bin salman africa

I PETROLDOLLARI AIUTANO, FARE POLITICA ANCHE - RAMPINI: “L’ARABIA MERITA DI ESSERE STUDIATA PIÙ CHE ESORCIZZATA. IL SUCCESSO DIPLOMATICO CHE HA OTTENUTO SULL’EXPO È ANCHE IL RISULTATO DEI CONSENSI CHE RACCOGLIE NEL GRANDE SUD GLOBALE. RIAD DÀ UN CONTRIBUTO IMPORTANTE ALLO SVILUPPO DELL’AFRICA: NON LASCIA ALLA CINA IL MONOPOLIO DEGLI INVESTIMENTI IN QUEL CONTINENTE. L’ARABIA INVESTE NELLE ENERGIE RINNOVABILI, SULLA TRANSIZIONE VERDE HA UN ATTEGGIAMENTO REALISTICO E PRAGMATICO PROPRIO COME CINA, INDIA, E LA MAGGIORANZA DEI PAESI EMERGENTI”

Estratto dell’articolo di Federico Rampini per il “Corriere della Sera”

 

bin salman

[…] la vittoria di Riad per l’Expo 2030 […] È comprensibile e ha qualche fondamento, una interpretazione severa di questo evento. Ha vinto la potenza del petrolio e della finanza, ha vinto un regime autoritario, lo stesso che ha sulla coscienza l’assassinio del giornalista d’opposizione Jamal Khashoggi. Questa narrazione drammatica è destinata a prolungarsi nei prossimi giorni durante la Cop28 a Dubai.

 

Anche alla conferenza sul clima di Dubai — disertata per difficoltà interne da Joe Biden — sentiremo denunciare il ruolo demoniaco dei produttori di energie fossili (in quel caso gli Emirati, vicini e alleati dell’Arabia) nel ritardare la salvezza del pianeta. Ma se fosse tutto davvero così semplice, non si spiegherebbero le difficoltà recenti in cui incappano l’auto elettrica, l’energia solare ed eolica, nei Paesi più avanzati che hanno adottato legislazioni molto favorevoli alla de-carbonizzazione. […]

MOHAMMED BIN SALMAN - JOE BIDEN - BENJAMIN NETANYAHU

 

L’Arabia merita di essere studiata più che esorcizzata. Il successo diplomatico che ha ottenuto sull’Expo è anche il risultato dei consensi che raccoglie nel Grande Sud globale. Certo che contano l’energia e il denaro, ma anche in senso positivo. L’Arabia dà un contributo importante allo sviluppo dell’Africa, ad esempio; non lascia alla Cina il monopolio degli investimenti in quel continente.

JAMAL KHASHOGGI

 

L’Arabia investe nelle energie rinnovabili, sulla transizione verde ha un atteggiamento realistico e pragmatico proprio come Cina, India, e la maggioranza dei Paesi emergenti. L’omicidio di Khashoggi resta una macchia orrenda sulla gestione del principe Mohammed bin Salman (detto MbS), però non deve farci ignorare i progressi reali verso la laicizzazione. Il potere del clero è diminuito a Riad. Le donne saudite hanno molti più diritti di qualche anno fa; stanno meglio che in Iran o nella Striscia sotto Hamas.

 

[…] l’Arabia punta a diventare un’attrazione mondiale del turismo, mentre fino a qualche anno fa ostacolava i visitatori occidentali e voleva solo pellegrini islamici. Si sono inariditi i fiumi di petrodollari sauditi che dal 1979 in poi finanziarono predicazioni dell’odio anti-occidentale e anti-semita nelle moschee e madrasse fondamentaliste del mondo intero.

torture carceri arabia saudita 3

 

[…] il principe MbS ha bisogno di vedere sconfitto Hamas per ridurre la minaccia costante dalle varie filiazioni jihadiste dei Fratelli musulmani. […] C’è chi paragona il Nuovo Asse tra Cina, Russia e Iran a quello che fu negli anni Trenta l’Asse tra Germania nazista, Italia fascista, Giappone militarista.

 

torture carceri arabia saudita 2

[…] In questo Grande Gioco l’Arabia (come la Turchia) è una delle potenze regionali più corteggiate e contese. È interesse dell’Occidente che rimanga il più possibile dalla nostra parte. […] Le critiche che rivolgiamo al vincitore sul terreno dei diritti umani fanno parte della nostra cultura […] Però non dobbiamo rinunciare a fare politica in questo mondo bellicoso. Non dobbiamo illuderci che il nostro premio di consolazione sia un Paradiso etico riservato ai giusti e agli immacolati. Chi fa informazione ha anche questo ingrato compito: vaccinare l’opinione pubblica democratica contro le semplificazioni.

torture carceri arabia saudita 5torture carceri arabia saudita 4hatice cengiz e jamal khashoggi 3hatice cengiz e jamal khashoggi 1jamal khashoggi mohammed bin salman 2

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…