QUEL REAZIONARIO DI JFK - PODHORETZ: JOHN F. KENNEDY? SOLO UN REAGAN BELLO E FIGHETTO

Maurizio Molinari per "La Stampa"
John F. Kennedy non era di sinistra, era un «Old Democrat» e la sua eredità politica si trova tutta nel campo dei conservatori». Parola di Norman Podhoretz, fondatore della rivista «Commentary» e a tutt'oggi considerato il padre intellettuale dei neoconservatori.

Perché Kennedy non era di sinistra?
«La sua campagna elettorale nel 1960 ebbe le stesse tre priorità di quella di Ronald Reagan vent'anni dopo: tagli fiscali, aumento delle spese militari e abolizione delle discriminazioni contro gli individui. Reagan votò per Kennedy e si richiamò apertamente alla sua presidenza. I democratici invece, a cominciare dal fratello Ted, fecero l'opposto: spostarono le posizioni del partito di 180 gradi rispetto a John Kennedy».

Quali sono stati i risultati più importanti della sua presidenza?
«Fu una presidenza breve ma ciò che più ha pesato a posteriori sono stati gli errori che commise. Anzitutto la Baia dei Porci, con il fallito sbarco a Cuba, ma anche la scelta di intervenire in Vietnam. E poi la crisi dei missili a Cuba...».

Sbagliò a opporsi allo schieramento dei missili russi?
«No certo, fece bene a opporsi. Ma in ultima istanza consentì a Krusciov di ottenere ciò che voleva: la legittimazione di Castro. L'Urss ritirò i missili ma l'America accettò Fidel a Cuba. Fu un errore simile a quello che Obama commette con Assad in Siria: il disarmo chimico consente al raiss di riavere legittimità».

Lei che ruolo aveva nel 1963?
«Dirigevo "Commentary" che all'epoca era di sinistra, esprimeva le posizioni della "New Left". Attaccavamo Kennedy perché troppo moderato, quasi conservatore».

Cosa gli rimproveravate in particolare?
«Lo scarso impegno per porre fine al razzismo, per superare la Guerra Fredda e per sconfiggere la povertà interna. Kennedy era l'erede di Truman: un presidente che sui temi economici e della sicurezza oggi sarebbe considerato un repubblicano».

Come ricorda i rapporti fra Kennedy e Nixon?
«Kennedy accusava Nixon di essere troppo malleabile con i comunisti. E se teniamo presente quanto avvenne era vero. Kennedy intervenne in Vietnam contro i comunisti, per ostacolare l'Urss e la Cina, mentre Nixon pose fine alla guerra».

Eppure molti storici attribuiscono a Lyndon Johnson l'escalation militare in Vietnam...
«Non ho mai condiviso tale interpretazione. L'escalation vi sarebbe stata anche se Kennedy non fosse morto. Gran parte dei consiglieri militari di Johnson erano quelli di Kennedy. Johnson non fu più a destra di Kennedy ma l'esatto contrario. A dimostrarlo è ciò che fece sul piano interno: la guerra alla povertà, la creazione di Medicaid e Medicare, l'Affirmative Action a favore dei neri. Fu Johnson a spostare i democratici a sinistra, preparando il terreno alla candidatura di George McGovern che venne poi travolta da Nixon nelle elezioni del 1972».

Che opinione aveva Kennedy dei liberal?
«In privato li disprezzava. In particolare li identificava con Adlai Stevenson, che poi nominò ambasciatore all'Onu».

Quanto contò il fatto di essere il primo presidente cattolico?
«Moltissimo. Lui non era religioso ma per l'America fu una svolta epocale. L'essere cattolico rafforzava in lui l'identità di democratico conservatore».

Come nacque il messaggio della «Nuova Frontiera»?
«Fu un'invenzione geniale di Kennedy, alla stregua di Camelot. Jacqueline Kennedy ebbe una parte in tutto questo. Assieme decisero di dare un taglio glamour alla Casa Bianca portando attori, star di Hollywood ed artisti alla Casa Bianca. Nulla di ciò era avvenuto durante gli anni di Truman o Eisenhower. Fu una scelta voluta, fatta a tavolino. Non ebbe buoni risultati ma fu importante. Fece la differenza rispetto ai predecessori».

Che impatto ebbe l'assassinio di Dallas?
«É stato un momento che ha segnato l'identità americana. È però curioso notare come i liberal sono riusciti a imporre la convinzione diffusa che è stato organizzato dall'estrema destra mentre in realtà Lee Oswald era un comunista».

Lei che idea si è fatto sul movente di Oswald?
«Ciò che sappiamo è che Oswald agì da solo ma è anche vero che aveva vissuto in Urss e prima dell'omicidio a Dallas si era recato in Messico dove incontrò dei diplomatici cubani. Non possiamo escludere che Fidel Castro abbia voluto vendicarsi contro Kennedy per i molti complotti che gli attribuiva».

Perché continuano a proliferare le teorie cospirative?
«É ancora oggi difficile immaginare che un simile attentato possa essere stato realizzato da un solo uomo».

 

 

John KennedyNorman Podhoretz NORMAN PODHORETZ John Kennedy - dal corriere.itNorman Podhoretz Ronald ReaganNORMAN PODHORETZ NORMAN PODHORETZ Norman Podhoretz con Kissinger

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…