renzi paita de luca moretti

ALLA VIGILIA DEL VOTO LO SPACCONE DI PALAZZO CHIGI, DOPO AVER GIRATO L’ITALIA E LE TELEVISIONI A FARE CAMPAGNA ELETTORALE PER I SUOI CANDIDATI, RACCONTA: QUESTE ELEZIONI NON SONO UN TEST SU DI ME. COME NO, TE NE SEI STATO IN DISPARTE – LA VERITÀ È CHE GLI ULTIMI SONDAGGI DI PALAZZO CHIGI NON SONO BUONI E RENZI TEME DI PERDERE IN VENETO, CAMPANIA E LIGURIA

IL SEGRETARIO TEME UN NUOVO RIBALTONE “IN CAMPANIA E IN LIGURIA PUÒ SUCCEDERE DI TUTTO”

Goffredo De Marchis per “la Repubblica

 

Misurare il consenso rispetto alle riforme dell’ultimo anno, dal Jobs Act alla legge elettorale, dai dati sull’economia alla prima manovra finanziaria del suo governo. Pesare il dato del Pd, al netto della rottura ormai conclamata seppure non esplosa definitivamente con la sinistra.

PAITAPAITA

 

Alla fine Matteo Renzi dice che non è un referendum sulla sua persona, ma in questa dichiarazione ci sono anche i mille dubbi che improvvisamente oscurano le certezze del premier. «Sono preoccupato », confessa ai suoi collaboratori. Non esclude affatto il contraccolpo dopo la diffusione della lista degli impresentabili da parte della commissione Antimafia che può fare danni ben oltre la Campania, anzi incide più sulle previsioni di altre regioni coinvolte dal voto.

 

Eppoi c’è la Liguria, che sta diventando un po’ l’Ohio italiano, il posto dove si valutano i pesi degli schieramenti in campo. In questo caso, la sfida è tutta interna al Pd. Renzi cerca di dimostrare l’irrilevanza del dissenso più irriducibile. La sinistra vuole mostrare la sua forza numerica. «Ma le cose stanno cambiando», ripete il capo del governo alla vigilia del voto. Un pessimismo che si basa sugli sondaggi ricevuti da Palazzo Chigi e meno confortanti rispetto a quelli precedenti.

 

PAITAPAITA

Campania e Liguria sono dunque gli snodi delle elezioni di oggi. E se non lo saranno sul governo avranno sicuramente un effetto sul Partito democratico, sui suoi assetti e sulla convivenza tra minoranza e maggioranza. Lorenzo Guerini è destinato ad abbandonare la poltrona di vicesegretario per trasferirsi alla Camera come capogruppo di una pattuglia di 310 deputati. È un esito ormai scontato, Guerini, superrenziano, potrà però sfruttare alcuni buoni rapporti personali con i ribelli in modo da arrivare a superare il quorum d’elezione.

 

Ettore Rosato, che era il favorito per la presidenza del gruppo, a sorpresa potrebbe diventare il vicesegretario del Pd insieme con la Serracchiani. Ma a lui toccherebbe il ruolo di vero plenipotenziario per tutte le partite in periferia. Un ruolo molto delicato come si è visto nel caso De Luca. Rosato è molto legato al sottosegretario Luca Lotti e ha dato prova di tenuta durante il voto sull’Italicum, portando a una “scissione” nel fronte dei dissidenti. Resta per il momento una suggestione l’idea di affidare a Maria Elena Boschi la delega di vicesegretario unico con conseguente uscita dal governo. Se però finisse così, la sinistra coglierebbe un segnale.

PAITAPAITA

 

«Boschi rimane al ministero se Matteo pensa di andare fino in fondo sulla riforma costituzionale ipotizza Alfredo D’Attorre -. Ma per arrivare al traguardo il premier o fa un accordo con noi della minoranza o con un pezzo di Forza Italia. Se invece va a Largo del Nazareno significa che la riforma finisce su un binario morto e Renzi si prepara alle elezioni molto presto».

 

Sono comunque scenari che non possono prescindere dal voto di oggi. «Francamente non sono un test politico sul governo dice Renzi -. Potevano esserlo le elezioni europee, lettura che anche in quel caso non condividevo. Ma le elezioni locali servono per le elezioni locali. Non c’è nessuna conseguenza». Parole solo in parte vere.

MATTEO RENZI E VINCENZO DE LUCA MATTEO RENZI E VINCENZO DE LUCA

 

Sia per l’esecutivo sia per il partito. La sinistra è convinta che finiranno 6 a 1, che le bandierine saranno decisamente a favore del premier-segretario. Quindi, Renzi andrà avanti puntando al 2018. Ma con quale tipo di dialogo dentro il Pd? Lo scontro dopo la pubblicazione dei nomi dell’Antimafia dimostra che i rapporti sono ai minimi termini. Persino la dichiarazione distensiva del leader in pectore dei dissidenti va letta in due modi. «Conosco bene De Luca - dice Roberto Speranza all’Ansa - e vedere il suo nome accostato all’Antimafia è in totale contraddizione con il suo impegno e con la sua storia che sono stati sempre rivolti al servizio esclusivo della comunità ».

