HA RAGIONE RENZIE! AMNISTIA E INDULTO NON SERVONO A UNA CIPPA. MEGLIO DEPENALIZZARE E RIFORMARE LA GIUSTIZIA - IL VERO SCANDALO E’ CHE LE NOSTRE GALERE SONO PIENE DI STRANIERI, TOSSICI, MALATI E DETENUTI IN ATTESA DI GIUDIZIO - LE MOSSE GIUSTE PER LIBERARE LE CARCERI

Francesco Bonazzi per Il Secolo XIX

L'offerta crea la propria domanda. Gli economisti la chiamano "Legge di Say" o teoria degli sbocchi. Fa danni da un paio di secoli e negli ultimi tempi è tornata di attualità perché sembra aver ispirato la crisi dei Subprime e tutto il peggio della finanza speculativa. Bene, se si guardano i numeri della consueta "emergenza carceri", e soprattutto se si analizzano le scelte politiche che l'hanno generata e che vengono riproposte anche in questi giorni per risolverla, viene da pensare che anche il sistema punitivo italiano sia governato dalla Legge di Say.

Sempre nuove celle e sempre nuovi reati, insieme al giochetto di introdurre aggravanti specifiche sull'allarme del momento (violenza negli stadi o sulle donne, protezione dei cantieri o "incidenti del sabato sera") finiscono per produrre sempre più detenuti. E svuotare ogni tanto le prigioni con un'amnistia o con un indulto, come i partiti stanno per fare ancora una volta, è come ripianare i debiti all'Alitalia ogni cinque anni. Tampona, ma non risolve.

In Italia, la parola "sovraffollamento" è quasi venuta a noia. Il nostro paese, in Europa, è al terzo posto dietro Serbia e Grecia, con un tasso del 47%. Il regolamento penitenziario prevede 47.615 posti letto, ma allo scorso 30 settembre avevamo ben 64.758 persone dietro le sbarre. Siamo ai limiti della tortura.

Questi primi numeri delimitano il problema, ma non lo spiegano. Quando si chiede a un bambino "chi va in prigione", la risposta di solito è "i delinquenti". Se si domanda chi sono questi "delinquenti", ci si sente dire che sono assassini, ladri, rapinatori e spacciatori.

L'ultimo rapporto "Space" del Consiglio d'Europa spiega che a fine 2011, nei 47 paesi membri, i reclusi con sentenza definitiva per omicidio erano il 12% del totale, quelli per furto semplice il 17,5% e quelli per furto aggravato un altro 12%. Mentre chi ha violato le leggi sulla droga (non solo lo spaccio) rappresentava il 17,5%. I bambini hanno dunque ragione. E come mix di reati, l'Italia è nella media europea.

Se invece ci si chiede chi c'è veramente in prigione, servono altre cifre. E crollano tutte le certezze. Dentro ci vanno solo i delinquenti matricolati? No, perché nelle prigioni italiche ci sono ben 24.600 detenuti in attesa di sentenza definitiva. Addirittura la metà di loro, per la precisione 12.333, aspetta ancora una sentenza di primo grado. Gli immigrati "vengono in Italia a commettere reati", come recita un luogo comune razzista?

Se si guardano le statistiche delle condanne si scopre che la propensione a delinquere non ha nazionalità. Ma se si guarda il passaporto di chi sta dietro le sbarre, gli stranieri sono 22.770: oltre un terzo del totale. Il detenuto medio è un duro tutto muscoli e tatuaggi? Tatuaggi forse sì, ma la salute è un'altra cosa. In carcere il consumo di psicofarmaci è altissimo e quello di metadone anche. Secondo il Sappe, il sindacato di Polizia penitenziaria, il 23% ha problemi di droga.

Dunque dentro queste celle da svuotare al più presto con amnistia o indulto perché "ce lo chiede l'Europa", abbiamo una gran massa di extracomunitari, tossicodipendenti, malati e incensurati in attesa di processo. Non possono votare, però la politica, ciclicamente, sembra tanto sensibile alla loro condizione.

Ma gli atti di clemenza come risposta al sovraffollamento servono? L'ultimo indulto, quello del 2006, prevedeva uno sconto di tre anni sulle pene detentive. Il numero dei detenuti crollò immediatamente da 61.264 a 39.005 unità, senza che si registrassero aumenti apprezzabili dei tassi di criminalità. Ma alla fine del 2009 nelle carceri della Penisola si accalcavano 64.791 persone. Il problema, allora, è strutturale.

"Il sistema non può fare a meno di produrre delinquenti", scriveva il filosofo Michel Foucault all'inizio degli anni Settanta. E proprio in quel periodo, negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e nel Vecchio Continente, schizzavano improvvisamente verso l'alto i tassi di carcerazione. Il nostro, oggi, non è particolarmente elevato. Ci aiutano ancora le ultime statistiche del Consiglio d'Europa, per le quali, ogni 100.000 abitanti, in Italia ci sono 110,7 detenuti.

La media Ue è un po' più alta e si attesta a quota 122,2. Per citare qualche stimata democrazia, in Olanda si fermano a 69,5. In Germania a 86,8. In Francia (111,3) e in Grecia (110,3) è come in Italia. In Inghilterra e Spagna siamo oltre quota 150. Se si guarda agli Usa, spesso citati come modello di efficienza carceraria, nel 2000 il tasso era arrivato a sfondare quota 700, con un picco di un milione e 615 mila detenuti raggiunto nel 2009.

Adesso, dopo tre anni di depenalizzazioni e incentivi vari alle pene alternative, ci sono 50 mila carcerati in meno. Ma è impossibile dimenticare che nel 1978, negli Usa, i reclusi erano solo 307.000. Un quinto di adesso.

Tutti questi numeri, a meno di avventurarsi in elucubrazioni razziste, suggeriscono alcune risposte. Da noi servirebbero 50 nuovi penitenziari da 400 posti, ma per il famoso "Piano carceri" non ci sono i soldi. Così si sono recuperati quasi 3 mila posti letto con le ristrutturazioni e forse si potrebbe arrivare ad altri 10 mila.

Ma la costruzione di nuovi penitenziari, anche affidandosi ai privati, tanto negli Usa quanto in Gran Bretagna non è bastata a soddisfare la crescente "domanda" di carcerati che sembrava arrivare dalla società. Anzi, secondo vari studi, a volte un eccesso di "offerta" punitiva, suggerito ai governanti di turno da un'opinione pubblica sempre più allarmata, avrebbe addirittura stimolato la domanda. Applicando la famigerata "Legge di Say", si potrebbe dire che la cella ha creato il detenuto.

Invece la depenalizzazione del consumo di droga, strada battuta non solo dall'Olanda, ma anche dal Portogallo, incide in modo deciso e duraturo sui tassi di carcerazione. La depenalizzazione di reati minori o controversi, come quello di clandestinità previsto dalla Bossi-Fini, impedisce che la prigione diventi una discarica sociale.

Il ricorso intensivo alla detenzione domiciliare o al lavoro diurno in strutture esterne, come ha fatto la Germania negli ultimi anni, favorisce il reinserimento del condannato nella società e abbatte i tassi di recidiva. Infine, una riforma della giustizia secondo canoni di minima efficienza ridurrebbe a livelli meno indecenti il fenomeno tutto italiano della maxi-carcerazione preventiva.

Queste riforme costano, si dirà, mentre un indulto no. Vero. Ma è solo una prova ulteriore che la differenza tra giustizia e clemenza è innanzitutto una questione di serietà.

 

detenuti carceriCARCEREDROGAdetenuti carceripolizia penitenziariaIMMIGRATI SU UN BARCONE

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...