renzi debenedetti tito boeri

RENZI GIÀ STUFO DEL DEBENEDETTINO BOERI? – IL PRESIDENTE DELL’INPS PREPARA LA SOLITA RIFORMA DELLE PENSIONI LACRIME E SANGUE E PITTIBIMBO SI FA DUE CONTI SUI PUNTI CHE PERDEREBBE NEI SONDAGGI – IL NODO DELLA GOVERNANCE DELL’ISTITUTO

Antonio Signorini per “il Giornale

 

Prima un faccia a faccia con il premier Matteo Renzi. Ieri sera un altro giro con i ministri competenti, Pier Carlo Padoan e Giuliano Poletti, per fare la fotografia dell'esistente e abbozzare la proposta di riforma delle pensioni targata Inps.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan


Il presidente dell'istituto nazionale di previdenza Tito Boeri prova a stringere sul piano pensioni che aveva annunciato per fine giugno. Tempi rispettati, ma per il momento l'economista messo da Renzi a capo della previdenza italiana non raccoglie troppi consensi nell'esecutivo. Nemmeno nelle stanze di Palazzo Chigi dove è stata decisa la sua nomina.

 

Un po' perché il governo è già molto impegnato con il caso greco e le inevitabili ricadute sui conti pubblici italiani; un po' perché l'esecutivo sta vedendo per la prima volta sondaggi negativi. E decidere una riforma che penalizza la maggioranza dei pensionati, non è la ricetta migliore per risalire nei consensi. 


La proposta Boeri al momento consiste in un ventaglio di proposte. C'è il famoso ricalcolo con il metodo contributivo delle pensioni in essere, concentrando la penalizzazioni sulle rendite più alte (che rischiano di essere i trattamenti sui 3mila euro lordi mensili). La reintroduzione della flessibilità in uscita, con forti penalizzazioni.

 

SUSANNA CAMUSSO GIULIANO POLETTI SUSANNA CAMUSSO GIULIANO POLETTI

Tra le ipotesi allo studio, sistemi differenziati per le diverse gestioni Inps, facendo pagare quelle in passivo, cioè le categorie di lavoratori i cui pensionati prendono rendite troppo alte rispetto ai contributi che stanno versando i lavoratori attivi. Trattamento di favore, quindi per i dipendenti privati e i parasubordinati, le cui gestioni sono costantemente in nero, male per artigiani e dirigenti di azienda, in rosso cronico. Tutte scelte pesanti dal punto di vista politico. 


Ma qualcosa sul fronte previdenziale va fatto. I rumors di Palazzo descrivono un premier non troppo convinto dal presidente Inps Boeri. E per questo intenzionato ad accelerare sul tema della governance dell'istituto. In sintesi, l'Inps è retta, dal 2008, con il quarto governo Berlusconi, da un commissario. Da Monti in poi tutti gli esecutivi hanno provato a reintrodurre il Consiglio di amministrazione. La giusta «gestione collegiale», secondo alcuni. Un modo per ridare potere a partiti e sindacati nell'ente economico più importante del Paese, secondo altri.

TITO BOERITITO BOERI

 

Non è un caso che proprio dalle organizzazioni dei lavoratori, Cgil-Fp in testa, siano arrivate pressioni a fare la riforma. Lo stesso Boeri su questo fronte non sembra volere fare resistenze. «Vorrei essere un po' meno proprietario, è da mesi che spingo che si faccia una riforma», ha assicurato giorni fa. Ma la trasformazione della sua carica da commissario a presidente del Consiglio di amministrazione, non può che tradursi in una riduzione della sua capacità di incidere.

 

E quindi, con tutta probabilità, farebbe scendere le quotazioni di una riforma Boeri-doc, sgradita alla maggioranza politica e ai sindacati. Facile immaginare, che Renzi sfrutterà la riforma che è nel cassetto da almeno tre anni, per rafforzarsi anche dentro l'Inps. Per commissariare il commissario. 

TITO BOERI TITO BOERI


Che fine farà, in questo contesto, la riforma della riforma Fornero è difficile da capire. Resta in campo la proposta di Cesare Damiano e Pier Paolo Baretta, che prevede la flessibilità in uscita con penalizzazioni lievi. Che è alternativa al pacchetto Boeri. «Se si intende l'adozione di un criterio di flessibilità per il quale mi sono battuto da più di tre anni - spiega Damiano - ma con l'assegno pensionistico tutto ricalcolato con il sistema contributivo, non sono d'accordo con Boeri. È una modalità scoraggiante. Significa tagliare del 30 per cento l'assegno pensionistico». Uno scenario che piace a pochi. Per niente a Renzi, per una volta d'accordo con la sinistra del Pd.

DE BENEDETTI TITO BOERIDE BENEDETTI TITO BOERI

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…