 

MATTEO RENZI E VINCENZO DE LUCA MATTEO RENZI E VINCENZO DE LUCA

Un assist contro la Bindi e a favore di Renzi? Non solo. È anche la dichiarazione che avrebbe dovuto fare un segretario di partito in piena campagna elettorale e a 48 ore dal voto. «Rispettosa delle istituzioni e di sostegno al proprio candidato senza esitazioni», recita un bersaniano. Insomma, una lezione di stile che potrebbe tornare utile nel caso di una futura resa dei conti post elettorale. Del resto Speranza ha fatto campagna elettorale a tappeto per i candidati del Pd. È stato a Napoli con De Luca e ha guidato un appuntamento di Raffaella Paita in Liguria. Come dire: non si esce dal Pd, si cerca il suo successo.

 

Poi arriverà il momento del confronto. Se il partito dovesse scendere dal 40,8 per cento a percentuali più vicine al 30, la minoranza è convinta che si dovrà riflettere sui voti persi a sinistra, dopo gli scontri con il sindacato, il Jobs act, la contestata riforma della scuola e in ultimo la legge elettorale con la fiducia messa in aula.

 

Non sarà un test, ma nelle urne delle 7 regioni si giocano molte partite e Renzi ha bisogno di una vittoria netta almeno vicina a quella del 40 per cento. Perché il consenso è il vero motore del suo governo.

 

 

2. OGGI RENZI RISCHIA IL POSTO

Maurizio Belpietro per “Libero Quotidiano

 

MATTEO RENZI E VINCENZO DE LUCA MATTEO RENZI E VINCENZO DE LUCA

Oggi Renzi rischia grosso. E non tanto perché il voto delle Regionali potrebbe mettere in discussione la sua permanenza a Palazzo Chigi: dalla poltrona di presidente del Consiglio nemmeno un esercito di Rosy Bindi riuscirebbe a schiodarlo. Ma perché se le elezioni non si risolveranno con trionfo, per il premier i prossimi mesi saranno dolori. Paradossalmente Renzi paga la vittoria schiacciante dello scorso anno, quando alle Europee portò il Pd al 41 per cento. Una soglia mai immaginata dallo stesso ex sindaco di Firenze e che in questi mesi gli ha consentito di campare di rendita, ignorando le richieste della minoranza del partito e procedendo come un carrarmato contro chiunque gli si opponesse.

 

E però quel 41 per cento oggi è diventato il benchmark con cui confrontarsi. E dunque incassare meno di quella percentuale parrebbe una flessione e poco importa che la legge elettorale appena approvata assegni il premio di maggioranza intorno al 35 per cento e nemmeno che l’elezione di un governatore abbia nulla a che fare con quella di presidente del Consiglio.Una perdita di consenso sarebbe vista comunque come una battuta d’arresto, un appannamento della sua leadership, e la guerra fratricida in corso dentro il Partito democratico si inasprirebbe, e in molti affilerebbero i coltelli in vista di una resa dei conti.

 

MATTEO RENZI E VINCENZO DE LUCA MATTEO RENZI E VINCENZO DE LUCA

Insomma, o oggi il premier esce vincitore senza se e senza ma, oppure chi non sogna altro se non di prendersi la rivincita si sentirà rinvigorito e pronto a colpirlo. Renzi ieri ha detto che le Regionali non sono un test nazionale su di lui. Vero. Ma sono un test del suo partito su di lui. Già, perché il problema non è tra maggioranza e opposizione, tra Pd e grillini, leghisti o forzisti. La guerra è tutta interna alla sinistra. Non c’entrano neppure i riformisti e l’ultra sinistra o le vecchie divisioni ideologiche del passato. Quella in corso è una battaglia di potere tra vecchia e nuova guardia, tra apparato e giglio magico, tra giovani vecchi e tra vecchi che si sentono ancora così giovani da poter infliggere a Renzi il colpo mortale.

 

renzi morettirenzi moretti

Nessuno è in grado di anticipare come questa lotta senza esclusione di colpi finirà, anche perché, come abbiamo visto in passato, le previsioni della vigilia non sono quasi mai state rispettate. Dopo anni in cui i sondaggisti sembravano saperla più lunga degli stessi elettori, da un pezzo si è scoperto che le rilevazioni elettorali hanno la stessa valenza scientifica delle previsioni del tempo, cioè non hanno nessuna attendibilità. Sta di fatto che il primo a manifestare incertezza e inquietudine è lo stesso presidente del Consiglio.

