petrolio germania olaf scholz rosneft

QUANDO C’È DA PENSARE AI CAZZI PROPRI I TEDESCHI SONO SEMPRE I PRIMI – LA DECISIONE DELLA GERMANIA DI MUOVERSI IN SOLITARIA SULLA CRISI DEL GAS GRAZIE A UN FONDO DA 200 MILIARDI È L’ENNESIMO COLPO ALL’UE: COME ACCADDE DUE ANNI FA A INIZIO PANDEMIA, ANCHE IN QUESTO CASO I 27 SARANNO COSTRETTI A MUOVERSI SINGOLARMENTE – SUL TETTO AL GAS SI CONTINUA A PRENDERE TEMPO, MA LA VERITÀ È CHE I TEDESCHI NON HANNO INTENZIONE DI COMPIERE ALCUN PASSO. SPALLEGGIATI DALL’OLANDA, ORA SCHOLZ SI PREPARA A DISTORCERE LA CONCORRENZA EUROPEA: PREFERISCE PAGARE DI PIÙ CHE…

Claudio Tito per "La Repubblica"

 

OLAF SCHOLZ

L'Ue si spacca sulla crisi del gas. Con l'aggravante che la Germania ha deciso di agire per conto proprio con un fondo da 200 miliardi. Un vero colpo all'Unione.

Con i 27 costretti a muoversi singolarmente. Come accadde due anni fa all'inizio della pandemia.

Ieri, il Consiglio dei ministri dell'energia ha assunto decisioni operative solo sui risparmi. Di certo non sul tetto al prezzo al gas. Tutto rinviato, nel migliore dei casi, alla prossima settimana. Anche se più probabilmente si dovrà aspettare il vertice del 20 ottobre. Per martedì è attesa dai governi una nuova proposta della Commissione. Ma difficilmente sarà un "piano di azione". Prendere tempo in questa fase, però, significa perdere tempo. La presidenza di turno della Repubblica Ceca ha chiesto un'accelerazione. Il punto è che la Germania non intende compiere ora alcun passo.

URSULA VON DER LEYEN OLAF SCHOLZ MARIO DRAGHI

 

Spalleggiata dalla fida Olanda che anche ieri ha parlato in maniera sprezzante della proposta di 15 partner - tra cui Italia e Francia - di fissare un "price cap" sugli acquisti di gas naturale.

Per di più Berlino ha voluto fare da sola. Il fondo da 200 miliardi stanziato dal governo del cancelliere Olaf Scholz significa aiutare i cittadini e le imprese tedesche, distorcendo la concorrenza europea.

Scholz preferisce pagare di più le forniture senza correre il rischio di comprometterle, per non creare difficoltà alle fabbriche tedesche.

 

MEME SUI PREZZI DEL GAS

Una misura legittima ma poco europeista. Un tema che ieri diversi ministri dell'energia hanno sollevato con forza. La risposta della Commissione è stata imbarazzata e burocratica: «Spetta agli Stati membri valutare se una misura specifica comporta aiuti di Stato» e nel caso «deve essere notificata alla Commissione ».

 

La notizia del piano tedesco, ha ammesso Stefano Grassi capo di gabinetto della Commissaria all'energia Simson, «è stata inusuale nei tempi, e anche se legittima mostra chiaramente che ogni misura nazionale è insufficiente e iniqua. In molti oggi al Consiglio Ue hanno echeggiato le dichiarazioni del presidente del Consiglio Draghi». Il premier italiano aveva criticato l'altro ieri con asprezza la scelta di Scholz. Il Commissario italiano agli Affari economici, Paolo Gentiloni, è stato altrettanto duro: «Non possiamo pensare che di fronte a una crisi di questo genere che riguarda tutti ciascuno risponda per sé magari misurando la propria risposta sulla base dello spazio fiscale, dello spazio di bilancio. È la logica che abbiamo evitato durante la pandemia». Un concetto analogo espresso anche dal presidente del consiglio europeo, Charles Michel: «Ora va sviluppata una nuova Unione europea dell'energia».

 

Olaf Scholz -

Tra diversi Stati membri inizia quindi a farsi largo il sospetto che solo quando la Germania riceverà uno scossone e capirà che anche i suoi interessi possono essere colpiti se il resto d'Europa non riesce a reagire efficacemente, sarà possibile procedere unitariamente. L'unico passo avanti è stata la disponibilità tedesca a creare un "tavolo" degli otto paesi energivori (Germania, Francia, Italia, Spagna, Belgio, Polonia, Olanda e Grecia) per studiare il tetto al prezzo del gas. Questi otto si sono visti prima del Consiglio e si vedranno lunedì in videoconferenza. Una procedura ben poco "europea". E che per il momento ha prodotto l'ipotesi di introdurre non un "limite" fisso ma variabile: una sorta di forchetta entro cui si muoverebbe la quotazione del gas.

MEME SU PUTIN E IL GAS

 

«Il tetto al prezzo del gas - è la fredda risposta del ministro tedesco dell'Economia Robert Habeck - può essere applicato solo se si dice cosa succede se non arriva abbastanza gas in Europa. L'unica risposta che sento sempre è che la carenza sarà redistribuita su tutta Europa. Ma non credo che possa essere tollerato, porterebbe l'Europa ai suoi limiti, probabilmente alla sua fine».

Alla fine l'accordo ieri è stato solo sulla tassa di solidarieta sugli extraprofitti e sui risparmi: 5 per cento obbligatorio di consumi in meno nell'arco di quattro mesi e nelle ore di punta

IL PREZZO DEL GAS olaf scholz 1TETTO LA QUALUNQUE - BY CARLI olaf scholz

Ultimi Dagoreport

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”

bpm giuseppe castagna - andrea orcel - francesco milleri - paolo savona - gaetano caltagirone

DAGOREPORT – IL GOVERNO RECAPITA UN BEL MESSAGGIO A UNICREDIT: LA VALUTAZIONE DELL’INSOSTENIBILE GOLDEN POWER SULL’OPA SU BPM ARRIVERÀ IL 30 APRILE. COME DIRE: CARO ORCEL, VEDIAMO COME TI COMPORTERAI IL 24 APRILE ALL’ASSEMBLEA PER IL RINNOVO DI GENERALI - E DOPO IL NO DELLA BCE UN’ALTRA SBERLA È ARRIVATA AL DUO FILO-GOVERNATIVO CASTAGNA-CALTAGIRONE: ANCHE L’EBA HA RESPINTO LO “SCONTO DANESE” RICHIESTO DA BPM PER L’OPA SU ANIMA SGR, DESTINATO AD APPESANTIRE DI UN MILIARDO LA CASSA DI CASTAGNA CON LA CONSEGUENZA CHE L’OPA DI UNICREDIT SU BPM VERRÀ CESTINATA O RIBASSATA - ACQUE AGITATE, TANTO PER CAMBIARE, ANCHE TRA GLI 7 EREDI DEL COMPIANTO DEL VECCHIO…

gesmundo meloni lollobrigida prandini

DAGOREPORT - GIORGIA È ARRIVATA ALLA FRUTTA? È SCESO IL GELO TRA LA FIAMMA E COLDIRETTI (GRAN SOSTENITORE COL SUO BACINO DI VOTI DELLA PRESA DI PALAZZO CHIGI) - LA PIU' GRANDE ORGANIZZAZIONE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI (1,6 MILIONI DI ASSOCIATI), GUIDATA DAL TANDEM PRANDINI-GESMUNDO, SE È TERRORIZZATA PER GLI EFFETTI DEVASTANTI DEI DAZI USA SULLE AZIENDE TRICOLORI, E' PIU' CHE IRRITATA PER L'AMBIVALENZA DI MELONI PER LE MATTANE TRUMPIANE - PRANDINI SU "LA STAMPA" SPARA UN PIZZINO ALLA DUCETTA: “IPOTIZZARE TRATTATIVE BILATERALI È UN GRAVE ERRORE” - A SOSTENERLO, ARRIVA IL MINISTRO AGRICOLO FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, UN REIETTO DOPO LA FINE CON ARIANNA: “I DAZI METTONO A RISCHIO L'ALLEANZA CON GLI USA. PUÒ TRATTARE SOLO L'EUROPA” – A BASTONARE COLDIRETTI, PER UN “CONFLITTO D’INTERESSI”, CI HA PENSATO “IL FOGLIO”. UNA STILETTATA CHE ARRIVA ALL'INDOMANI DI RUMORS DI RISERVATI INCONTRI MILANESI DI COLDIRETTI CON RAPPRESENTANTI APICALI DI FORZA ITALIA... - VIDEO

autostrade matteo salvini giorgia meloni giancarlo giorgetti roberto tomasi antonino turicchi

TOMASI SÌ, TOMASI NO – L’AD DI ASPI (AUTOSTRADE PER L’ITALIA) ATTENDE COME UN’ANIMA IN PENA IL PROSSIMO 17 APRILE, QUANDO DECADRÀ TUTTO IL CDA. SE SALVINI LO VUOL FAR FUORI, PERCHÉ REO DI NON AVER PORTARE AVANTI NUOVE OPERE, I SOCI DI ASPI (BLACKSTONE, MACQUARIE E CDP) SONO DIVISI - DA PARTE SUA, GIORGIA MELONI, DAVANTI ALLA FAME DI POTERE DEL SUO VICE PREMIER, PUNTA I PIEDINI, DISPETTOSA: NON INTENDE ACCETTARE L’EVENTUALE NOME PROPOSTO DAL LEADER LEGHISTA. DAJE E RIDAJE, DAL CAPPELLO A CILINDRO DI GIORGETTI SAREBBE SPUNTATO FUORI UN NOME, A LUI CARO, QUELLO DI ANTONINO TURICCHI….

mario draghi ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - AVVISO AI NAVIGANTI: IL DISCORSO DI MARIO DRAGHI A HONG KONG ERA UNA TIRATA D’ORECCHIE A BRUXELLES E ALLA DUCETTA DELLE "DUE STAFFE" - PER "MARIOPIO", SE TRUMP COSTRUISCE UN MURO TARIFFARIO INVALICABILE, È PREFERIBILE PER L'EUROPA TROVARE ALTRI SBOCCHI COMMERCIALI (CINA E INDIA), ANZICHE' TIRAR SU UN ALTRO MURO – SUL RIARMO TEDESCO, ANCHE GLI ALTRI PAESI DELL'UNIONE FAREBBERE BENE A SEGUIRE LA POLITICA DI AUMENTO DELLE SPESE DELLA DIFESA - IL CONSIGLIO A MELONI: SERVE MENO IDEOLOGIA E PIÙ REAL POLITIK  (CON INVITO A FAR DI NUOVO PARTE DELL'ASSE FRANCO-TEDESCO), ALTRIMENTI L’ITALIA RISCHIA DI FINIRE ISOLATA E GABBATA DA TRUMP CHE SE NE FOTTE DEI "PARASSITI" DEL VECCHIO CONTINENTE...