clinton putin eltsin

QUANDO BILL CLINTON VOLEVA LA RUSSIA NELLA NATO CON UN PROCESSO "GRADUALE, COSTANTE, TRASPARENTE" – ELTSIN ERA D'ACCORDO E PUTIN, CHE GLI SUCCESSE AL POTERE, SEMBRAVA CONDIVIDERE L'IDEA - NEL 1999 PROPOSE AGLI USA DI FARE FRONTE COMUNE CONTRO AL QAEDA E NEL 2002 CI FU IL VERTICE DI PRATICA DI MARE - I SOGNI DI ELTSIN CHE SPERAVA DI POTER ESTENDERE L'INFLUENZA DI MOSCA IN EUROPA: “BILL, TI CHIEDO UNA COSA. DATE L'EUROPA ALLA RUSSIA”- E CLINTON, DI RIMANDO: “NON CREDO CHE GLI EUROPEI LO APPREZZEREBBERO MOLTO” - IL LIBRO

Paolo Mastrolilli per “la Repubblica” - Estratti

 

bill clinton vladimir putin

Vladimir Putin si rivolge a Bill Clinton, che gli sottolinea l’importanza del passaggio pacifico del potere da Eltsin a lui attraverso le elezioni, e costernato ammette: «Purtroppo non è così. La Russia non ha un sistema politico consolidato. Gli elettori non leggono i programmi. Guardano i volti dei leader, indipendentemente dal partito. La strategia dell’opposizione è basata su questo, suscitare agitazione, avere un impatto emotivo. Eltsin lo capisce e ne tiene conto.

 

Alcune sue azioni potrebbero sorprenderla. Altre sono errori. È necessario però che lei tenga conto delle motivazioni. Tenga presente che abbiamo dei piani e stiamo agendo secondo quanto prevedono ». Clinton annuisce e commenta: «Non vedo l’ora di vedere come si realizzeranno». Putin lo rassicura: «Apprezzo tutto quello che ha fatto per contribuire allo sviluppo delle relazioni tra i nostri Paesi».

 

l'america di clinton

È il 12 settembre 1999 e il presidente Usa ormai in uscita, che ha gestito l’allargamento a Est della Nato, incontra allo Stamford Plaza Hotel di Auckland il premier russo, destinato a diventare presidente 8 mesi dopo. Leggere questo dialogo nei documenti del libro di Maria Vittoria Lazzarini Merloni e Andrea Spiri “L’America di Clinton”, in uscita oggi da Carocci, costringe a riesaminare i rapporti tra Mosca e Washington dopo la Guerra Fredda, alla luce dell’invasione dell’Ucraina. Perché si capisce che il dialogo sull’allargamento Nato era più profondo e gestibile di quanto non ammetta oggi la Russia.

 

(...)

Il 12 gennaio 1994 Clinton incontra a Praga i leader dell’Est. Si parla della Partnership for Peace per costruire la fiducia Nato-paesi ex Urss.

Si discute di Russia e Ucraina, e il polacco Walesa avverte che «la Russia ha firmato tanti accordi, ma non sempre ha mantenuto la parola: in una mano teneva la penna, nell’altra una granata». Il ceco Havel dice che «non bisogna isolare Mosca, senza darle il veto su chi entra». Clinton concorda, ma il ministro degli Esteri polacco Olechowski domanda: «Gli Usa faranno un accordo con la Russia sopra la nostra testa, accettando una nuova sfera di influenza di Mosca? ». Clinton lo esclude: «Non tracceremo una nuova linea in Europa.

bill clinton e papa francesco

 

(...) Il 21 aprile Clinton ne parla con Eltsin a Mosca. «Sulla Nato sai che sono impegnato ad evitarti sorprese. L’allargamento procederà con le modalità di cui ho parlato: graduale, costante e trasparente. Facciamo il possibile affinché non sia un problema, in coerenza con quanto abbiamo concordato dal principio».

Eltsin risponde «Ok (annuisce)».

 

Questi documenti vanno letti con quelli del 1994 e 1995 della George Washington University, dove si vede l’evoluzione di Eltsin dalla resistenza all’allargamento giudicato «un’umiliazione», alla comprensione della strategia di Clinton. Putin la eredita e sembra condividerla. Nell’incontro del 12 settembre 1999 propone anche di fare causa comune contro al Qaeda: «Chi ci attacca nel Daghestan sono gli stessi che hanno colpito gli Usa. Bin Laden intende trasferirsi in Cecenia. Non si muove perché teme che lo catturiamo».

Due anni dopo c’è il vertice di Pratica di Mare, che sembra avvicinare la Russia alla Nato, ma nel 2008 tutto inizia a crollare con la guerra di Putin in Georgia.

 

ELTSIN DISSE A CLINTON: «DATE A NOI L’EUROPA»

bill e hillary clinton

Mario Ajello per “il Messaggero” - Estratti

 

Per evitare disastri futuri (già intravedeva la guerra di Putin contro l'Ucraina?) è meglio che l'Europa la date in gestione a noi russi e voi americani occupatevi di altre parti del mondo. Questa la richiesta di Boris Eltsin, il primo presidente non comunista della Federazione Russa, al presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton. Il documento, riservatissimo e finora inedito, si trova negli archivi del Dipartimento di Stato di Washington e fa capire come le questioni odierne che infiammano l'Europa affondino in un passato che sembra lontano vent'anni ma è di fatto vicinissimo.

 

VLADIMIR PUTIN E BILL CLINTON

Il 19 novembre del 1999, Eltsin - come risulta da queste carte appena declassificate - confida a Clinton la sua speranza di vedere un'Europa finalmente affrancata dalla tutela americana visto che il Muro è crollato e la minaccia comunista non esiste più per nessuno: «Bill, ti chiedo una cosa. Date l'Europa alla Russia. Gli Stati Uniti non sono in Europa, e l'Europa dovrebbe essere un affare degli europei. La Russia è per metà europea e per metà asiatica».

 

«Quindi, caro Boris, vuoi anche l'Asia?», domanda il leader della Casa Bianca. La risposta non lascia spazio ad equivoci: «Certo, certo, Bill. Alla fine, dovremo concordare su tutto questo. Io sono un europeo. Vivo a Mosca. Mosca è in Europa, e questo mi piace.

Tu puoi prenderti tutti gli altri Stati del mondo e provvedere alla loro sicurezza. Io mi prenderò l'Europa e penserò alla sua sicurezza. O meglio: non lo farò io, lo farà la Russia». E Clinton, di rimando: «Non credo che gli europei lo apprezzerebbero molto».

 

 

ELTSIN CLINTON

Le posizioni e i ragionamenti di Eltsin, che ben conosceva Putin e al collega statunitense parlava bene di lui dipingendolo addirittura come un «sincero democratico», in questo documento - e negli altri report trovati insieme a Maria Vittoria Lazzarini Merloni dallo storico Andrea Spiri, docente di storia alla Luiss, negli archivi americani e da qui il libro in uscita: L'America di Clinton - fanno capire quanto le mire europee di Putin, che riguardano terribilmente per ora l'Ucraina ma anche i Paesi baltici, siano il frutto, militarista e guerrafondaio, di pretese imperiali russe che non ha certamente inventato l'attuale inquilino del Cremlino. Ma che Putin applica con brutalità e cieco nazionalismo panrusso.

 

bill clinton 4

(…)

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...