SUI GIORNALONI LA PRINCIPALE PREOCCUPAZIONE È LA DIFESA DI RE GIORGIO DA QUALSIVOGLIA POLEMICA - ‘IO PRO-BERLUSCONI? NON SANNO QUALI TRAGEDIE NELLE CELLE’

Umberto Rosso per "La Repubblica"

Ci pensava da mesi, al messaggio sull'orrore nelle carceri, e perciò solo il sospetto che abbia deciso di scriverlo per lanciare un amo a Berlusconi, scatena l'ira di Giorgio Napolitano. «Sì, lo so perfettamente che le mie parole potranno essere strumentalizzate - si è sfogato a Cracovia, dov'è in visita, prima di dare in mattinata disco verde a Donato Marra a Roma per la consegna del testo ai presidenti delle Camere - ma val la pena di correre il rischio se serve a spingere il Parlamento ad affrontare finalmente questo dramma».

E, infatti, puntuali come previsto, ecco le accuse dei grillini che lo raggiungono mentre in serata lascia l'albergo per un nuovo incontro con gli altri capi di Stato europei: sarebbe un'amnistia pro-Berlusconi, puntano il dito i 5Stelle contro il Quirinale. Che però non ci sta, e non le manda a dire.

«Tutti quelli che sostengono una cosa simile - alza la voce Napolitano, visibilmente contrariato - sembra che abbiano un testa un pensiero fisso, e se ne fregano dei problemi della gente e del paese. Non sanno quale tragedia sia quella delle carceri». Risposa secca e dura, che vale per i grillini ma anche per tutti quanti gli altri che, con dubbi e prudenze all'interno dei partiti, vanno speculando sulle mosse e le intenzioni "vere" di Napolitano.

Dal Colle arriva lo stop al balletto delle interpretazioni. La vicenda Berlusconi «non c'entra proprio nulla» col messaggio alle Camere, l'allarme lanciato ruota tutto sullo sfasciocarceri, un universo che l'ex premier non sarà nemmeno chiamato ad affrontare visto che si troverà ai servizi sociali o ai domiciliari.

Ai sospetti di chi ci vede una mossa ad orologeria, il Colle risponde spiegando che solo adesso il clima politico è cambiato, che ora forse l'asticella altissima per centrare l'obiettivo amnistia (due terzi dei voti in Parlamento), si potrebbe superare. «Il clima si è certo svelenito - constata Napolitano - nel momento in cui il Parlamento ha dato la fiducia al governo Letta. Bisogna essere ciechi per non capirlo».

Lo scontro sull'Imu? «Fibrillazioni da non sopravvalutare". Lo scontro con Renzi nel Pd? «Non fatemi addentrare in questa foresta», scherza e sdrammatizza. Insomma, le condizioni politiche sono cambiate, il governo tiene bene dopo lo scampato pericolo e si apre una chance per amnistia e indulto.

Del resto, tocca al Parlamento poi decidere che metterci dentro al provvedimento svuota-carceri, «il perimetro non lo fissa certo il presidente della Repubblica», che però non a caso insiste nel suggerire determinate esclusioni: alcuni reati «particolarmente odiosi», quelli di «rilevante gravità e allarme sociale» (cita quelli di violenza contro le donne). Suscitando una domanda che viene subito alla mente: i reati di frode fiscale rientrano in questa fattispecie? La storia della tempistica "sospetta", che ritorna anche nelle accuse di Di Pietro, finisce così smontata pezzo pezzo nella ricostruzione del Colle.

Napolitano ci pensava da parecchio a mettere in pista questo suo primo messaggio al Parlamento ma temeva che facesse la fine di altri solenni testi, come l'ultimo undici anni fa di Ciampi sull'informazione, rimasto lettera morta, nemmeno mai discusso (poi l'ex capo dello Stato non firmerà la Gasparri). Ci rifletteva su almeno da gennaio, dalla «mortificazione », «l'umiliazione» inflitta dalla Corte Europea dei diritti dell'uomo al nostro paese, finita nella lista nera per la situazione «degradante e disumana» del sovraffollamento carcerario. Emergenza al centro di tanti colloqui con il capo del Dap Tamburrino, che gli ha fornito dati e un quadro via via sempre più allarmanti.

Ne ha parlato anche parecchio con Marco Pannella, negli ultimi tempi ospite fisso al Colle, consulente "ombra" sulle carceri che scoppiano. Poi l'impatto-shock del viaggio nei bracci di San Vittore, la visita ai detenuti milanesi che nell'inverno scorso lo ha commosso fino alla lacrime. E la decisione, dieci giorni fa, di visitare Poggioreale, di confermare l'incontro con i detenuti napoletani anche con la crisi di governo pronta ad esplodere.

L'annuncio del messaggio arriva da lì, e subito i grillini lo leggono come una mano tesa al Cavaliere. Il quale però evidentemente non lo interpreta affatto così, visto che poche ore dopo darà l'ordine ai suoi ministri di abbandonare il governo. Ora, nuovi veleni, con il M5S. Ma la battaglia svuota-galere per il presidente della Repubblica è appena cominciata. Sa che non sarà facile, anche se la tregua regge e i falchi del Pdl sono in un angolo, sa che l'intreccio perverso fra i destini personali di Berlusconi e la vita del governo ancora non è sciolto.

 

napolitano berlusconiNAPOLITANO E TESTA BERLUSCONI BERLUSCONI BERTINOTTI MARINI NAPOLITANO MERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO Matteo Renzi Matteo Renzi LETTA enricol Enrico Letta marco_pannella

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…