accozzaglia referendum

QUELLI CHE DICONO “SI” TURANDOSI IL NASO - DA FELTRI A BRIATORE, DA STEFANIA SANDRELLI A VIRZI’ PASSANDO PER SANTORO E GAD LERNER - HANNO PAURA DELL’EFFETTO TRUMP, DEL M5S, DELLA STABILITA’ - ARTURO PARISI: SI UNISCE ALLA SCHIERA “NONOSTANTE RENZI”

Tommaso Ciriaco per la Repubblica

 

o GAD LERNER facebook o GAD LERNER facebook

C’è chi dice Sì, nonostante Matteo Renzi. È il partito della riforma “turandosi il naso”, di quelli che il premier non va bene ma gli effetti del No sono pure peggio. «Vedo la bocciatura del referendum – ha dichiarato Gad Lerner – come una tappa di avvicinamento a un governo cinquestelle che non auguro all’Italia. I dilettanti al potere, come dice Grillo, mi preoccupano».

 

La molla non è solo lo spettro di un governo della Casaleggio associati, o comunque non per tutti. C’è l’effetto Trump, la sopravvivenza del bicameralismo perfetto, il terrore dello spread, l’horror vacui delle riforme, la chimera della stabilità. Tutte buone ragioni, in ogni caso, che inducono Michele Santoro e Gianni Cuperlo, Vittorio Feltri, Stefania Sandrelli e parecchi altri a stampare una mega X sul Sì. Che clamore quando Santoro si è iscritto al club dei “nonostante”.

 

BRIATORE TRUMPBRIATORE TRUMP

Mai tenero con il premier, il giornalista ha sorpreso tutti schierandosi con il restyling della Costituzione: «La riforma poteva essere più condivisa? Certo. Scritta meglio? Certo. Ma se vince il No i diritti di noi cittadini si rafforzeranno? La democrazia sarà più forte? Vi prego, non rispondete con un’altra domanda. O col solito vaffanculo ». Ecco un altro cruccio di questo piccolo esercito: perché giocare con la tenuta del governo, quando si balla sull’orlo del precipizio?

 

stefania sandrelli con paolo virzistefania sandrelli con paolo virzi

Nessuno (o quasi) di questi sostenitori del Sì può considerarsi fan del premier. Lo era in origine Briatore, ma rivendicando sempre un dna orgogliosamente berlusconiano. Oggi la sua diserzione dal fronte del No la spiega così: «Io non ho paura del diavolo. Non temo i comunisti perché non credo mangino i bambini. E Renzi non mi sembra il prototipo del comunista ».

 

Neanche Stefania Sandrelli promuove a pieni voti il premier, ma aiuta comunque il comitato pro riforma: «Cerchiamo di fidarci del meno peggio. Il referendum è una occasione che non dobbiamo perdere».

 

Arturo Parisi Arturo Parisi

Di destra o di sinistra cambia poco, sempre di Sì sofferti si tratta. Soffertissimo quello di Cuperlo, che ha strappato allo scadere l’impegno di modificare l’Italicum e non si è accodato al resto della minoranza dem. A scanso di equivoci, però, continua a duellare con il leader: «Lavorerò per un’alternativa politica e culturale al renzismo».

 

E che dire di Arturo Parisi? L’ideatore dell’Ulivo sceglierà la riforma “nonostante” il premier. Esattamente come il governatore della Toscana Enrico Rossi, pronto in ogni caso a sfidare il segretario al congresso: «Voterò Sì, malgrado Renzi. Il contenuto è avere una Camera che fa la maggior parte delle leggi e un Senato rappresentante dei territori».

 

RENZI PISAPIARENZI PISAPIA

Sempre sul fianco progressista si espone Giuliano Pisapia, bocciando il No da lidi certamente non renziani: «La democrazia non è in pericolo. Quello di avere governi stabili è un bisogno reale». Merito e timori, vale tutto da queste parti. Feltri bacia la riforma dopo decenni di berlusconismo e un presente con sfumature verdiniane. «Avrei preferito la totale abolizione del Senato - precisa - però è sempre meglio averne uno ridotto piuttosto che un bicameralismo perfetto».

matteo renzi con luigi brugnaromatteo renzi con luigi brugnaro

 

Da Venezia, poi, un altro amico del Cavaliere come il sindaco Luigi Brugnaro sceglie il Sì. La ragione? La palude del riformismo: «Dirò sì, anche se sono d’accordo con Salvini e Brunetta sul fatto che la riforma ha aspetti che non vanno. Bisogna fare. E se vince il No ci vorranno almeno altri sei anni per un’altra riforma».

 

Alla fine sempre al destino della sinistra si torna. Ai suoi tormenti e alle sue contraddizioni: «Se davvero Bersani pensa che Renzi stia alterando il dna del Pd - ragiona il regista Paolo Virzì - allora perché dice che può restare al suo posto anche se perde? Dichiari che il No serve a cacciarlo. Non so se sottoscriverei, ma lo capirei». Anche il “nonostante” a volte vacilla

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…