URINARIE FOREVER! - MA QUALE RODOTÀ, “IL CANDIDATO SCELTO DALLA RETE” ERA LA BONINO!

Dal Corriere.it

In questi giorni si è molto parlato della possibile influenza esercitata dai social network sulla elezione del Presidente della Repubblica. Per alcuni questo sarebbe stato un aspetto positivo, ma non sono mancati gli scettici o anche le voci (molto) preoccupate. Ma quanto è stato davvero il "peso" politico della rete nei giorni passati? Quantificarlo non è ovviamente semplice. Alcuni spunti si possono tuttavia trarre.

E alcuni di questi sono decisamente sorprendenti. Iniziamo innanzitutto dalle "Quirinarie" del M5S. Le "Quirinarie" sono state, a detta di alcuni, un primo tentativo di introdurre una "democrazia diretta" nell'elezione del Capo dello Stato, permettendo agli attivisti grillini di scegliere, via internet, il loro candidato Stefano Rodotà. Ma possiamo davvero dire che Rodotà fosse "il candidato scelto dalla rete" come da più parti sostenuto?

In realtà le preferenze espresse, almeno su Twitter, raccontano una storia diversa. Se infatti è indubbio che Rodotà risultava molto popolare on-line (con un gradimento del 25,3%, un dato in ascesa rispetto ad una analoga rilevazione fatta in precedenza), dobbiamo però notare che la maggioranza relativa dei tweet continuava a rimanere chiaramente a favore di Emma Bonino (30,3%).

Al tempo stesso agli utenti di Twitter non dispiaceva nemmeno il nome di Romano Prodi (24,3%), mentre per Marini (11,1%) e per un Napolitano Bis (6%) le preferenze erano più contenute.

Insomma, questa analisi fatta su quasi 100 mila tweet pubblicati nei giorni degli scrutini sul tema (tra giovedì e domenica mattina), mostrano come in realtà ci fosse anche in rete una spaccatura, piuttosto che un consenso unanime, sul nome di Rodotà, che toccava anche la sinistra, come emerge dal sostegno, tutt'altro che marginale, espresso verso Prodi.

Se è quindi vero che i parlamentari PD non sono riusciti a trovare un nome che unisse tutto il partito, sembra che anche in rete le preferenze fossero particolarmente frammentate, senza un nome gradito a tutti.

La scelta di candidare Rodotà ha prodotto come effetto quello di lacerare il PD, che si è diviso prima sul nome di Marini, e poi su quello di Prodi, con centinaia di franchi tiratori che nel segreto dell'urna hanno defezionato dalla linea scelta dal partito e altri "ribelli" che hanno invece dichiarato esplicitamente on-line la loro scelta di voto.

Ma quale è stato, anche in questo caso, il peso dei social network nel provocare questa spaccatura interna al PD? Molti commentatori se lo sono chiesti, ipotizzando che il bombardamento mediatico avvenuto tramite Facebook, Twitter, e-mail ed sms, sia stato decisivo per spingere i parlamentari del PD a defezionare.

In realtà, come abbiamo visto, la rete, tra i vari candidati, sembrava preferire Emma Bonino. Nome questo che solo il deputato PD Giachetti ed i socialisti di Nencini hanno esplicitamente proposto durante il primo scrutinio, e che il ministro Barca ha ripreso fuori tempo massimo, cioè poco prima della sicura rielezione di Napolitano.

Prodi era una alternativa gradita al popolo del web, ed è in effetti stato preso in considerazione anche in Parlamento. Ma la pressione subita dai grandi elettori del PD riguardava l'invito a sostenere Rodotà, al posto di Marini.

L'effetto dei social network, se c'è stato, è stato allora minimo, e le opinioni della rete sono servite ai parlamentari PD come pretesto per una vera e propria "faida" tra le correnti. A sminuire ulteriormente il potere del web c'è anche il fatto che Rodotà si sia classificato solamente terzo durante le Quirinarie.

Non è lui quindi il candidato della rete, e non sarebbe stato nemmeno quello dei grillini, se non per effetto della rinuncia di Milena Gabanelli e Gino Strada, frutto probabilmente anche di un calcolo strategico fatto da Grillo e Casaleggio (ad oggi non è stato comunicato quanti siano i voti ottenuti da Rodotà e dagli altri candidati alle Quirinarie).

Quello che accade in rete è quindi del tutto irrilevante? Da questo lato in realtà qualche buona notizia c'è. Ancora un volta la rete ha fatto i nomi di tutti i potenziali "quirinabili": sia Marini che Prodi erano chiacchierati in rete prima delle votazioni, molto prima che il PD decidesse di proporli ufficialmente. Ed anche l'ipotesi di un Napolitano Bis veniva rilanciata dagli utenti di Twitter già prima del week-end, a dispetto di politici ed esperti che ritenevano impossibile la sua rielezione.

Inoltre, queste elezioni hanno dimostrato che esiste, almeno a livello teorico, la possibilità di sondare in tempo reale l'opinione pubblica, almeno di quella, sempre più ampia, che si esprime in rete. Questo, a sua volta, potrebbe migliorare il grado di "responsiveness" ed "accountability" dei governanti verso i governati, aiutando a ridurre, anche per questa via, lo scollamento tra classe politica e cittadinanza.

 

grillo su rodota e bersani edoardo baraldi grillo rodota gabanelli COMITATO EMMA BONINO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA EMMA BONINO FOTO AGF REPUBBLICA jpegROMANO PRODI Milena Gabanelli candidata Stelle al Colle h partb GINO STRADA AL QUIRINALE BY VINCINO PER IL FOGLIOGINO STRADA

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME