giuseppe conte tav treno

UNA BOTTA IN TELT – CONTE DICE CHE SULLA TAV CI SARÀ UNA DECISIONE POLITICA, MA LA SCELTA È ANCHE E SOPRATTUTTO ECONOMICA, COME GLI HA SPIEGATO IL DIRETTORE GENERALE DELLA SOCIETÀ CHE COSTRUISCE IL TUNNEL – TELT, PARTECIPATA FIFTY FIFTY DAI GOVERNI ITALIANO E FRANCESE, SAREBBE SUBITO OBBLIGATA IN SOLIDO A RESTITUIRE 300 MILIONI. MA TRA LAVORI E STUDI GIÀ AVVIATI, RIMBORSI E RESCISSIONI IL CONTO È DI 1,7 MILIARDI. SENZA CONSIDERARE I 50MILA POSTI DI LAVORO A RISCHIO

giuseppe conte 4

Umberto Mancini per “il Messaggero”

 

Alla Telt, la società mista italo francese che ha l' incarico di costruire la Tav, tutto si aspettavano tranne che essere convocati a Palazzo Chigi a poche ore dall' avvio dei bandi di gara. Ieri, a sorpresa, Mario Virano, direttore generale del gruppo che realizza il tunnel di base, è stato chiamato a rapporto a Roma.

 

Un lungo colloquio con il premier Giuseppe Conte. Per spiegare che bloccare il progetto fosse teoricamente possibile, ma ad un costo molto elevato. Non solo in termini di reputazione internazionale («Perché i patti siglati a livello internazionale vanno rispettati e non ci sono alternative»), ma sopratutto in termini strettamente economici.

 

mario virano direttore generale telt 1

Prima di lui l' avvocato dello Stato Pasquale Pucciariello incaricato di analizzare i costi-benefici di un eventuale stop aveva rincarato la dose. Ribadendo all' inquilino di Palazzo Chigi quanto già contenuto nel dossier riservato inviato un paio di mesi fa alla presidenza del Consiglio. Ovvero che tra lavori e studi già avviati, rimborsi, rescissioni dei contratti, ripristino degli scavi, il conto per le casse dello Stato sarebbe stato di circa 1,7 miliardi.

giuseppe conte 2

 

Una cifra massima che si basa, tra l' altro, su un documento messo a punto proprio dalla Telt, la società di proprietà per il 50% del governo francese e per l' altro 50% di quello italiano, attraverso Fs, che ha stimato gli extra costi che andrebbero sostenuti in caso di chiusura dei cantieri. Ma sul tavolo del premier, oltre ai dissidi tra Lega e 5Stelle, ci sono anche i dati di centri studi indipendenti che evidenziano i rischi non solo economici, ma anche di tipo occupazionale e sociale.

toninelli tav

 

Con migliaia di posti di lavoro in pericolo - Confindustria parla di oltre 50 mila - e 2,3 miliardi di appalti che andrebbero in fumo subito. Numeri non contenuti nella relazione messa a punto dalla commissione guidata dal professor Marco Ponti, dichiaratamente No Tav, messo alla guida dei tecnici dal ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli.

 

MAPPA TAV EUROPA

E quindi per definizione non propriamente indipendente. Eppure il premier ha ribadito che la valutazione, almeno al momento, si baserà sui numeri elaborati dai tecnici. E non su quelli sciorinati ieri da Mario Virano e dall' avvocato dello Stato Pucciariello: impedire la pubblicazione dei bandi di gara - hanno affermato - o ritardarla ulteriormente implica un «grave rischio di perdere i primi 300 milioni degli 800 milioni fondi Cef stanziati dall' Europa» (come ha ribadito anche la lettera arrivata ieri da Bruxelles a Roma) e conseguentemente configura una ipotesi di danno erariale per il mancato rispetto delle intese.

giuseppe conte 1

La Telt sarebbe così obbligata in solido a restituire subito 300 milioni. Un rischio che graverebbe sui consiglieri italiani di Telt in prima battuta, ma anche su figure ministeriali.

 

Difficile capire invece cosa accadrebbe se dopo il via libera i bandi fossero in qualche modo sospesi. Il diritto francese, che tutela l' interesse pubblico, consente la sospensione della procedura di gara, soprattutto se prevista una «clausola di dissolvenza», ma la subordina comunque a una «sopravvenienza», cioè al fatto che dal momento della pubblicazione a quello della sospensione sia accaduto qualcosa che giustifichi la decisione.

giuseppe conte 3

Una decisione forte e motivata del governo. La seconda difficoltà nasce dal fatto che Telt è una società con due soci paritetici (per l' Italia Rfi del gruppo Fs) e non è quindi evidente come il socio italiano potrebbe, in maniera autonoma, far prevalere la propria posizione, in assenza di una intesa con la controparte francese, per congelare o revocare la procedura di assegnazione.

TAV TORINO LIONEmario virano direttore generale telt

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...