QUANDO CIPRO-LEVERANNO I SOLDI DAL CONTO CORRENTE?

Ugo Bertone per "Libero"

«I depositi in banca fino a 100.000 euro sono sacri». Parola di Luis de Guindos, ministro dell'Economia di Spagna. Uomo degno di fede, per carità. Non a caso, quasi in contemporanea con le roboanti parole dell'uomo di governo in Senato («i conti sono garantiti nella maniera più assoluta») spunta una modifica alla Costituzione che consente, cosa finora proibita, la facoltà di imporre agli istituti una tassa sull'ammontare dei depositi.

Una modifica che, visto quel che accade a Cipro, ha gettato l'allarme nella penisola iberica che condivide con l'Italia il ruolo di prossima vittima predestinata sull'altare dell'austerità. La tassa sui depositi, infatti, apre la strada in caso di necessità ad un prelievo forzoso nei confronti degli istituti che ricadrà, a cascata, sui correntisti.

Non è un'ipotesi solo teorica. «L'introduzione della norma nella Costituzione - ha detto a El Pais il ministro della Pubblica Amministrazione Cristobal Montoro - serve ad uniformare la pressione fiscale tra le varie regioni». Ovvero a tacitare le proteste delle aree forti del Paese (Catalogna, Paesi Baschi) verso quelle regioni che «non hanno compiuto alcuno sforzo per raccogliere entrate fiscali». Inoltre, assicura l'esecutivo, si tratterà di un balzello quasi invisibile, «poco più che zero». Sarà. Ma di questi tempi, a Madrid (e non solo) a pensar male non si fa davvero peccato.

Dopo che nella notte tra venerdì e sabato scorso, a Bruxelles è stato deciso un prelievo forzoso sui conti correnti di Cipro, Stato aderente all'area euro, le manovre sui depositi destano comunque gravi sospetti. Certo, a Nicosia, per quel che è dato di capire, la decisione è in parte rientrata. Ma un tabù, quello dell'intangibilità dei conti correnti, è stato infranto. Con il pieno avallo dell'Europa, aggravante non da poco per gli italiani. In passato, infatti, Giuliano Amato aveva già compiuto quella che lui stesso aveva definito «una rapina obbligata». Ma si sperava che l'ingresso nell'euro avrebbe offerto una maggiore protezione ai risparmiatori.

Al contrario, oggi sono di grande attualità le parole del governatore uscente della Bank of England, Mervyn King: «Non è affatto razionale dare il via alla corsa al ritiro dei depositi da una banca. Ma è molto razionale partecipare alla corsa quando i ritiri si moltiplicano». Parole ricordate da Wolfgang Munchau, il giornalista del Financial Times che per primo ha rilevato sulla grande stampa internazionale i flop del governo Monti («ce l'ha con me perché è ostile alla Merkel» fu l'unica difesa del premier) che ha sottolineato come «se l'intento era di infliggere un colpo mortale all'euro, a Bruxelles hanno fatto un buon lavoro».

Parole che King pronunciò per giustificare il salvataggio con i soldi pubblici di Northern Rock, l'istituto inglese assaltata dai depositanti prima del crack. Una scena non inedita nel mondo anglosassone, in Usa più che nel Regno Unito. Per una ragione ben precisa. «In America - scrive nella sua lettera settimanale Alessandro Fugnoli di Kairos Partners - tutti stanno molto attenti a non tenere più di 100mila dollari in ogni singola banca e le imprese comprano T-bill a tasso negativo per la loro tesoreria pur di non tenere un centesimo a tasso zero in banca».

La ragione è semplice: in Usa i fallimenti delle banche, soprattutto in periodi di crisi, sono frequenti. E i depositanti non hanno altra tutela che il fondo di garanzia statale, lo Fdic, che assicura i depositi fino a 100.000 euro. In Europa vigono ormai regole simili: i depositi sono protetti fino a 100.000 euro. Una regola finora passata in secondo piano perché da decenni le crisi bancarie non procurano danni ai correntisti del Vecchio Continente.

Una regola non scritta ma stampata a caratteri indelebili in Paesi come l'Italia, ove banca e finanza sono quasi sinonimi vista la debolezza di altri canali, dalla Borsa agli intermediari non bancari. Una regola che da oggi è bene non trascurare nella gestione dei propri risparmi. Materia da trattare con grande cautela, senza allarmismi ma con la giusta cautela. Ricordate le parole del ministro de Guindos: «I depositi fino a 100.000 euro sono sacri». Da 100.001 in su chiedete anche a frau Merkel ed alla Bundesbank.

 

Mariano RajoyCIPRO - TROIKA GO HOMEGIU' LE MANI DA CIPROPROTESTE A CIPRO jpegBANCOMAT CIPRO merkel-mangiabarroso

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…