accozzaglia referendum

QUELLI CHE DICONO “SI” TURANDOSI IL NASO - DA FELTRI A BRIATORE, DA STEFANIA SANDRELLI A VIRZI’ PASSANDO PER SANTORO E GAD LERNER - HANNO PAURA DELL’EFFETTO TRUMP, DEL M5S, DELLA STABILITA’ - ARTURO PARISI: SI UNISCE ALLA SCHIERA “NONOSTANTE RENZI”

Tommaso Ciriaco per la Repubblica

 

o GAD LERNER facebook o GAD LERNER facebook

C’è chi dice Sì, nonostante Matteo Renzi. È il partito della riforma “turandosi il naso”, di quelli che il premier non va bene ma gli effetti del No sono pure peggio. «Vedo la bocciatura del referendum – ha dichiarato Gad Lerner – come una tappa di avvicinamento a un governo cinquestelle che non auguro all’Italia. I dilettanti al potere, come dice Grillo, mi preoccupano».

 

La molla non è solo lo spettro di un governo della Casaleggio associati, o comunque non per tutti. C’è l’effetto Trump, la sopravvivenza del bicameralismo perfetto, il terrore dello spread, l’horror vacui delle riforme, la chimera della stabilità. Tutte buone ragioni, in ogni caso, che inducono Michele Santoro e Gianni Cuperlo, Vittorio Feltri, Stefania Sandrelli e parecchi altri a stampare una mega X sul Sì. Che clamore quando Santoro si è iscritto al club dei “nonostante”.

 

BRIATORE TRUMPBRIATORE TRUMP

Mai tenero con il premier, il giornalista ha sorpreso tutti schierandosi con il restyling della Costituzione: «La riforma poteva essere più condivisa? Certo. Scritta meglio? Certo. Ma se vince il No i diritti di noi cittadini si rafforzeranno? La democrazia sarà più forte? Vi prego, non rispondete con un’altra domanda. O col solito vaffanculo ». Ecco un altro cruccio di questo piccolo esercito: perché giocare con la tenuta del governo, quando si balla sull’orlo del precipizio?

 

stefania sandrelli con paolo virzistefania sandrelli con paolo virzi

Nessuno (o quasi) di questi sostenitori del Sì può considerarsi fan del premier. Lo era in origine Briatore, ma rivendicando sempre un dna orgogliosamente berlusconiano. Oggi la sua diserzione dal fronte del No la spiega così: «Io non ho paura del diavolo. Non temo i comunisti perché non credo mangino i bambini. E Renzi non mi sembra il prototipo del comunista ».

 

Neanche Stefania Sandrelli promuove a pieni voti il premier, ma aiuta comunque il comitato pro riforma: «Cerchiamo di fidarci del meno peggio. Il referendum è una occasione che non dobbiamo perdere».

 

Arturo Parisi Arturo Parisi

Di destra o di sinistra cambia poco, sempre di Sì sofferti si tratta. Soffertissimo quello di Cuperlo, che ha strappato allo scadere l’impegno di modificare l’Italicum e non si è accodato al resto della minoranza dem. A scanso di equivoci, però, continua a duellare con il leader: «Lavorerò per un’alternativa politica e culturale al renzismo».

 

E che dire di Arturo Parisi? L’ideatore dell’Ulivo sceglierà la riforma “nonostante” il premier. Esattamente come il governatore della Toscana Enrico Rossi, pronto in ogni caso a sfidare il segretario al congresso: «Voterò Sì, malgrado Renzi. Il contenuto è avere una Camera che fa la maggior parte delle leggi e un Senato rappresentante dei territori».

 

RENZI PISAPIARENZI PISAPIA

Sempre sul fianco progressista si espone Giuliano Pisapia, bocciando il No da lidi certamente non renziani: «La democrazia non è in pericolo. Quello di avere governi stabili è un bisogno reale». Merito e timori, vale tutto da queste parti. Feltri bacia la riforma dopo decenni di berlusconismo e un presente con sfumature verdiniane. «Avrei preferito la totale abolizione del Senato - precisa - però è sempre meglio averne uno ridotto piuttosto che un bicameralismo perfetto».

matteo renzi con luigi brugnaromatteo renzi con luigi brugnaro

 

Da Venezia, poi, un altro amico del Cavaliere come il sindaco Luigi Brugnaro sceglie il Sì. La ragione? La palude del riformismo: «Dirò sì, anche se sono d’accordo con Salvini e Brunetta sul fatto che la riforma ha aspetti che non vanno. Bisogna fare. E se vince il No ci vorranno almeno altri sei anni per un’altra riforma».

 

Alla fine sempre al destino della sinistra si torna. Ai suoi tormenti e alle sue contraddizioni: «Se davvero Bersani pensa che Renzi stia alterando il dna del Pd - ragiona il regista Paolo Virzì - allora perché dice che può restare al suo posto anche se perde? Dichiari che il No serve a cacciarlo. Non so se sottoscriverei, ma lo capirei». Anche il “nonostante” a volte vacilla

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...