NO-BAMA - REGALI A BANCHE E LOBBY: L’ALA LIBERAL DEL PARTITO DEMOCRATICO IN RIVOLTA, LA PASIONARIA WARREN ATTACCA IL PRESIDENTE PER LA RESA A WALL STREET E SI PREPARA A SFIDARE HILLARY PER LA CASA BIANCA

Paolo Mastrolilli per “la Stampa”

 

ELISABETH WARRENELISABETH WARREN

Il presidente Obama ha evitato una nuova paralisi dello Stato, ma ha spaccato il suo partito, confermando alla senatrice del Massachusetts Elizabeth Warren il ruolo di leader dell’ala liberal e possibile candidata alle presidenziali del 2016. È la sintesi del voto con cui giovedì notte la Camera dei deputati ha approvato l’equivalente della «finanziaria» americana.
 

In genere il Congresso autorizza lo stanziamento dei fondi necessari alle attività del governo una volta all’anno, ma da qualche tempo la spaccatura ideologica fra democratici e repubblicani ha paralizzato Washington. Il Gop, come gli americani chiamano il partito di Lincoln che ha la maggioranza alla Camera e da gennaio l’avrà anche al Senato, in passato ha bloccato la «finanziaria» per ritorsione contro le politiche del Presidente provocando lo «shutdown», il blocco delle attività dello Stato per mancanza di soldi. Gli Usa erano arrivati di nuovo davanti a questa scadenza, e rischiavano lo «shutdown» a partire da ieri mattina, se il Congresso non avesse agito. 
 

ELIZABETH WARREN jpegELIZABETH WARREN jpeg

Le leadership dei due partiti hanno trovato l’accordo su una legge da 1,1 trilioni di dollari, che finanzierà il governo fino al settembre del 2015. Il testo, soprannominato «Cromnibus» perché contiene molti regali non collegati alla sostanza del provvedimento, è passato per un pelo: 219 favorevoli e 206 contrari. Ma ancora più interessante è la suddivisione dei voti, perché hanno detto sì 162 repubblicani e 57 democratici, e fra loro non c’era la leader del partito alla Camera Nancy Pelosi. In altre parole, Obama ha ottenuto i fondi che voleva per evitare lo «shutdown», ma ha perso il suo partito.
 

principe william con obamaprincipe william con obama

Accordo coi repubblicani
Il motivo di questa rivolta sta soprattutto in due provvedimenti non collegati, che i repubblicani sono riusciti ad infilare nel testo. Il primo allenta le regole della legge Dodd-Frank, approvata dopo la crisi del 2008 per impedire alle banche di ripetere i comportamenti irresponsabili che l’avevano provocata. In particolare, attenua la «swaps pushout rule», cioè l’obbligo per gli istituti di trasferite le operazioni più pericolose sui derivati ad affiliate che non beneficiano dell’aiuto federale, in caso di problemi. Il secondo aumenta i finanziamenti elettorali che ogni cittadino può dare ai partiti, dagli attuali 129.000 dollari a 777.000.

 

Contro questi provvedimenti si è mobilitata la Pelosi, ma soprattutto la Warren, ex professoressa di Harvard che proprio Obama aveva chiamato a guidare il Tarp, ossia il programma varato per salvare le istituzioni finanziarie in crisi. Elizabeth ha accusato la «finanziaria» di essere un regalo ai ricchi e potenti, e la Pelosi si è detta «delusa» da Obama perché non si è opposto al ricatto dei repubblicani. Il Presidente ha risposto che «la legge è un compromesso. Alcune parti non mi piacciono, ma era più importante evitare lo shutdown».
 

william e kate con hillary clintonwilliam e kate con hillary clinton

La rivale di Hillary
Il risultato è che i liberal guidati da Warren si sono alleati ai conservatori repubblicani del Tea Party, per bloccare la «finanziaria». Non ci sono riusciti, ma la senatrice del Massachusetts è uscita da questa battaglia come la leader dell’ala sinistra del Partito democratico. Lei ha sempre detto che non vuole candidarsi alla Casa Bianca, ma ormai è l’idolo dei liberal, forse l’unica che potrebbe sfidare e battere alle primarie la centrista Hillary Clinton, ripetendo l’operazione fatta proprio da Obama nel 2008.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO