PUTIN CE L’HA DI NUOVO DUROV: LICENZIATO IL FONDATORE DEL PIÙ GRANDE SOCIAL NETWORK RUSSO - IL LEADER DELLA MINORANZA TATARA IN CRIMEA PROMETTE BATTAGLIA

Rolla Scolari per ‘Il Giornale'

«È tempo di smettere di parlare e iniziare ad agire», per ridurre le tensioni in Ucraina, ha detto ieri rivolto a Mosca il vice presidente americano Joe Biden, in visita a Kiev. Le tensioni legate agli eventi in Ucraina però continuano, sconfinano, mettono a rischio gli accordi presi a Ginevra, arrivano persino alla porta della gioventù dorata di San Pietroburgo. Dopo giornate di notizie confuse, Pavel Durov, fondatore e direttore generale del Facebook russo - VKontakte - ha scritto lunedì sul suo profilo d'essere stato licenziato dalla società ormai «sotto completo controllo» degli alleati di Vladimir Putin: Alisher Usmanov, magnate del metallo, e Igor Sechin, AD della compagnia petrolifera statale Rosneft.

A 29 anni, il milionario tech savvy Durov è conosciuto all'estero come il Mark Zuckerberg russo (e come il giovane e ricco imprenditore che un giorno ha lanciato aeroplanini fatti di rubli dalla finestra del suo ufficio). Da mesi infastidisce il Cremlino e il primo di aprile l'annuncio delle sue dimissioni, poi smentite, ha sollevato curiosità. La confusione in questo caso non ha fatto che rafforzare il caso di Durov, che da tempo lamenta una crescente mancanza di libertà del suo social network.

Alcuni giorni fa su VK, il giovane ha rivelato di aver subito pressioni dal servizi russi per consegnare informazioni personali di utenti legati al dissenso di Kiev. Le autorità «non mi sopportano»,ha detto al sito TechCrunch. Il suo rifiuto gli è costato la poltrona e forse anche la possibilità di tornare in patria: ora è all'estero e non ha intenzione di rientrare in Russia.

Diversa invece è la risoluzione del leader tataro Mustafa Dzhemilev che, bandito dalla sua Crimea, ha già fatto sapere come il divieto ricevuto non lo terrà lontano. Dzhemilev, cittadino ucraino, era ieri in viaggio verso Kiev quando è stato fermato e gli è stato consegnato un documento: gli vieta di tornare per cinque anni nella penisola sul mar Nero, che a marzo ha votato in un referendum l'annessione alla Russia e la secessione dall'Ucraina. Il 70enne dalla faccia grinzosa a capo dei tatari di Crimea - minoranza di religione islamica - è deputato del Parlamento ucraino, membro del partito di Yulia Tymoshenko, politico anti-russo che ha guidato la sua comunità nel boicottaggio del referendum.

Ha rivolto parole di sfida al Cremlino in risposta al decreto firmato dal presidente Putin lunedì sulla «riabilitazione» dei tatari. La comunità è stata deportata in massa sotto Stalin, accusata collettivamente di collaborare con i nazisti. È in parte tornata nel territorio dopo il collasso dell'Unione Sovietica. «Ai tatari di Crimea- ha detto Dzhemilev - non occorre una riabilitazione da parte della Russia», è la Russia che si dovrebbe «riabilitare dinanzi ai tatari» per i fatti del 1944.

A Kiev, dove Dzhemilev si stava recando ieri, le preoccupazioni arrivano dal confine orientale. Un aereo militare ucraino è stato colpito con armi da fuoco mentre sorvolava la città di Slavyansk, controllata dai pro-russi, secondo la Difesa di Kiev. L'accordo firmato a Ginevra la settimana scorsa è in pericolo: il presidente ucraino Oleksander Turchynov ieri ha chiesto la ripresa delle operazioni militari «anti-terrorismo» nell'Est del Paese dopo che il cadavere di un politico locale è stato ritrovato con segni di tortura sempre a Slavyansk.

Le forze russe operano all'Est dell'Ucraina «per compromettere le elezioni del 25 maggio», aveva detto poche ore prima il premier Arseny Yatsenyuk in una conferenza stampa con Biden. Il vice presidente americano ha annunciato nuovi aiuti economici per 50 milioni di dollari. Serviranno proprio ad aiutare Kiev nel monitoraggio delle elezioni, a finanziare il lavoro di squadre di esperti del governo americano per ridurre la dipendenza ucraina dalle forniture di energia russa, a combattere la corruzione. Accanto al nuovo pacchetto, arrivano da Washington anche otto milioni per l'esercito, in forniture militari non letali.

 

pavel durov pavel durov pavel durov il suo profilo su vkontakte putin con alisher usmanov jpeg

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?