. Oggi come allora il mantra del governo era ridurre il debito, che nel '92 aveva sfondato la soglia psicologica e critica del 100% nel rapporto col Pil (non accadeva dal '42). La lira era zavorrata da alti tassi di interesse e da un cambio valutario forte: gli imprenditori non riuscivano a ottenere credito e perdevano terreno sull'export rispetto ai competitor stranieri. Chiedevano dunque una svalutazione. Impensabile, per governo e Bankitalia, con quel debito pubblico, anche se poi si rivelò la sola strada possibile. Ma, in quei mesi, per restare nei parametri comunitari, si optò per una manovra straordinaria da 30 mila miliardi di lire (sarà infine da 100 mila).

 

giovanni goria

Già, ma dove reperire i fondi? Le soluzioni risultano quantomai attuali: aumentare l'Iva, l'Irpef o il ticket, oppure tassare le partite Iva. Amato le definì tante «piccole, inutili, cattiverie». Il ministro del Tesoro, Barucci, disse che furono costretti a «tagliare la gamba in cancrena prima della morte del paziente». E patrimoniale fu. «Alle 4 del mattino Giovanni Goria mi prese da parte e mi chiese se poteva studiare la misura forzosa», ha ricordato Amato, sempre al Corriere. La manovra dispensò al Paese una “cura da cavallo”: prelievo del 6 per mille sui conti correnti, patrimoniale, fine dell’equo-canone nei contratti di locazione, aumento dell’età pensionabile a 65 anni (gli assegni previdenziali furono anche sganciati dall'andamento dei salari e ancorati solo all'inflazione) e detassazione degli utili reinvestiti, più la vendita frettolosa dei gioielli di famiglia (leggasi: privatizzazioni).

 

LA NOTTE DEL PRELIEVO FORZOSO E DELLE NUOVE TASSE

Non c'è miglior libro di storia del testo del decreto legge dell'11 luglio 1992, n. 333 dall'evocativo titolo: Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica per comprendere la gravità dell'atto. «Per l'anno 1992», si legge, «è istituita una imposta straordinaria sull'ammontare dei depositi bancari, postali e presso istituti e sezioni per il credito a medio termine, conti correnti, depositi a risparmio e a termine, certificati di deposito, libretti e buoni fruttiferi, da chiunque detenuti».

tasse

 

Il prelievo forzoso del 6‰ sui depositi fu reso retroattivo al 9 luglio (il testo era dell'11) per evitare fughe di capitali (era il periodo degli spalloni che si recavano in Svizzera con valigie zeppe di contante). Il secondo intervento fu l'Isi, acronimo di imposta straordinaria immobiliare che dal 1993 perse il carattere di straordinarietà per essere chiamata Ici, ed era del 2‰ sui valori catastali di fabbricati residenziali, del 3‰ per le seconde case. A settembre l'esecutivo tassò i beni di lusso e il patrimonio netto delle società con aliquota pari al 7,5‰. Imposta che sarà poi sostituita dall'Irap.

 

L'USCITA DELL'ITALIA DALLO SME

AMATO BARUCCI CIAMPI

L'annus horribilis della lira proseguì con l'uscita del Paese dallo Sme a settembre, con frettolosi sequestri dei patrimoni dei corrotti per fare cassa e con la svalutazione della moneta del 32,2% contro il dollaro e del 29,8% contro il marco. Lo spread Btp/Bund il 7 ottobre toccò i 769,8 punti base. Lo stesso giorno, ricorda il calendario politico dell'istituto Carlo Cattaneo, la Lega invitò gli italiani a smettere di acquistare i titoli di Stato a ridosso della maxi-emissione da 47 mila miliardi e lo Stato arrivò a bloccare i pagamenti essenziali per contenere le emissioni delle obbligazioni. La primavera seguente il dottor Sottile rassegnò le dimissioni e a Palazzo Chigi arrivò Carlo Azeglio Ciampi.

 

LA PRIMA VOLTA DEL GOVERNO NITTI

CIAMPI AMATO

La storia d'Italia è costellata da crisi economiche e relative patrimoniali redatte in tutta fretta per fronteggiare le emergenze. La prima fu varata subito dopo la Grande guerra, per far fronte a un debito pubblico esploso attorno ai 100 miliardi. Nel 1920 il governo Nitti fu costretto a operare un prelievo straordinario che, negli ingenui progetti originari prevedeva la restituzione una tantum in 70 anni a partire dal 1930 (insomma, lo Stato avrebbe smesso di pagare nel 2000) ma che, modifica dopo modifica, si tradusse invece in un’addizionale sui profitti di guerra sui redditi percepiti fra il 1914 e il 1919 cui si sommava una tassa sui patrimoni dal 1920, con esenzione per quelli inferiori alle 50 mila lire.

