SPONSORIZZATO DALLA MERKEL, RIGOR MONTIS POTREBBE GUARDARE BEN OLTRE L’ITALIETTA E PUNTARE ALLA GUIDA DELL’EUROGRUPPO, L'ORGANISMO CHE RACCOGLIE I MINISTRI ECONOMICI E FINANZIARI DELL'EUROZONA, AL POSTO DI JUNCKER - IN LIZZA CI SONO ANCHE LA FRANCIA (CON MOSCOVICI) E LA FINLANDIA - LA GERMANIA SI BUTTA SUI CONTRATTI VINCOLANTI PER COMMISSARIARE I PAESI PIÙ DEBOLI…

1 - PER IL DOPO JUNCKER SPUNTA (FORSE) LA CANDIDATURA DEL PROFESSORE
L. Off. per il "Corriere della Sera"

Il francese Pierre Moscovici o la finlandese Jutta Urpilainen, o il suo connazionale Olli Rehn? O magari l'italiano Mario Monti, secondo quanto continuano a sussurrare certe voci insistenti? O ancora l'olandese Jeroen Dijsselbloem? La fila si allunga, aumentano ogni giorno i candidati veri o presunti alla successione di Jean-Claude Juncker, presidente uscente dell'Eurogruppo, l'organismo che raccoglie i ministri economici e finanziari dell'eurozona. Fra poco, si deciderà. E si scalda sempre più la «guerra» fra ambasciate, palazzi Ue, istituzioni finanziarie. Perché chi guida l'Eurogruppo può dire parole molto importanti sull'austerità, la crescita, le vie di risoluzione della crisi.

Angela Merkel e François Hollande hanno levato le loro mani unite al cielo, l'altro giorno, alla cerimonia del premio Nobel in quel di Oslo. Ma qui a Bruxelles, quelle stesse mani possono anche guidare «eserciti» opposti, proprio quelli che si contendono il timone dell'Eurogruppo.

Tanto per cambiare, alcuni Paesi più ricchi schierati sulla linea del rigore a ogni costo si scontrano con altri del Centro e Sud dell'Europa più favorevoli alla crescita. Ci sono veti incrociati, manovre tattiche. Wolfgang Schäuble, ministro delle Finanze tedesco, sarebbe stato escluso dalla lizza perché la Germania è considerata da molti fin troppo presente sullo scacchiere europeo, e anche perché un tedesco - Klaus Regling - guida già il Fondo salva Stati.

Analogamente una candidatura Monti - ammesso sia vera - potrebbe trovare un ostacolo teorico nella presenza di un italiano, Mario Draghi, al vertice della Banca centrale europea. In questa cornice, la Francia di Hollande preme con forza per il «suo» Moscovici, ideale contrappeso al colosso germanico. E la lotta ha infine spettatori lontani, ma molto interessati: quelli che ad Atene attendono le decisioni dell'Eurogruppo come una sentenza inappellabile, o quasi.


2 - CONTRATTI VINCOLANTI PROPOSTA TEDESCA CHE NON PIACE A ROMA E PARIGI...
I. C. per il "Corriere della Sera"

Il presidente francese François Hollande ha fatto capire la sua contrarietà sollecitando, implicitamente e provocatoriamente, un impegno della Germania a «ridurre le sue eccedenze commerciali e a sostenere la domanda interna» per compensare gli sforzi per i Paesi che devono migliorare la «competitività». Ma la richiesta tedesca di introdurre nell'eurozona dei contratti vincolanti per evitare gli squilibri macroeconomici non piace anche all'Europarlamento, al Belgio, all'Austria e viene esaminata con prudenza dall'Italia. Il timore è che a Berlino vogliano imporre, tramite Bruxelles, una ampia cessione di sovranità nelle politiche economiche nazionali e di fatto la possibilità di «commissariare» un governo.

I contratti vincolanti sono così diventati uno dei temi più delicati nelle trattative anticrisi destinate a confluire nel Consiglio dei capi di Stato e di governo di domani e venerdì a Bruxelles. Lo ha confermato il ministro degli Affari europei Enzo Moavero commentando i negoziati già iniziati nel Consiglio affari generali su questi «impegni aggiuntivi per le riforme», inseriti nel rapporto per il vertice dal presidente stabile del Consiglio Ue, il belga Herman Van Rompuy, su pressioni tedesche.

«Il testo è ancora generico e su questi accordi di natura contrattuale non c'è ancora un'idea precisa - ha spiegato Moavero -. Ma l'Italia segue con attenzione l'argomento». I contratti vincolanti riguarderebbero tutti i 17 Paesi membri dell'eurozona. Stati in difficoltà come Grecia e Spagna (o anche Italia), però, avrebbero un potere contrattuale con Bruxelles molto minore rispetto alla Germania.

Non a caso Hollande ha puntato l'indice sullo squilibrio macroeconomico dell'eccesso di export, che praticamente è l'unico punto su cui il governo di Berlino potrebbe essere costretto a impegnarsi in questi «accordi di natura contrattuale». L'Europarlamento teme proprio le asimmetrie che si potrebbero creare nella cessione di sovranità nazionale a svantaggio dei governi più deboli.

 

JEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKELJUNCKER STROZZA LUIS DE GUINDOSjuncker-monti-draghiJUNCKERPIERRE MOSCOVICI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…