1- MA QUALE CORRIERE O CONFINDUSTRIA, RIGOR MONTIS È STATO SCARICATO DALLA CITY 2- SULLA PRIMA PAGINA DEL ‘’FINANCIAL TIMES’’ LA “SCALATA AL POTERE” DEL COMICO BEPPE GRILLO (IN QUESTO CASO “NOT FUNNY”) HA PRESO IL POSTO DI “THE FULL MONTI” 3- LE ACCUSE AL “TECHNOCRAT PRIME MINISTER”: AUMENTARE LE TASSE NON È UN BUON METODO PER STIMOLARE LA CRESCITA. NON HA FATTO NIENTE SULLE PRIVATIZZAZIONI, NÉ SULLA VENDITA DEGLI IMMOBILI DELLO STATO. SULLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA È PRATICAMENTE FERMO, EPPURE GLI INVESTITORI NON VENGONO IN ITALIA ANCHE PERCHÉ LA GIUSTIZIA CIVILE HA TEMPI INFINITI, TRE ANNI IN MEDIA PER UN PROCESSO 4- “TRA I MINISTRI ALCUNI HANNO AMBIZIONI POLITICHE (PASSERA), E QUESTO NON AIUTA MONTI”

Paolo Bracalini per Il Giornale

Sulla prima pagina del Financial Times , specchio della finanza londinese, la «scalata al potere » del comico Beppe Grillo (in questo caso «not funny», anzi da prendere sul serio) ha preso il posto di «The Full Monti», gioco di parole simpatizzante con cui il quotidiano economico salutò l'arrivo del Professore al posto di Silvio Berlusconi. In un semestre le cose sono cambiate, molto (anche i poteri forti di Londra hanno girato le spalle a Monti?).

Il Ft è passato dall'entusiasmo per quel «rivoluzionario a tempo » (« parenthetic revolutionary ») che - scriveva a gennaio Peter Spiegel da Bruxelles - «cavalca l'onda del consenso popolare e in Europa è ammesso nell'esclusivo direttorio una volta aperto solo a Merkel e Sarkozy», ai timori per i primi inciampi del suo governo, fino alla delusione, che è l'attuale stato degli articoli su Mario Monti.

«La prossima settimana dovrebbe scrivere qualcosa su Monti il nostro direttore» ci anticipa il corrispondente a Roma del Financial Times , Guy Dinmore, che nell'ultimo pezzo descrive il premier italiano come un « technocrat prime minister », con la testa più a Bruxelles (le richieste dei partner Ue) che a Roma (i problemi degli italiani),immobilizzato tra«un gabinetto litigioso» e una «burocrazia inestirpabile».

«Parlo con molti economisti della City e lì ci sono valutazioni differenti su Monti, ma il senso generale è di delusione. Se c'è una linea del mio giornale sul governo italiano è che l'Europa ha bisogno di crescita, e aumentare le tasse non è un buon metodo per stimolarla. C'erano delle aspettative su di lui, ma finora le ha disattese. Monti non ha fatto niente sulle privatizzazioni, né sulla vendita degli immobili dello Stato. Sulla riforma della giustizia è praticamente fermo, eppure gli investitori non vengono in Italia anche perché la giustizia civile ha tempi infiniti, tre anni in media per un processo.

E infatti nell'ultimo report della Banca mondiale, Doing Business , l'Italia è all' 87esimo posto su 183 (e nel ranking sull'efficacia della giustizia è al 158esimo, ndr). Il livello delle tasse italiane è un altro elemento che allontana gli investitori, e Monti le ha alzate, certamente anche perché deve contrastare un debito pubblico altissimo».

Il Monti raccontato dal Ft somiglia ad un superburocrate europeo «concentrato sull'arena internazionale » più che sul fronte domestico, che per Monti sarebbe secondario - sostiene Dinmore citando una fonte di governo - rispetto al suo «crescente ruolo di coordinatore, all'interno della Ue e del G7, delle politiche di contrasto alla crisi del debito». Altro problema del Professore, la sua squadra: «Tra i ministri ci sono alcuni che hanno delle ambizioni politiche, e questo non aiuta Monti» (il nome a cui pensa è soprattutto quello di Passera).

Quel che ancora si riconosce al professore è un livello di credibilità internazionale più alto dei suoi « competitor politici». «In questo momento, sebbene la sua leadership sia deludente, non si vedono alternative dentro i partiti, e questo governo è ancora giudicato migliore dei precedenti» dice il giornalista del Ft .

«I mercati sanno bene che non spetta solo a Monti risolvere una crisi che è internazionale. L'Italia è in recessione, ma il primo trimestre ha segnato il ritorno nella recessione anche per la Gran Bretagna, e persino la Germania è ferma. Monti deve essere più ambizioso, soprattutto nel taglio della spesa. La spending review di Bondi e le privatizzazioni sono due operazioni molto importanti, che darebbero fiducia agli investitori internazionali».

Senza cambio di marcia su crescita e tagli, gli editoriali del Ft su Monti non torneranno più al registro iniziale.

E, una volta perse le speranze, si concentreranno sull'«italian Jiminy Cricket», il Grillo parlante: «Beppe Grillo ha capito che il sistema politico in Italia si è rotto, e dice quello che gli italiani pensano» (Grillo era sulla prima pagine del Ft , il 5 giugno). Essere spodestato da un comico, sulla bibbia dei banchieri europei, sarebbe davvero il colmo per Mario Monti.

 

 

FINANCIAL TIMESMERKEL SARKOZYENRICO BONDICORRADO PASSERA MARIO MONTI SI PETTINA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…