 

LA COSTITUENTE E LE PATRIMONIALI

BANCHE

Altre patrimoniali si abbatterono durante la Seconda guerra mondiale, su immobili e sulle società, per finanziare la campagna dell'Africa orientale italiana. Bisogna però attendere il 1940 per la prima patrimoniale ordinaria, inserita in un Regio decreto legge 1529/1939, annoverato nei libri di diritto tributario. Finita la guerra, persino la Costituente si occupò di patrimoniali, convalidando un decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato - l'Istituzione di una imposta straordinaria progressiva sul patrimonio - cui l'Assemblea prestò la massima attenzione. Non a caso il relatore scelto fu Ugo La Malfa.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATOI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - QUANDO LA MELONI DICE "NON SONO RICATTABILE", DICE UNA CAZZATA: LA SCARCERAZIONE DEL TORTURATOR ALMASRI È LA PROVA CHE LA LIBIA USA I MIGRANTI A MO' DI PISTOLA PUNTATA SULL'ITALIA - CHE POI PALAZZO CHIGI NON SAPPIA GESTIRE LE SITUAZIONI DI CRISI E' LAMPANTE: SAREBBE BASTATO METTERE IL SEGRETO DI STATO, INVECE CHE MANDARE PIANTEDOSI A CIANCIARE DI " ALMASRI, PERICOLO PER LA SICUREZZA", E NESSUNO SI SAREBBE FATTO MALE - L'ATTO GIUDIZIARIO DELLA PROCURA DI ROMA NON C'ENTRA NIENTE CON IL CASO SANTANCHÈ - LO STRETTO RAPPORTO DI LI GOTTI CON I MAGISTRATI - LE VOCI DI VOTO ANTICIPATO PER CAPITALIZZARE ''GIORGIA MARTIRE DELLA MAGISTRATURA''. CHE NON È SUL TAVOLO: SOLO MATTARELLA DECIDE QUANDO SCIOGLIERE LE CAMERE (E SERVIREBBE CHE O LEGA O FORZA ITALIA STACCASSERO LA SPINA AL GOVERNO...)

friedrich merz donald tusk giorgia meloni trump emmanuel macron olaf scholz mario draghi

DAGOREPORT - AL PROSSIMO CONSIGLIO EUROPEO SARANNO DOLORI PER LA MELONI INEBRIATA DAL TRUMPISMO - IL PRIMO NODO DA SCIOGLIERE SARÀ LA RATIFICA, UNICA MANCANTE DEI 27 PAESI, ALLA RIFORMA DEL MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ (MES), A GARANZIA DI UNA CRISI BANCARIA SISTEMICA. LA DUCETTA AVEVA GIA' PROMESSO DI RATIFICARLO DOPO LA FIRMA DEL PATTO DI STABILITÀ. MA ORA NON POTRÀ INVENTARSI SUPERCAZZOLE DAVANTI A MACRON, SCHOLZ, TUSK, SANCHEZ, LEADER CHE NON NASCONDONO DIFFIDENZA E OSTILITÀ NEI CONFRONTI DELL'UNDERDOG CHE SI È MESSA IN TESTA DI ESSERE IL CAVALLO DI TROIA DELLA TECNODESTRA AMERICANA IN EUROPA - MA IL ROSPO PIÙ GROSSO DA INGOIARE ARRIVERÀ DALL’ESTABLISHMENT DI BRUXELLES CHE LE FARÀ PRESENTE: CARA GIORGIA, QUANDO VAI A BACIARE LA PANTOFOLA DI TRUMP NON RAPPRESENTI LE ISTANZE EUROPEE. ANZI, PER DIRLA TUTTA, NON RAPPRESENTI NEMMENO L’ITALIA, MEMBRO DELLA UE QUINDI SOGGETTA ALLE REGOLE COMUNITARIE (CHE HANNO TENUTO A GALLA IL PIL ITALIANO CON I 209 MILIARDI DI PNRR), MA RAPPRESENTI UNICAMENTE TE STESSA…