 

Dell’aria trionfante dipinta sul volto nei giorni dell’elezione del presidente della Repubblica o in quelli successivi alla votazione della legge elettorale, non c’è più nulla, o quasi.Da almeno una settimana infatti il premier confida di temere un quattro a tre, ossia quattro regioni al Pd e tre alle opposizioni. All’inizio la sua poteva sembrare un’operazione scaramantica o, come qualcuno ha sospettato, un modo per tener basse le aspettative per poi gridare al trionfo di fronte a un 6 a 1.

 

renzi moretti 3renzi moretti 3

Visto però ciò che è successone gli ultimi giorni, la previsione di un 4 a 3 potrebbe essere tutt’altro che furbizia. Già, perché le ultime settimane per Matteo Renzi sono state una via crucis senza resurrezione. Prima le contestazioni degli insegnanti contro la buona scuola: essendo da sempre quello dei docenti un bacino di voti per la sinistra, gli effetti del malcontento potrebbero influire sui risultati più di quanto ci si immagini, perché a fronte di un milione di lavoratori del settore bisogna poi tener conto delle famiglie.Come se non bastasse la protesta dei docenti, è arrivata la grana dell’indicizzazione delle pensioni la cui restituzione, nonostante le belle parole del capo del governo in tv e sui giornali, non è stata percepita come un successo, ma semmai come un sopruso.

 

matteo renzi e alessandra moretti all incontro con i grillinimatteo renzi e alessandra moretti all incontro con i grillini

 Ci mancava quindi la grana dei candidati impresentabili, una botta messa a segno da esponenti dello stesso Pd e che ha azzoppato il candidato democratico della Campania. Puntare su un aspirante governatore che la commissione Antimafia - icona della sinistra - ha etichettato come impresentabile è un boomerang, se non in Campania, dove Vincenzo De Luca è forte, nelle altre regioni in cui si vota. All’inizio,dato per perso il Veneto, gli occhi di tutti erano puntati sulla Liguria, dove la sinistra si è spaccata e la candidata del Pd, Raffaella Paita, oltre che da Giovanni Toti e Alice Salvatore (rispettivamente candidati del centrodestra e del M5S), si deve difendere anche da Luca Pastorino, un ex piddino passato con Pippo Civati. Ma negli ultimi giorni i dubbi si sono estesi anche alle Marche e perfino all’Umbria, dove i numeri sarebbero assai più fragili di quel che sembravano.

 

Naturalmente è molto difficile che alcuni feudi storicamente nelle mani alla sinistra passino in quelle del centrodestra, ma anche la sola possibilità che in una regione come la Toscana il governatore uscente non strappi una vittoria piena sarebbe giudicata come una sconfitta. È per questa ragione che Renzi ha cominciato a sentire un brivido lungo la schiena. In un partito di rottamati, quelli che sognano di rottamarlo cominciano ad essere troppi: un esercito con cui prima o poi il premier dovrà fare i conti.

 

 

3. RISCHI E SCOMMESSE DI UN PREMIER CHE DECIDE DA SOLO

Eugenio Scalfari per “la Repubblica

 

(…) L’ordinanza della Cassazione recita così: «La legge Severino non attribuisce alcuna discrezionalità alla Pubblica Amministrazione (in questo caso al governo) in ordine di provvedimento di sospensione che opera al solo verificarsi delle condizioni previste. Al prefetto (in questo caso al presidente del Consiglio) non è attribuito alcun autonomo apprezzamento in ordine al provvedimento di sospensione e non è consentito di ritardarne la decorrenza sulla base di concorrenti interessi pubblici».

ROSY BINDI E ANNA MARGHERITA MIOTTO CON LE PALLINE DI GOMMAROSY BINDI E ANNA MARGHERITA MIOTTO CON LE PALLINE DI GOMMA

 

E se il presidente del Consiglio indugiasse? Si renderebbe responsabile di abuso d’ufficio poiché il codice penale stabilisce: «Compie abuso d’ufficio chiunque ritardi un atto del proprio ufficio per assicurare ad altri un vantaggio che non vi sarebbe se l’atto fosse tempestivo». Ne segue che Renzi può soltanto concedere a De Luca (se vincerà le elezioni di oggi) di insediare il Consiglio regionale e poi deve sospenderlo. Spetterà al Consiglio regionale eleggere un presidente vicario che procederà all’insediamento della giunta e al governo della Regione.

 

Questo è il caso De Luca e non mi sembra ci siano alternative. La Bindi dal canto suo ha dichiarato, nella qualità di presidente dell’Antimafia, De Luca un “impresentabile”. La dissidenza interna al Pd si è associata a quella dichiarazione. I renziani invece l’hanno contraddetta.

VINCENZO DE LUCA A SECONDIGLIANOVINCENZO DE LUCA A SECONDIGLIANO

 

Conclusione: Renzi si è cacciato in un grosso pasticcio. È probabile che De Luca vinca lo stesso; è probabile addirittura che questa vicenda gli porti un flusso di voti di provenienza nuova (e forse non molto pulita) ma eserciterà il suo peso negativo sulle altre regioni e in particolare in Liguria. Lo vedremo tra poche ore (…).

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...