FATTI I GIAVAZZI TUOI! - QUANDO SI SENTE ATTACCATO, IL ‘SOBRIO’ UOMO IN GRIGIO S’INCAZZA COME UNA BISCIA MESTRUATA - COME ACCADUTO CON FRANCESCO GIAVAZZI, SUO COMPAGNO DI EDITORIALI SUL ‘CORRIERE’, CHE HA OSATO CRITICARE LA MANOVRA E IN CONFERENZA STAMPA, RIFERENDOSI A ‘FRETTOLOSI E VALENTI ECONOMISTI’ PRATICAMENTE GLI HA DATO DEL CAZZARO - QUANDO L’EX AN GUSTAVO SELVA GLI HA CHIESTO PERCHÉ NON RINUNCIAVA ALLO STIPENDIO DA PREMIER E DA MINISTRO, MONTI S’È INVIPERITO COME UNA ZITELLA ACIDA…

Giorgio Meletti per il "Fatto quotidiano"

Mario Monti e Francesco Giavazzi sono amici da molti anni, colleghi all'Università Bocconi e compagni di avventura come editorialisti di punta per l'economia al Corriere della Sera. Amici al punto che Giavazzi ha anche collaborato alla preparazione del discorso programmatico con cui il nuovo presidente del Consiglio si è presentato al Parlamento. Per questo le botte che si sono dati domenica hanno lasciati tutti di stucco. È vero che ha cominciato Giavazzi, robusto polemista, ma la reazione dell'amico e collega, se commisurata al ruolo e alla rinomata sobrietà, ha fatto ancora più impressione.

Dunque domenica mattina il Corriere della Sera esce con un editoriale firmato da Giavazzo con un altro economista prestigioso, Alberto Alesina, dal titolo inequivocabile: "Caro Presidente, così non va". E giù un attacco forsennato alla manovra che Monti stava per varare, appena attenuato dalla forma rispettosa della lettera aperta, piena di Lei con la maiuscola. Capo d'accusa principale: è una manovra di tasse. "La spirale di aumenti di aliquote, recessione, riduzione di gettito - hanno scritto i due professori - tende a creare un circolo vizioso in cui l'economia si avvita in una recessione sempre più grave".

Botta finale, di quelle che fanno imbufalire gli accademici: Monti non taglia la spesa pubblica, come si dovrebbe. "Quante volte Lei stesso lo ha scritto su questo giornale?". Verosimilmente tra i due amici è intercorsa qualche telefonata di fuoco nel corso della giornata, fino a quando Monti, nella conferenza stampa di domenica sera, ha dimostrato di essere sobrio ma non mansueto. Anzi, si è dimostrato cattivissimo.

Prima ha sfilato dalla manovra l'aumento dell'aliquota Irpef del 43 per cento, che aveva scatenato le critiche, poi ha dato la sciabolata ai colleghi professori come se quel balzello sventato in extremis se lo fossero sognato: "La via più semplice di gravare sui soliti noti sarebbe stata quella di alzare l'aliquota Irpef - ha detto come se non ci avesse mai pensato - cosa già condannata da frettolosi e valenti economisti amici che si sono fidati più delle vostre indiscrezioni che del nostro buonsenso". Come dire che Giavazzi è uno che spara a zero su bubbole che ha letto sui giornali.

Monti è uno che quando c'è da picchiare picchia. Con la giusta dose di suscettibilità. Come ha dimostrato, durante la conferenza stampa in diretta tv, maltrattando in modo prolungato il povero Gustavo Selva, anziano ex giornalista e politico, da tempo inoffensivo a causa dell'età, che gli ha chiesto perché non rinunciava allo stipendio da premier e da ministro. Anziché cavarsela con un semplice "stia tranquillo, ho appena detto che lo farò", che avrebbe chiuso l'incidente, Monti ha voluto specificare con una serie di lentissime circonlocuzioni che sicuramente era colpa sua e della sua pessima dizione se il povero Selva, sicuramente lucido e dotato di udito finissimo, non aveva sentito.

Poco prima la stessa Elsa Fornero, esibendosi nella indimenticabile scena del pianto, aveva assaggiato la sorridente cattiveria del premier, che prima ha continuato la sua spiegazione della riforma previdenziale dove lei l'aveva interrotta causa singhiozzi. Ma poco dopo non ha resistito a trattarla come un professore tratta l'allieva adolescente in crisi ormonale: con un mezzo sorrisetto condiscendente le ha intimato: "Commuoviti ma correggimi".

Per poi chiudere in tono super paternalistico: "Non pretendo di far sorridere il ministro del Lavoro, ma almeno di non farla più piangere".Chissà come l'ha presa lei, che fin dalla nomina si è spesa in difesa della dignità del ruolo femminile. Forse ha pensato, come tutti, che Supermario è molto sobrio, ma anche molto cattivo.

 

Mario MontiFrancesco Giavazzi GUSTAVO SELVA ELSA FORNERO alberto alesina

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME