zagrebelsky rodota

ODDIO, SO’ TORNATI GLI INTELLO’! IL REFERENDUM HA RIESUMATO GLI APPELLI E LE RACCOLTE FIRME DEI VIP CHE S’ILLUDONO DI SMUOVERE VOTI O DI RAPPRESENTARE QUALCUNO - OLTRE AI PREZZEMOLINI ZAGREBELSKY E RODOTA’, SI SONO SMOSSI ACCADEMICI DEI LINCEI, SCIENZIATI, ATTORI E REGISTI

Dino Martirano per il “Corriere della Sera”

ZAGREBELSKYZAGREBELSKY

 

La prova del voto referendario è segnata anche dal ritorno degli appelli a schierarsi, per il Sì come per il No. Così interi gruppi di professionisti, che fanno il tifo a favore o contro la riforma costituzionale, ormai contano i giorni, se non le ore, per capire se la scelta civica di esporsi in prima persona sarà ripagata da una vittoria o da una sconfitta.

 

Avvocati, commercialisti, notai, periti industriali, scienziati, costituzionalisti, insegnanti, vignettisti, magistrati, attori, scrittori: in molti hanno avuto un motivo valido per sottoscrivere un appello «pro» o «contro». Ma in alcuni casi di grande notorietà mediatica - vedi il cantante Vasco Rossi e il calciatore Francesco Totti - è prevalso perfino l' appello a non essere trascinati nell' arena del tifo referendario.

stefano rodotastefano rodota

 

L' ultimo appello lo hanno sottoscritto gli «Scienziati per il Sì», animati da Claudio Procesi, matematico e professore emerito della Sapienza nonché accademico dei Lincei: «Siamo preoccupati nel vedere un' opposizione che ritiene suo compito supremo far cadere il governo».

 

Così - scrivono i firmatari, tra i quali figurano il matematico Michele Emmer e il patologo molecolare Salvatore M. Aloj - «noi ci siamo convinti delle ragioni del Sì anche se da scienziati lasciamo aperto il campo del dubbio...». E altri 200 intellettuali (compresi lo psicologo Massimo Ammaniti, il fisico Ugo Amaldi, lo storico del cristianesimo Alberto Melloni, la regista Liliana Cavani e la scrittrice Sandra Petrigni) si erano schierati in blocco per il Sì fin da maggio.

 

Citto Maselli Citto Maselli

Sul fonte del No, il comitato guidato da un quadrumvirato di giuristi - Gustavo Zagrebelsky, Alessandro Pace, Stefano Rodotà, Massimo Villone - ha prodotto una lunga lista di adesioni: Giuristi democratici, metalmeccanici della Fiom-Cgil, Confederazione agricoltori europei, giudici di pace e onorari, studenti, medici per l' ambiente, insegnanti, inquilini. Per difendere la Costituzione vigente, poi, hanno firmato l' attore Toni Servillo, lo scrittore Ermanno Rea e il regista Citto Maselli.

 

La Coldiretti, presieduta da Roberto Moncalvo, e la Confcoltivatori, guidata da Dino Scanavino, tifano per la riforma anche se hanno lasciato libertà di voto agli iscritti. Si è pronunciata per il Sì anche la Confagricoltura di Mario Guidi che rappresenta le aziende più grandi. Confindustria è favorevole alla riforma, ma il presidente Vincenzo Boccia ha detto che il Financial Times esagera se si parla di «catastrofe con la vittoria del No».

 

TONI SERVILLOTONI SERVILLO

Storia a parte la fanno gli avvocati. Pierluigi Mantini (ex parlamentare Pd) ha fondato uno dei primi comitati per il Sì di Milano con il presidente dell' ordine Remo Danovi.

Mentre l' avvocatessa d' affari Elena Pagnoni si dà molto da fare a Roma per convincere fino all' ultimo gli indecisi contattati dal comitato per il Sì fondato da Andrea Ripa Di Meana.

 

Invece, 70 avvocati guidati da Elisa Adamic si sono schierati per il No a Trieste e 110 legali hanno risposto a Genova all' appello per il No del gruppo giuridico animato anche da Fernanda Contri (ex giudice della Consulta). Schierati per il No pure due illustri penalisti: Giulia Bongiorno (che ha partecipato a un' iniziativa di Renato Schifani) e Guido Calvi, che presiede il comitato fondato da Massimo D' Alema.

 

ERMANNO REAERMANNO REA

L' Associazione nazionale magistrati, presieduta da Piercamillo Davigo, ha deciso di «non intervenire nel merito della tematica relativa al referendum costituzionale». Ma in molti casi - Armando Spataro a Torino, Fabrizio Vanorio a Napoli, Fabio Roia a Milano - i singoli magistrati sono schierati per il No.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…